stangata
s. f. [der. di stangare]. – 1. a. Colpo di stanga: dare, ricevere, prendersi una s. in testa, sulla schiena; si sono presi a stangate. b. Frequente l’uso fig., per indicare o qualificare fatti [...] di una prestazione: c’è da aspettarsi, da questa riforma finanziaria, delle nuove s. fiscali; l’aumento del 30% sul costo dei servizî pubblici è stato una bella s.; dànno, o tirano, certe s. in quel ristorante!; una dura perdita al gioco ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; [...] ma che dà un u. modesto. In partic., nel linguaggio finanziario e contabile, l’eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione d’impresa: u. lordo, quando, nel computo dei ...
Leggi Tutto
ammazzacosti
(ammazza costi), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che riesce a eliminare costi e spese superflui. ◆ [Carlos] Ghosn l’ammazzacosti ha il miracolo facile. Per esempio, ridurre di 3000 franchi [...] abbiano ricadute immediate sulla produzione, scartare quelle che potrebbero averle tra vent’anni. Intanto, vanno bene le nuove regole ammazza costi: l’obbligo di usare lo stesso motore per due weekend di gare ha già ridotto le spese per i propulsori ...
Leggi Tutto
aumento
auménto s. m. [dal lat. augmentum, der. di augere «accrescere»]. – 1. L’aumentare, accrescimento: a. del raccolto, delle spese, dei prezzi, del costo della vita; a. di peso, di statura, di volume, [...] ecc. In partic., con riferimento a rapporti di lavoro: a. salariale, a. contrattuale, a. retributivo; chiedere, ottenere un a. dello stipendio. 2. In linguistica, preverbio indoeuropeo tonico di forma ...
Leggi Tutto
utilizzo
utiliżżo s. m. [der. di utilizzare]. – Forma molto com. per utilizzazione nell’uso comm., burocr. e spec. bancario: costo di u., le spese necessarie alla manutenzione di un veicolo, di un elettrodomestico [...] e sim.; u. dell’invenduto, degli scarti di lavorazione; u. di fondi, di residui attivi. Nel linguaggio di banca, termine di u., periodo di validità della concessione di fido, trascorso il quale il fido ...
Leggi Tutto
stare
v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], [...] dato rapporto: 4 sta a 2 come 6 sta a 3, il rapporto di 4 a 2 è uguale al rapporto di 6 a 3, e così via. 10. Costare (sign. che già il verbo aveva in latino, e che nella nostra lingua non è più com. se non in alcune frasi): a quanto sta ora il grano ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; [...] della grazia in conseguenza del peccato: esser m. alla grazia di Dio, essere in peccato mortale o dannato; E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son m. (Dante), con allusione qui sia alla morte del corpo sia alla dannazione dell ...
Leggi Tutto
fisso
agg. [lat. fīxus, part. pass. di figĕre «figgere»]. – 1. a. Fissato, fermato stabilmente, detto di oggetti materiali, e in genere di cosa che rimane sempre in un luogo, che non si sposta: una lampada [...] totale che non risente della variazione di volume produttivo entro i limiti della capacità dell’impianto (costi di organizzazione, costi di impianti e macchinarî, ecc.); spese f., nelle aziende pubbliche, le spese derivanti da leggi organiche o da ...
Leggi Tutto
extramarginale
(o estramarginale) agg. [comp. di extra- e margine]. – In economia, impresa e., quella il cui costo medio di produzione risulta a un certo momento superiore al prezzo di mercato e non [...] può diminuire, cosicché l’impresa è costretta ad abbandonare il campo o a lavorare in perdita ...
Leggi Tutto
nucleare pulito
loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità [...] a basso costo per tutto il ventunesimo secolo, energia dal «nucleare pulito», ma dopo soli 9 anni di attività lo stabilimento che era stato definito l’ancora di salvezza dell’industria atomica britannica ha annunciato, se non proprio la chiusura, la ...
Leggi Tutto
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa che un’impresa sostiene per la produzione...
costo
Andrea Mariani
In senso traslato (" fatica ", " gravezza ") nell'unica occorrenza dantesca, in Pg XXIII 9 i savi... parlavan sìe, / che l'andar mi facean di nullo costo (per il testo, cfr. Petrocchi, ad l.). Concordi sono i chiosatori...