• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
367 risultati
Tutti i risultati [367]
Industria [26]
Diritto [25]
Matematica [18]
Arti visive [18]
Storia [17]
Architettura e urbanistica [17]
Fisica [15]
Religioni [13]
Militaria [13]
Lingua [9]

fùria

Vocabolario on line

furia fùria s. f. [dal lat. furia, der. di furĕre «infuriare»]. – 1. a. Stato di furore, di eccitazione, per lo più di breve durata, che si manifesta con atti e parole violente; accesso di collera, impeto [...] che spaccherebbe tutto. Anche forza violenta, accecante d’altre passioni: la f. della sensualità, del possesso, del guadagno a ogni costo; nella f. della disperazione; o di azioni: la f. dell’assalto; la f. del combattimento; nella f. del correre. b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ushak

Vocabolario on line

ushak 〈uššàak〉 (o usciàk) s. m. – Nome di tappeti prodotti nel centro omonimo (Uṣak 〈ušàk〉) dell’Anatolia, situato 200 km a est di Smirne; pregiati soprattutto quelli prodotti dal sec. 16° al 18°, con [...] spezza, e il prodotto scade per l’esigenza di adeguarsi alle richieste del mercato occidentale, orientato verso tappeti di costo contenuto, di grandi dimensioni e a vello alto, quali quelli cosiddetti di Smirne, nel cui tipo rientrano infatti anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

ammortiżżaménto

Vocabolario on line

ammortizzamento ammortiżżaménto s. m. [der. di ammortizzare]. – L’operazione di ammortizzare; è in genere sinon. di ammortamento, come graduale estinzione di un mutuo mediante pagamento di rate periodiche [...] comprensive di interessi e capitale, o come ripartizione in diversi esercizî di un costo che è produttivo di servizî per una serie di anni. ... Leggi Tutto

ammortiżżare

Vocabolario on line

ammortizzare ammortiżżare v. tr. [der. di morte]. – 1. Ammortare, estinguere gradualmente un debito, un mutuo, una passività; ripartire nel tempo un costo produttivo di servizî. 2. In meccanica, attutire, [...] smorzare urti o vibrazioni ... Leggi Tutto

accordo-ponte

Neologismi (2008)

accordo-ponte (accordo ponte), loc. s.le m. Intesa temporanea e provvisoria, nell’attesa di una soluzione definitiva. ◆ L’asse Parigi-Berlino ha resuscitato gli antichi splendori (e mai sopite diffidenze), [...] attesa che si risolva il nodo cruciale della «progressiva»: ossia della velocizzazione degli scatti del tassametro oltre un determinato costo della corsa. (Fabio Rossi, Messaggero, 9 novembre 2007, p. 47, Cronaca di Roma). Composto dai s. m. accordo ... Leggi Tutto

siderùrgico

Vocabolario on line

siderurgico siderùrgico agg. [der. di siderurgia] (pl. m. -ci). – 1. Della siderurgia, relativo alla siderurgia: industrie s.; tecnica siderurgica. Di un’attività s. si trovano tracce, databili tra la [...] , dall’inizio del 19° secolo, si insufflava aria preriscaldata, assieme ad altre innovazioni, abbassarono notevolmente il costo della ghisa aumentandone enormemente la produzione. Parallelamente l’affinazione di quest’ultima in acciaio, che già nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

mèżżo²

Vocabolario on line

mezzo2 mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per [...] che agisca razionalmente e tenendo conto soltanto dell’aspetto economico dei problemi dovrebbe tendere a ridurre al minimo il costo o sacrificio necessario a procurargli un dato vantaggio. In altri casi ha valore concreto e indica ogni sostanza ... Leggi Tutto

affari

Neologismi (2008)

affari agg. inv. Nel settore della telefonia, relativo al profilo tariffario applicato a utenti che utilizzano il telefono cellulare per motivi professionali. ◆ Per le famiglie sarà più economico chiamare [...] casi, non hanno più un abbonamento con bolletta. Anzi: sempre più spesso usano la Sim ricaricabile. E per loro il costo di ricarica resta. (Aldo Fontanarosa, Repubblica, 6 marzo 2007, p. 13, Economia). Nuova funzione sintattica del s. m. pl. affari ... Leggi Tutto

svéndere

Vocabolario on line

svendere svéndere v. tr. [der. di vendere, col pref. s- (nel sign. 2)]. – Vendere a prezzo inferiore a quello normalmente praticato o addirittura sotto costo: s. tutta la merce esistente in negozio per [...] cessazione di esercizio; e assol.: abbiamo deciso di svendere ... Leggi Tutto

svéndita

Vocabolario on line

svendita svéndita s. f. [der. di svendere]. – Vendita a un prezzo inferiore a quello normalmente praticato o addirittura sotto costo; se praticata sui mercati esteri (allo scopo di impadronirsene, una [...] volta conquistato quello interno) viene detta anche, con termine ingl., dumping (v.) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 37
Enciclopedia
costo
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio. C. di produzione È semplicemente il c. di un bene, la spesa che un’impresa sostiene per la produzione...
costo
costo Andrea Mariani In senso traslato (" fatica ", " gravezza ") nell'unica occorrenza dantesca, in Pg XXIII 9 i savi... parlavan sìe, / che l'andar mi facean di nullo costo (per il testo, cfr. Petrocchi, ad l.). Concordi sono i chiosatori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali