milleurista
s. m. e f. e agg. Chi o che vive guadagnando mille euro al mese. ◆ «L’idea me l’ha data la prof di spagnolo, Soledad – ricorda Alessandro – mostrandomi un’inchiesta del País su chi vive con [...] tra 500 e 800 euro al mese, variabili a seconda dell’età e della collocazione geografica. È quanto emerge da uno studio sul costo dei figli condotto dal Cnel, i cui risultati sono stati presentati ieri nel corso di un convegno a cui ha partecipato il ...
Leggi Tutto
minisondaggio
(mini-sondaggio), s. m. Sondaggio condotto su un campione statistico numericamente ridotto. ◆ Il mini-sondaggio incorona [Silvio] Berlusconi, e il film [l’instant-movie di Aurelio Grimaldi [...] sono i motivi principali della disaffezione dei livornesi». La società sta cercando di proporre iniziative e di abbassare il costo dei tagliandi, ma i risultati fino ad ora sono stati scarsi. (Luca Salvetti, Repubblica, 21 novembre 2006, Firenze, p ...
Leggi Tutto
minitunnel
(mini-tunnel), s. m. inv. Traforo stradale di limitata estensione; piccolo tunnel da utilizzare come via di fuga. ◆ sono state portate a termine tre opere, con l’obiettivo di decongestionare [...] per l’ingresso alla Fortezza e la piazzola di servizio per taxi, autobus e punto informativo del polo espositivo, sia costato alla fine 3 milioni in più del previsto? (Massimo Vanni, Repubblica, 11 luglio 2007, Firenze, p. I).
Dall’ingl. minitunnel ...
Leggi Tutto
mister prezzi
(Mister prezzi, Mr. Prezzi), loc. s.le m. Figura istituzionale di nomina governativa, incaricata di sorvegliare l’andamento dei prezzi sul mercato interno. ◆ [tit.] Carovita, arriva Mister [...] da alcuno – rappresentanti dei consumatori chiedono invece l’intervento a gamba tesa di mister prezzi affinché riporti il costo delle zucchine ai livelli che essi ritengono ragionevoli. (Carlo Stagnaro, Tempo, 19 febbraio 2008, p. 15, Commenti & ...
Leggi Tutto
cifra
(ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente [...] a 100», e rispettivam. «superiore a 99 o inferiore a 1000», e così via; per es.: un’inflazione annua a due c.; un costo totale di oltre sei cifre. b. Numero in generale: quale c. ti è risultata?; c. astronomiche, numeri grandissimi (come quelli che ...
Leggi Tutto
surdimensionamento
surdimensionaménto s. m. [der. di surdimensionare]. – Operazione consistente nel proporzionare un organo meccanico o una macchina con dimensioni maggiori di quelle che si adotterebbero [...] seguendo gli usuali criterî di progettazione (la qual cosa, per ovvie ragioni, comporta un aumento del costo, dei pesi e degli ingombri di una macchina o di un impianto); si realizza, per es., quando si vuole aumentare l’affidabilità di un organo, di ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, [...] di un’impresa, quella che, dati certi prezzi dei fattori produttivi e un certo stato della tecnica, permette di produrre al minimo costo medio. In statistica, d. di un campione, il numero delle unità da cui è formato il campione. 3. In senso fig ...
Leggi Tutto
indicativo
agg. e s. m. [dal lat. tardo indicativus, der. di indicare «indicare»]. – 1. agg. a. Che ha lo scopo d’indicare, o è atto a indicare: segno, segnale i.; una freccia i. della direzione (in [...] o identificano un record e che possono servire a raggruppare e a ordinare i record (i. di controllo). ◆ Avv. indicativaménte, a titolo di indicazione approssimata: il costo dell’appartamento si aggirerà indicativamente sui trecento milioni. ...
Leggi Tutto
compenso
compènso s. m. [der. di compensare]. – 1. a. Tutto quanto serve a ristabilire un equilibrio, a bilanciare una differenza, a supplire a una lacuna: «alcun compenso» Dissi lui «trova che ’l tempo [...] lo sviluppo e per sostenere la concorrenza delle marine estere: c. di costruzione, diretto a equilibrare le differenze di costo fra la costruzione nazionale e quella estera; c. di navigazione, diretto a equilibrare le differenze fra i corrispondenti ...
Leggi Tutto
traslazione
traslazióne (ant. translazióne) s. f. [dal lat. translatio -onis, der. di translatus, part. pass. di transferre «trasferire»]. – L’azione e l’operazione di trasferire o di spostare da un [...] soggetto «inciso» (il contribuente di fatto); in partic., t. in avanti, quando l’onere del tributo viene assimilato a un costo da trasferire (almeno in parte) sul prezzo del bene da far pagare al consumatore finale; t. all’indietro, quando l’onere ...
Leggi Tutto
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa che un’impresa sostiene per la produzione...
costo
Andrea Mariani
In senso traslato (" fatica ", " gravezza ") nell'unica occorrenza dantesca, in Pg XXIII 9 i savi... parlavan sìe, / che l'andar mi facean di nullo costo (per il testo, cfr. Petrocchi, ad l.). Concordi sono i chiosatori...