• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
367 risultati
Tutti i risultati [367]
Industria [26]
Diritto [25]
Matematica [18]
Arti visive [18]
Storia [17]
Architettura e urbanistica [17]
Fisica [15]
Religioni [13]
Militaria [13]
Lingua [9]

pigiata

Vocabolario on line

pigiata s. f. [der. di pigiare]. – 1. L’azione di pigiare, il fatto di venire pigiato, una sola volta o brevemente: dare una p. al tabacco nel fornello della pipa. Anche, urto, spintone: che pigiate [...] compatti. Rispetto ai refrattarî foggiati a forma di mattoni o simili le pigiate hanno il pregio, oltreché di un minor costo, anche di essere adatte a rivestire parti di forma complessa. ◆ Dim. pigiatina (nel sign. 1, spec. nella prima accezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sagace

Vocabolario on line

sagace agg. [dal lat. sagax -acis, der. di sagire «avere buon fiuto»], letter. – 1. Di cane che ha odorato fine, che è abile nel seguire e nel ritrovare, guidato dall’odorato, la selvaggina: E qual s. [...] di una situazione, nel cogliere l’essenza di qualche cosa: un investigatore s.; un critico s.; e così il s. amante senza costo godé della sua avara donna (Boccaccio); analogam.: prevedere con s. intuito; Ma che non può s. ingegno e molta D’anni e ... Leggi Tutto

stentato

Vocabolario on line

stentato agg. [part. pass. di stentare]. – 1. a. Guadagnato, ottenuto con stento, a costo di grandi fatiche e difficoltà: un pane s.; una promozione s., ottenuta a malapena con voti appena sufficienti; [...] un lavoro s., eseguito faticosamente, di malavoglia, con risultati non soddisfacenti. b. Pieno di stenti, di privazioni, di sofferenze: una vita, un’esistenza stentata. 2. a. Faticoso, lento, non sciolto: ... Leggi Tutto

lambiccare

Vocabolario on line

lambiccare (ant. limbiccare) v. tr. [der. di lambicco] (io lambicco, tu lambicchi, ecc.). – Distillare mediante il lambicco; fig., esaminare, ponderare con cura, minutamente. È com. soprattutto nell’espressione [...] fig. lambiccarsi il cervello (talora anche lambiccarsi rifl.), spremersi il cervello, affaticarsi per intendere o scoprire a ogni costo qualcosa, per trovare un espediente, e sim. ◆ Part. pass. lambiccato, anche come agg. e s. m., con accezioni ... Leggi Tutto

spuntare¹

Vocabolario on line

spuntare1 spuntare1 v. tr. e intr. [der. di punta1, col pref. s- (in accezioni e con funzioni diverse, non sempre chiare)]. – 1. tr. a. Rompere la punta, far perdere la punta a un oggetto acuminato: [...] . un prezzo (o assol. spuntare), con riferimento a una merce o a un titolo, raggiungere una determinata quotazione o un dato costo favorevole. 3. intr. (aus. essere) a. Mettere fuori la punta, quindi, per estens. cominciare ad apparire, a formarsi, a ... Leggi Tutto

pacifondàio

Vocabolario on line

pacifondaio pacifondàio agg. e s. m. (f. -a, raro). – Termine polemico coniato su guerrafondaio (per sostituzione di pace a guerra), e usato nel periodo della prima guerra mondiale per indicare, in tono [...] iron. e spreg., chi era accanito fautore della pace a ogni costo. ... Leggi Tutto

cooperativa

Vocabolario on line

cooperativa s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro [...] ; c. edilizia, o c. di abitazione, costituita allo scopo di far costruire alloggi per i proprî soci al prezzo di costo; c. di produzione e lavoro, con la quale i soci assumono direttamente un lavoro, eliminando la figura dell’imprenditore; fondare ... Leggi Tutto

càlcolo¹

Vocabolario on line

calcolo1 càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione [...] proposto: è alla base di ogni atto di produzione, di consumo o di scambio ed è ispirata al principio del minimo costo e della massima utilità. b. C. morale, nella terminologia del filosofo J. Bentham (1748-1832), il calcolo del valore dei piaceri ... Leggi Tutto

dòlo

Vocabolario on line

dolo dòlo s. m. [dal lat. dolus «inganno, frode», e questo prob. dal gr. δόλος «astuzia»]. – 1. Nel diritto privato, frode, inganno (accezione che il termine aveva anche nel diritto romano, contrapposto [...] scopo di cagionare l’evento, e d. eventuale o di mera previsione, quando si agisce non per cagionare, ma «anche a costo di cagionare» il previsto evento; d. d’impeto, non premeditato, e d. di proposito, la cui massima espressione è la premeditazione ... Leggi Tutto

incrüènto

Vocabolario on line

incruento incrüènto agg. [dal lat. incruentus]. – Non cruento, che avviene senza spargimento di sangue: la vittoria non fu i., costò perdite umane anche al vincitore; battaglie i., scherz., di polemiche [...] letterarie o sim.; sacrificio i., quello della messa. In medicina, trattamento i., trattamento terapeutico di lesioni di competenza chirurgica (per es., fratture), attuato senza incisioni di tessuti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 37
Enciclopedia
costo
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio. C. di produzione È semplicemente il c. di un bene, la spesa che un’impresa sostiene per la produzione...
costo
costo Andrea Mariani In senso traslato (" fatica ", " gravezza ") nell'unica occorrenza dantesca, in Pg XXIII 9 i savi... parlavan sìe, / che l'andar mi facean di nullo costo (per il testo, cfr. Petrocchi, ad l.). Concordi sono i chiosatori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali