inclusive tour
‹iṅklùu∫iv tùë› locuz. ingl. [comp. dell’agg. inclusive «inclusivo» (e in partic. «comprensivo di tutte le spese») e tour «giro, viaggio»], usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio pubblicitario [...] agenzie di viaggio, viaggio aereo, crociera e sim. nel cui prezzo è «tutto compreso», cioè non soltanto il biglietto dell’aereo o della nave, ma anche il costo di alberghi, ristoranti, trasferimenti, ecc. previsti nel programma del viaggio stesso. ...
Leggi Tutto
colossal
〈këlòsl〉 agg. ingl., usato in ital. come s. m. (e comunem. pronunciato 〈kòlossal〉). – Propr., colossale. Nel linguaggio della pubblicità e della storia del cinema, film di carattere spettacolare [...] che si distingue per la grandiosità delle scene, per il numero degli attori di primo piano e le masse delle comparse, nonché per l’alto costo di produzione: i colossal di Cecil B. De Mille. Analogam., un c. televisivo. V. anche kolossal. ...
Leggi Tutto
part-timista
s. m. e f. Chi lavora part-time, con un impiego a tempo parziale. ◆ Lavoro che (non) paga. Un popolo di precari e part-timisti, tempi determinati e apprendisti che in un mese guadagna un [...] quarto del costo medio di un metro quadro, che sudando un’ora è pagato quanto una deprezzata bottiglia di Barbera da 75 centilitri, che un’intera giornata retribuita se la brucia se solo s’azzarda a una pizzata con tre amici. (Andrea Galli, Corriere ...
Leggi Tutto
progetto
progètto s. m. [dal fr. projet, der. di projeter: v. progettare]. – 1. a. Ideazione, piano, proposta per l’esecuzione di un lavoro o di una serie di lavori: p. di bonifica; p. di nuove costruzioni, [...] i materiali, il modo di esecuzione, le particolarità costruttive, i reciproci impegni tra committente e costruttore e ne stimano il costo (in alcuni casi vi è compresa anche una relazione sulla ricerca preliminare che ha determinato le scelte): p. di ...
Leggi Tutto
intermodale
agg. [comp. di inter- e modo, sull’esempio dell’ingl. intermodal e del fr. intermodal]. – Nella tecnica dei trasporti di merci, è in genere sinon. di multimodale, più particolarm. usato per [...] indicare un trasporto multimodale di un grande «carico unitizzato» effettuato in modo da evitare rotture di carico e ridurre al minimo, di conseguenza, il costo del trasporto stesso. ...
Leggi Tutto
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più [...] si assegna alla propria azione: fu questa l’i. di tutta la sua vita; ostinarsi in un’i., voler raggiungere a ogni costo lo scopo. 7. Dal sign. di rappresentazione schematica, nozione elementare (v. sopra, al n. 2 a) e insieme dalla concezione di idea ...
Leggi Tutto
adeguamento
adeguaménto s. m. [der. di adeguare]. – L’adeguare, l’adeguarsi: l’a. dei salarî al costo della vita, aumento dei salarî stabilito per legge, al fine di renderlo proporzionato all’aumento [...] dei costi; a. alle norme europee; a. dei canoni di affitto, in regime di blocco delle locazioni e dei canoni dei fondi rustici, aumento del canone in denaro per ovviare alla sperequazione conseguente al mutato valore della moneta. ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] ; puntare i p., fermarsi facendo forza sui piedi (più spesso fig., ostinarsi in un’idea, in una posizione, volere a ogni costo qualcosa); pestare, o battere, i p., per scaldarli o in segno di impazienza, di nervosismo, o di capriccio infantile; fig ...
Leggi Tutto
adeguatezza
adeguatézza (ant. adequatézza) s. f. [der. di adeguato]. – L’essere adeguato: a. di un’idea, a. della conoscenza; a. dei salarî al costo della vita. ...
Leggi Tutto
manifattura
s. f. [dal lat. mediev. manufactura, der. di manu facĕre «fare con la mano»]. – 1. a. Il complesso dei lavori e delle operazioni, eseguite a mano o a macchina, per le quali una materia prima [...] viene trasformata in oggetto di consumo, cioè in manufatto: la m. della seta, della canapa; la m. delle scarpe; costo di manifattura. b. In senso concr., soprattutto al plur., l’oggetto stesso, quale risulta dal lavoro industriale o di artigianato, ...
Leggi Tutto
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa che un’impresa sostiene per la produzione...
costo
Andrea Mariani
In senso traslato (" fatica ", " gravezza ") nell'unica occorrenza dantesca, in Pg XXIII 9 i savi... parlavan sìe, / che l'andar mi facean di nullo costo (per il testo, cfr. Petrocchi, ad l.). Concordi sono i chiosatori...