• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Medicina [4]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Religioni [1]
Geografia [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

soppressione

Sinonimi e Contrari (2003)

soppressione /sop:re's:jone/ s. f. [dal lat. suppressio -onis, der. di suppressus, part. pass. di supprimĕre "sopprimere"]. - 1. (giur.) a. [il sopprimere una norma, una clausola e sim.: s. di un articolo [...] , ratifica. b. [atto legale di sopprimere un ente, un'istituzione e sim.] ≈ abrogazione, eliminazione, liquidazione. ↔ costituzione, creazione, fondazione, istituzione. 2. (estens.) [l'atto di uccidere violentemente una o più persone: la s. di ... Leggi Tutto

corporatura

Sinonimi e Contrari (2003)

corporatura s. f. [dal lat. corporatura, der. di corpus -oris "corpo"]. - [forma e dimensioni del corpo umano: c. massiccia, snella] ≈ complessione, costituzione, figura, struttura (fisica), taglia. ... Leggi Tutto

costituente

Sinonimi e Contrari (2003)

costituente /kostitu'ɛnte/ [part. pres. di costituire]. - ■ agg. [che costituisce: gli elementi c. del discorso] ≈ essenziale, fondamentale, importante. ↔ complementare. ‖ marginale, secondario. ■ s. m. [...] 1. [parte costitutiva di un composto e sim.] ≈ componente, elemento, ingrediente. 2. (anche f.) (polit.) [persona che emana o elabora una costituzione] ≈ ‖ legislatore. [⍈ PARTE] ... Leggi Tutto

creazione

Sinonimi e Contrari (2003)

creazione /krea'tsjone/ s. f. [dal lat. creatio -onis, der. di creāre "creare"]. - 1. [insieme delle cose create: le meraviglie della c.] ≈ [→ CREATO]. 2. a. [atto di creare, di fare nascere dal nulla] [...] , realizzazione. d. [il far nascere un'associazione, scuola, ente e sim.: c. di un nuovo circolo culturale] ≈ costituzione, fondazione, formazione, istituzione. ↔ abolizione, soppressione. 3. (lett.) [il nominare, l'investire di una carica: la c. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA

aiutare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi aiutare. Finestra di approfondimento Diversi modi di aiutare - Il sign. fondamentale di a. è quello di «facilitare», ovvero rendere meno gravoso un compito a qualcuno o rendere più agevole [...] (a: dateci man forte per carità [L. Pirandello]), favorire (egli si proponeva di favorire la sorella contribuendo alla costituzione della dote [G. D’Annunzio]), sostenere, spalleggiare (che implica una certa complicità), supportare. Contrari e usi ... Leggi Tutto

nascita

Sinonimi e Contrari (2003)

nascita /'naʃita/ s. f. [der. di nascere]. - 1. a. [il venire al mondo: attendere la n. del primo figlio; controllo delle n.] ≈ ‖ (non com.) natività, parto. ↔ decesso, morte, scomparsa, trapasso. b. (fam.) [...] fine, finire, termine, tramonto. b. [il cominciare a essere operativo di un organismo o di un'attività] ≈ costituzione, formazione. ↔ estinzione, scioglimento, scomparsa. c. [l'originarsi, anche con la prep. da] ≈ derivazione, genesi, inizio, origine ... Leggi Tutto

natura

Sinonimi e Contrari (2003)

natura s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci "nascere"]. - 1. a. [sistema globale degli esseri viventi e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano [...] . c. [insieme degli elementi di cui si compone un oggetto e sim.: conoscere la n. del terreno] ≈ costituzione, struttura. 4. (fig.) a. [proprietà interiore di una persona] ≈ animo, carattere, indole, (ant.) naturale, personalità, (lett.) semenza ... Leggi Tutto

nerboruto

Sinonimi e Contrari (2003)

nerboruto agg. [der. di nerbo, attrav. l'ant. plur. nerbora]. - [dotato di costituzione consistente e ben piantata: un omaccione n.] ≈ corpacciuto, erculeo, forte, forzuto, gagliardo, massiccio, (non com.) [...] membruto, muscoloso, (ant.) nerbuto, possente, robusto, taurino, vigoroso. ↔ debole, esile, gracile, mingherlino ... Leggi Tutto

stabilimento

Sinonimi e Contrari (2003)

stabilimento /stabili'mento/ s. m. [der. di stabilire; nei sign. 2 e 3 ricalcato sul modello del fr. établissement]. - 1. (non com.) a. [l'istituire qualcosa, anche fig.: s. di una colonia] ≈ costituzione, [...] istituzione. b. [il prendere possesso di un luogo, spec. con le prep. a, in, su del secondo arg.: lo s. di una popolazione in un'isola, su una montagna, a Roma] ≈ insediamento, installazione. ↔ spostamento, ... Leggi Tutto

stato

Sinonimi e Contrari (2003)

stato s. m. [lat. status -us "condizione, posizione, stabilità"]. - 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s.; s. di benessere] ≈ condizione, situazione. ● Espressioni: [...] il potere economico e politico e, in Francia e in qualche altro paese, prima della rivoluzione, la parte della società costituita da quanti non rientravano nei due ceti superiori] ≈ borghesia, ceto medio, classe media. ↔ clero, nobiltà. 4. [modo d ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Costituzione
Il termine Costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione si intende un documento scritto solenne,...
costituzione
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un documento scritto solenne, contenente la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali