• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Medicina [4]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Religioni [1]
Geografia [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

costituzione

Sinonimi e Contrari (2003)

costituzione /kostitu'tsjone/ (ant. constituzione) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre "costituire"]. - 1. a. [atto di costituire, d'essere costituito: la c. di una società, d'un ordine [...] mutuo, di un'ipoteca] ≈ accensione. ↔ estinzione. 2. a. [modo con cui una sostanza, un oggetto e sim. sono costituiti, nell'insieme delle sue qualità, proprietà, nella forma, ecc.: la c. dell'organismo animale, delle piante] ≈ composizione, essenza ... Leggi Tutto

formazione

Sinonimi e Contrari (2003)

formazione /forma'tsjone/ s. f. [dal lat. formatio -onis]. - 1. a. (non com.) [il dare forma a un oggetto: f. di un busto d'argilla] ≈ foggiatura, modellamento, (non com.) plasmazione, sagomatura. b. [il [...] . [il fare in modo che uno o più oggetti o persone assumano una figura: f. di un circolo di persone] ≈ composizione, costituzione, creazione. d. [il dare forma a parole nuove: f. di un neologismo] ≈ coniazione, creazione, invenzione. 2. (fig.) a. [il ... Leggi Tutto

costituzionale

Sinonimi e Contrari (2003)

costituzionale /kostitutsjo'nale/ agg. [der. di costituzione]. - 1. (giur.) [relativo e conforme alla costituzione: carta c.; principi, norme c.; diritto c.] ≈ ‖ statutario. 2. (med.) [che è in rapporto [...] con la costituzione fisica individuale] ≈ fisico. ... Leggi Tutto

anticostituzionale

Sinonimi e Contrari (2003)

anticostituzionale /antikostitutsjo'nale/ agg. [comp. di anti-¹ e costituzione]. - (giur.) [che contrasta con i principi della costituzione] ≈ acostituzionale, incostituzionale. ↔ costituzionale. ... Leggi Tutto

gracile

Sinonimi e Contrari (2003)

gracile /'gratʃile/ agg. [dal lat. gracĭlis]. - 1. a. [di costituzione fisica piccola e minuta: una bambina g.; braccia g.] ≈ esile, magro, mingherlino, minuto, smilzo, sottile. ↓ asciutto, snello. ↔ corpacciuto, [...] , robusto, tarchiato, taurino, [spec. di fisico femminile] giunonico. ↑ grasso, obeso. b. (estens.) [di costituzione fisica e salute precarie] ≈ cagionevole, debole, delicato, fragile, malandato, malaticcio, malfermo, patito, rachitico, stentato ... Leggi Tutto

diritto

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi diritto Specie di diritto - Amministrativo; canonico o ecclesiastico; civile; commerciale; comunitario; costituzionale; del lavoro; di famiglia; fallimentare; finanziario; industriale; internazionale; [...] ; comparizione; compensazione delle spese; conciliazione; conflitto di giurisdizione; contumacia; correzione della sentenza; costituzione in giudizio; decreto; esecuzione forzata; impugnazione della sentenza; iscrizione a ruolo; istruzione della causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

diritto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

diritto¹ [lat. directus, part. pass. di dirigere "dirigere"]. - ■ agg. 1. a. [che procede secondo una linea retta, che non piega né da una parte né dall'altra: una strada d.; avere le gambe d.] ≈ dritto, [...] ; comparizione; compensazione delle spese; conciliazione; conflitto di giurisdizione; contumacia; correzione della sentenza; costituzione in giudizio; decreto; esecuzione forzata; impugnazione della sentenza; iscrizione a ruolo; istruzione della causa ... Leggi Tutto

ercole

Sinonimi e Contrari (2003)

ercole /'ɛrkole/ (o Ercole) s. m. [dal nome di Ercole (lat. Hercŭles), che presso i Romani indicò l'eroe greco Eracle, famoso per la sua forza]. - [persona di costituzione assai robusta] ≈ colosso, (fam.) [...] fusto, gigante, maciste, titano. ↔ nanerottolo, nano, omuncolo ... Leggi Tutto

ispirare

Sinonimi e Contrari (2003)

ispirare [dal lat. inspirare, propr. "soffiar dentro o sopra"]. - ■ v. tr. 1. [far sorgere un sentimento nell'animo: i. amore, odio, simpatia] ≈ destare, inculcare, (non com.) indurre, infondere, (lett., [...] ai maestri del passato] ≈ richiamarsi, rifarsi. 2. [avere il proprio fondamento, prendere a modello e sim.: una costituzione che si ispira ai valori della democrazia] ≈ conformarsi, (lett.) esemplarsi (su), fondarsi (su), modellarsi (su), prendere le ... Leggi Tutto

istituzione

Sinonimi e Contrari (2003)

istituzione /istitu'tsjone/ (ant. instituzione) s. f. [dal lat. institutio -onis "proposito, regola, consuetudine; istruzione"]. - 1. [atto con cui si avvia, si istituisce, si fonda qualcosa: i. di un'accademia] [...] ≈ costituzione, creazione, fondazione, instaurazione, [di un ordinamento, una legge e sim.] approvazione, [di un concorso, un premio e sim.] indizione. ↔ abolizione, scioglimento, soppressione, [di un ordinamento, una legge e sim.] abrogazione. 2. ( ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Costituzione
Il termine Costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione si intende un documento scritto solenne,...
costituzione
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un documento scritto solenne, contenente la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali