• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
540 risultati
Tutti i risultati [540]
Diritto [81]
Medicina [56]
Chimica [40]
Biologia [39]
Religioni [33]
Fisica [32]
Industria [27]
Geologia [26]
Storia [23]
Arti visive [22]

vacùolo

Vocabolario on line

vacuolo vacùolo s. m. [der. del lat. vacuus «vuoto, vacuo»]. – Nel linguaggio scient. e tecn., ciascuna delle piccole cavità che si trovano nell’interno di un materiale (naturale o artificiale) a costituzione [...] porosa o spugnosa: i v. della gommapiuma. In partic.: 1. In petrografia, ciascuna delle cavità, di solito grossolanamente sferiche, che si notano in alcune rocce eruttive e che sono dovute a sviluppo di ... Leggi Tutto

accantonaménto

Vocabolario on line

accantonamento accantonaménto s. m. [der. di accantonare]. – 1. a. Il mettere da parte, il fare riserva: a. di generi alimentari, di merci, ecc. b. In contabilità, lo stanziamento di bilancio al fine [...] , copertura rischi, ecc.), o anche destinazione a fini varî di una parte di utili. 2. Alloggiamento di militari costituito da fabbricati, eventualmente requisiti, in genere non preordinati a tale impiego. Oggi il termine indica anche alloggiamenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

fonemàtico

Vocabolario on line

fonematico fonemàtico agg. [der. di fonema] (pl. m. -ci). – Che riguarda i fonemi, la loro costituzione e articolazione, la loro scienza: opposizioni f.; sistemi f.; linguistica f., settore della linguistica [...] che studia il sistema dei fonemi di una data lingua. ◆ Avv. fonematicaménte, da un punto di vista fonematico, o della fonematica ... Leggi Tutto

predibattiménto

Vocabolario on line

predibattimento predibattiménto s. m. [comp. di pre- e dibattimento]. – Nell’uso processuale penale, la fase dell’udienza che precede il dibattimento, nella quale il presidente o il pretore accerta la [...] costituzione delle parti, la presenza o l’assenza di testimoni, periti o interpreti, e fa dare lettura delle imputazioni. ... Leggi Tutto

ipoplàstico

Vocabolario on line

ipoplastico ipoplàstico (o ipoplàṡico) agg. [der. di ipoplasia] (pl. m. -ci). – Che presenta ipoplasia, sia nel sign. medico (costituzione i.; utero i., ecc.), sia in quello botanico (foglie i., ecc.). ... Leggi Tutto

pletòrico

Vocabolario on line

pletorico pletòrico agg. [dal gr. πληϑωρικός, der. di πληϑώρα «pletora»] (pl. m. -ci). – 1. Caratterizzato da pletora, in senso proprio: costituzione p., temperamento p.; soggetti p., individui corpulenti, [...] talora di bassa statura, con aspetto florido, spesso riferibile a uno stato di policitemia o di ipervolemia. 2. In senso fig., sovrabbondante, più numeroso di quanto sarebbe utile o necessario: una burocrazia ... Leggi Tutto

sancire

Vocabolario on line

sancire v. tr. [dal lat. sancire, propr. «rendere sacro, inviolabile», dalla stessa radice di sacer «sacro»] (io sancisco, tu sancisci, ecc.). – 1. Stabilire con autorità e in forma solenne: s. un patto, [...] un’alleanza, un’intesa, un accordo; o stabilire mediante una legge: la Costituzione italiana sancisce il diritto al lavoro di tutti i cittadini. 2. Per estens., dare carattere stabile, confermare (soprattutto nel part. pass.): sono usi sanciti da una ... Leggi Tutto

troponina

Vocabolario on line

troponina s. f. [tratto da tropo(mios)ina]. – In biochimica, complesso proteico, appartenente al sistema delle proteine regolatrici presente nelle miofibrille, caratterizzato dalla notevole affinità [...] per gli ioni calcio e dalla tendenza a unirsi alla tropomiosina; anch’essa, come la tropomiosina, entra nella costituzione del sistema proteico contrattile delle piastrine. ... Leggi Tutto

accasciaménto

Vocabolario on line

accasciamento accasciaménto s. m. [der. di accasciare]. – 1. L’accasciarsi; indebolimento delle forze fisiche o dell’animo, prostrazione: essere in preda a un grave a.; sollevarsi dall’a.; abbandonavasi [...] in un a. desolato (Verga). 2. Riferito a terreno di costituzione torbosa, è sinon. di costipazione. ... Leggi Tutto

légge

Vocabolario on line

legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà [...] o la l. del Corano, la religione musulmana. 2. a. In senso più strettamente giuridico, ogni prescrizione che costituisce elemento dell’ordinamento giuridico, nel quale rientrano sia le l. formali, o leggi propriam. dette (quelle cioè emanate dal ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Enciclopedia
Costituzione
Il termine Costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione si intende un documento scritto solenne,...
costituzione
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un documento scritto solenne, contenente la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali