stato
1. La parola STATO indica in primo luogo lo stare fermo, in contrapposizione a moto o movimento; 2. MAPPA più concretamente, uno stato è il modo di essere di una cosa o una persona (restituire [...] d’animo; essere in uno s. di euforia, di continua ansia). 10. MAPPA Un altro importante significato è quello di comunità costituita da un popolo che vive in un preciso territorio ed è organizzato politicamente (gli stati d’Europa; il territorio, i ...
Leggi Tutto
uguaglianza
1. MAPPA Si dice UGUAGLIANZA la condizione di cose o persone che sono tra loro uguali, cioè hanno le stesse caratteristiche, in generale o in ambito specifico (u. tra due oggetti; u. di [...] . Era un rapporto di coesistenza: la sospensione della lotta per la vita.
Eraldo Affinati,
Campo del sangue
Vedi anche Assemblea, Cittadino, Costituzione, Democrazia, Giustizia, Legge, Repubblica, Rivoluzione, Solidarietà, Uguale, Unione, Votare ...
Leggi Tutto
tradimento
1. MAPPA Il TRADIMENTO è l’azione di non rispettare un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà nei confronti di persone o istituti (commettere un t., macchiarsi di un t. infamante; [...] militari e politiche (il tribunale militare lo ha condannato alla fucilazione per t.; alto t.; il t. della Costituzione da parte del Presidente della Repubblica).
Parole, espressioni e modi di dire
alto tradimento
a tradimento
mangiapane a tradimento ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, [...] ] è un panarabista conservatore che in 3 anni e mezzo di iperpresidenzialismo ha liquidato governi, parlamento, partiti politici, Costituzione e magistratura. Uno talmente goloso di potere da aver sfibrato a tal punto la democrazia che alle ultime ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando [...] alti profitti. | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ [Federico] Marchetti, in qualità di fondatore della prima startup italiana a superare il miliardo di dollari di valore (quello che in gergo ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | [...] Agnelli hanno lanciato per Natale, e che promette di spiazzare i vari Risiko e Monopoli». Un antecedente analitico al composto è costituito da frasi come «che spacca l’Italia»: «Da Bari a Milano 500mila con l’Ulivo contro la devolution che spacca l ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può [...] stampa» il 18 aprile 1989 (p. 18): «Nell'ambito della Skf Industrie, la principale società Skf in Italia, è stata costituita appositamente per il mercato delle auto e dei veicoli industriali la Divisione Automotive, che opera con circa 250 clienti ed ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. [...] bilancio d’impresa per far fronte a eventuali oneri futuri; fondo riserva, quota ideale del capitale netto di una società, costituita da una porzione non distribuita di utili, o anche da rivalutazione del capitale o da sovrapprezzo di nuove azioni, e ...
Leggi Tutto
vacuolo
vacùolo s. m. [der. del lat. vacuus «vuoto, vacuo»]. – Nel linguaggio scient. e tecn., ciascuna delle piccole cavità che si trovano nell’interno di un materiale (naturale o artificiale) a costituzione [...] porosa o spugnosa: i v. della gommapiuma. In partic.: 1. In petrografia, ciascuna delle cavità, di solito grossolanamente sferiche, che si notano in alcune rocce eruttive e che sono dovute a sviluppo di ...
Leggi Tutto
accantonamento
accantonaménto s. m. [der. di accantonare]. – 1. a. Il mettere da parte, il fare riserva: a. di generi alimentari, di merci, ecc. b. In contabilità, lo stanziamento di bilancio al fine [...] , copertura rischi, ecc.), o anche destinazione a fini varî di una parte di utili. 2. Alloggiamento di militari costituito da fabbricati, eventualmente requisiti, in genere non preordinati a tale impiego. Oggi il termine indica anche alloggiamenti di ...
Leggi Tutto
Il termine Costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione si intende un documento scritto solenne,...
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un documento scritto solenne, contenente la...