• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
540 risultati
Tutti i risultati [540]
Diritto [81]
Medicina [56]
Chimica [40]
Biologia [39]
Religioni [33]
Fisica [32]
Industria [27]
Geologia [26]
Storia [23]
Arti visive [22]

tìpico²

Vocabolario on line

tipico2 tìpico2 s. m. [dal gr. biz. τυπικόν, neutro sostantivato dell’agg. τυπικός: v. tipico1] (pl. -ci). – 1. Nella liturgia bizantina, insieme di norme e disposizioni che regolano, giorno per giorno, [...] liturgia latina è detto ordo, mentre l’espressione ital. ordinario della messa (v. ordinario, n. 2) ha un sign. più ristretto. 2. Nella vita monastica bizantina, t. di fondazione, la costituzione fissata per i monaci dal fondatore di un monastero. ... Leggi Tutto

ipomanìaco

Vocabolario on line

ipomaniaco ipomanìaco agg. [der. di ipomania] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, di ipomania: episodio i.; costituzione i.; o di persona affetta da ipomania, anche come sost.: è un ipomaniaco, un’ipomaniaca. ... Leggi Tutto

Bigbrain

Neologismi (2013)

Bigbrain (o Big Brain) s. m. inv. Mappa digitale tridimensionale ad altissima risoluzione del cervello, in grado di fornire un modello molto dettagliato della sua costituzione. ◆ La nuova ricostruzione [...] digitale, chiamata Bigbrain, mette per la prima volta a disposizione della comunità scientifica l'anatomia microscopica del cervello con una risoluzione spaziale di appena 20 micron, a fronte della risoluzione ... Leggi Tutto

disturbo da alimentazione incontrollata

Neologismi (2015)

disturbo da alimentazione incontrollata (disturbo dell’alimentazione incontrollata) locuz. s.le m. Disordine alimentare consistente in un consumo compulsivo, vorace, disordinato, e, spesso, furtivo, [...] quella relativa alla scala della insoddisfazione per il corpo. (Paolo Cotrufo, Anoressia del sessuale femminile. Dal caos alla costituzione del limite, Franco Angeli, 2005, p. 22) • La sostanza era già stata approvata nel 2007 contro il disturbo ... Leggi Tutto

ciaone

Neologismi (2016)

ciaone interiez. e s. m. Nella lingua colloquiale, forma di saluto che esprime ironia o scherno. ◆ «Prima dicevano quorum. Poi il 40. Poi il 35. Adesso, per loro, l’importante è partecipare #ciaone». [...] le origini di un’espressione con cui si commenta indistintamente un link di Facebook e un istituto previsto dalla nostra Costituzione? Nel 2014 diventa celebre grazie a una battuta del film Confusi e Felici di Massimiliano Bruno, nella scena in cui ... Leggi Tutto

Panama Papers

Neologismi (2016)

Panama Papers loc. s.le m. pl. Documenti confidenziali custoditi da uno studio legale panamense, resi di dominio pubblico grazie alle indagini svolte dal Consorzio internazionale dei giornalisti investigativi, [...] contenenti informazioni sulla costituzione all'estero, tramite società offshore, di ingenti capitali da parte di singole persone di differenti nazionalità; per estensione, lo scandalo che è derivato dalla pubblicizzazione dei documenti stessi. ◆  [ ... Leggi Tutto

poltronanza

Neologismi (2019)

poltronanza s. f. (spreg.) Condizione di chi trae beneficio dall’essere nullafacente, dal fatto di essere un poltrone. ♦ Già, per fortuna che ci penserà Giggino il bibitaro a procurare lavoro ai tanti [...] . La procedura per l’ottenimento dell’Autonomia, come è già stato detto, si è perfezionata nell’esatto solco della Costituzione e deve quindi essere rispettata” [Stefano Casali] (Veronanews.net, 9 febbraio 2019, Politica). Formato a partire dal s. m ... Leggi Tutto

autonomia differenziata

Neologismi (2019)

autonomia differenziata loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche [...] è l'ancoraggio internazionale». Un ancoraggio che dovrebbe essere assicurato con l'appoggio dell'Austria e «dovrà costituire un argine contro la violazione della nostra autonomia differenziata». (Giuliano Marchesini, Stampa, 24 novembre 1991, p. 9 ... Leggi Tutto

homeschooling

Neologismi (2020)

homeschooling (home schooling) s. f. inv. Istruzione impartita a casa, di solito dai genitori ai propri figli, senza ricorrere alla scuola pubblica o privata. ♦ Nessuna legge, poi, nello specifico, obbliga [...] e gestire scuole non governative», con tre elementi ulteriori: menzione di questo diritto in una legge (80 punti), nella Costituzione (10) e la possibilità di homeschooling (l’educazione impartita dagli stessi genitori e persone scelte da essi) per ... Leggi Tutto

pro-Conte

Neologismi (2021)

pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a [...] Conte. Al via le / consultazioni [testo] Al mattino la Giunta per il regolamento del Senato si riunisce sulla costituzione del neonato gruppo pro Conte dei centristi, annunciata in mattinata in aula dalla presidente Maria Elisabetta Alberti Casellati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Enciclopedia
Costituzione
Il termine Costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione si intende un documento scritto solenne,...
costituzione
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un documento scritto solenne, contenente la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali