lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di [...] il l. per sé stesso; l’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul l. (art. I della Costituzione). c. In senso più concr., l’attività stessa applicata praticamente a un oggetto determinato: incominciare, intraprendere, abbandonare, smettere ...
Leggi Tutto
tempra
tèmpra (o tèmpera) s. f. [der. di temprare, temperare]. – 1. In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale (metallo, leghe, vetro, materie plastiche, clincher, ecc.) precedentemente portato [...] di corrente indotta (t. a induzione). 2. a. Il complesso delle qualità e delle doti fisiche, psichiche, morali di una persona; costituzione fisico-psichica, soprattutto in quanto sia forte e salda: un uomo di forte t., di t. robusta; la sua ferrea t ...
Leggi Tutto
forfettino
s. m. Regime contabile che consente alle piccole imprese di nuova costituzione di optare per un’imposta sostitutiva dell’Irpef pari al 10% del reddito e dei ricavi. ◆ Il problema della scarsità [...] di fondi è tutto da risolvere: ad esempio, l’iniziativa Udeur sull’Irap costerebbe, a seconda della sua ampiezza, da 200 a 950 miliardi: la copertura potrebbe scaturire da una revisione del «forfettino» ...
Leggi Tutto
sabaudo
sabàudo agg. [dal lat. tardo Sapaudus, Sabaudus, abitante della Sabaudia cioè della Savoia, regione storico-geografica della Francia sud-orientale]. – Della Casa Savoia (o Casa Sabauda), la dinastia [...] che ha regnato in Italia dalla costituzione del Regno d’Italia (1861) fino all’istituzione della Repubblica (1946): monarchia s.; stemma s.; tradizioni sabaude. ...
Leggi Tutto
Bossi-pensiero
(Bossi pensiero), loc. s.le m. inv. La strategia politica di Umberto Bossi, segretario federale della Lega Nord. ◆ Senza complessi, forse senza sfumature come il Bossi-pensiero, ma deciso [...] a usare il fischietto datogli dal governo e dalla Costituzione. (Giornale, 9 agosto 2001, p. 7, Interni) • Se l’opposizione si dedica all’esegesi del Bossi pensiero, nella maggioranza crescono le gastriti, tipico malessere di chi soffre tacendo. ( ...
Leggi Tutto
granulosita
granulosità s. f. [der. di granuloso]. – Aspetto granuloso, costituzione granulosa. In partic., caratteristica delle emulsioni fotografiche, definita in base alla grandezza media dei granuli [...] di argento metallico nero che si formano quando l’emulsione è esposta alla luce: quanto maggiore è la granulosità, ossia quanto più grossa è la grana, tanto maggiore è la rapidità e tanto minore è il potere ...
Leggi Tutto
polimero
polìmero agg. e s. m. [comp. di poli- e -mero; cfr. gr. πολυμερής «che ha molte parti», comp. di πολυ- «poli-» e μέρος «parte»]. – 1. agg. In biologia, di struttura animale o vegetale composta [...] (monomeri) o simili tra loro. A seconda del numero più o meno grande di unità strutturali che entrano nella costituzione della loro molecola, i polimeri si distinguono in oligomeri (dimeri, trimeri, ecc.) e polimeri in senso stretto, o altopolimeri ...
Leggi Tutto
buono-anziani
(buono-anziano, buono anziano), loc. s.le m. Incentivo economico concesso alle famiglie che assistono i propri parenti anziani in casa. ◆ [tit.] Regione / Buono-anziani: a fine mese i primi [...] con una certa soddisfazione che è stata raggiunta l’intesa sulla sussidiarietà fiscale, che potrebbe quindi entrare presto nella Costituzione. Era una delle proposte dei centristi, e con le nuove norme il cittadino potrebbe utilizzare direttamente i ...
Leggi Tutto
bushesco
agg. Proprio, caratteristico di George W. Bush, 43° presidente degli Stati Uniti d’America dal 2001. ◆ «Questi hanno una visione del mondo che è tutta americana, “bushesca”, dove c’è il Pil, [...] la crescita, il mercato che supererà la Costituzione» [Beppe Grillo]. (Sicilia, 30 agosto 2001, p. 45, Spettacoli) • e infine questa considerazione alquanto bushesca, o se si preferisce neocon: «Sarà anche brutale il si vis pacem para bellum (se vuoi ...
Leggi Tutto
arginina
s. f. [der. del gr. ἀργινόεις «candido»]. – Composto organico, aminoacido che entra nella costituzione di quasi tutte le proteine, dalle quali si può ottenere per idrolisi; per azione dell’enzima [...] arginasi si scinde in urea e ornitina ...
Leggi Tutto
Il termine Costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione si intende un documento scritto solenne,...
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un documento scritto solenne, contenente la...