tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se [...] senza concessione governativa e sono pertanto illegali, anche se si dichiarano costituzionali in base all’articolo 21 della Costituzione Italiana (per intenderci, quello che sancisce la libertà di stampa). (Elena Nieddu, Avvenire, 15 agosto 2004, p ...
Leggi Tutto
timocrazia
timocrazìa s. f. [dal gr. τιμοκρατία, comp. di τιμή «censo» e -κρατία «-crazia»]. – Forma di costituzione politica, propria soprattutto dell’età classica, in cui i diritti e i doveri dei cittadini [...] sono stabiliti in proporzione del loro censo: la t. ateniese, istituita da Solone; la t. romana, instaurata da Servio Tullio ...
Leggi Tutto
timolinfatico
timolinfàtico agg. [comp. di timo2 e linfatico] (pl. m. -ci). – In medicina, relativo al timo e al sistema linfatico: abito t., o costituzione t., o stato t., espressioni con le quali in [...] passato si designava una presunta condizione costituzionale caratterizzata da predisposizione alle malattie infettive e alla morte improvvisa (morte timica), in rapporto a iperplasia timica infantile: ...
Leggi Tutto
liparitico
liparìtico agg. [der. di liparite] (pl. m. -ci). – Relativo alle lipariti; che ha la costituzione e l’aspetto delle lipariti: pomice liparitica. ...
Leggi Tutto
bigenitorialita
bigenitorialità s. f. La condizione di genitore esercitata congiuntamente dal padre e dalla madre. ◆ Per quanto riguarda i figli, infine, non può che accettarsi il principio della bigenitorialità, [...] migliaia di persone che chiedono un intervento legislativo a favore della bigenitorialità, in coerenza con l’articolo trenta della Costituzione e con i primi articoli della Convenzione di New York sui diritti del fanciullo. (Carla Mazzuca, Libero, 6 ...
Leggi Tutto
biocombustibile
(bio-combustibile), s. m. Combustibile ottenuto mediante il trattamento di residui organici non fossili di natura vegetale o animale.◆ Produrre energia «pulita» (solare, eolica, biomasse, [...] forniranno le tecnologie e i finanziamenti. Su questo progetto lavorerà la commissione a guida italiana la cui costituzione è stata decisa ieri nell’ambito della quinta conferenza ministeriale sulla cooperazione energetica nel Mediterraneo, (Enrico ...
Leggi Tutto
singenico
singènico agg. [comp. di sin- e -genico] (pl. m. -ci). – 1. In biologia, relativo a individui con identica costituzione genetica: animali singenici. 2. In chirurgia, con riferimento a trapianti [...] o innesti, sinon. di isogenico ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da [...] la somma algebrica dei valori attivi e passivi del capitale; c. sociale, il capitale versato dai soci all’atto della costituzione di una società, o per il raggiungimento dei fini sociali; c. nominale, il valore originario (o di apporto) del capitale ...
Leggi Tutto
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della [...] dei l., denominazione corrente della legge 20 marzo 1970, n. 300, che, in attuazione dei principî sanciti dalla Costituzione della Repubblica Italiana, stabilisce tra l’altro norme sul collocamento, sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori ...
Leggi Tutto
municipalizzazione
municipaliżżazióne s. f. [der. di municipalizzare]. – Assunzione dei pubblici servizî, industriali o commerciali, da parte dei comuni, per lo più mediante la costituzione di aziende [...] speciali, sia con diritto di privativa sia in concorrenza con i privati; anche, il risultato di tale assunzione o trasferimento ...
Leggi Tutto
Il termine Costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione si intende un documento scritto solenne,...
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un documento scritto solenne, contenente la...