immemorabile
immemoràbile agg. [dal lat. immemorabĭlis, comp. di in-2 e memorabĭlis «memorabile»]. – Tanto antico che se n’è perduta la memoria; usato soprattutto nella locuz. da tempo i. (o, alla latina, [...] ab immemorabili), da tempo remotissimo. In diritto (anche come s. m.), di rapporto la cui origine è così lontana nel tempo da essersene perduta memoria, e da consentire quindi una presunzione di legittimità sulla sua costituzione. ...
Leggi Tutto
citosina
citoṡina s. f. [der. di cito- «cellula, nucleo», in quanto ottenuta dall’acido nucleico]. – In chimica organica, sostanza di natura basica, derivato della pirimidina, che entra nella costituzione [...] degli acidi nucleici ...
Leggi Tutto
sottosuolo
sottosuòlo s. m. [comp. di sotto- e suolo]. – 1. L’insieme degli strati inferiori del terreno, sottostanti allo strato superiore (o suolo), nella loro costituzione geologica, e più spesso [...] con riferimento alle risorse minerarie: la natura del s.; compiere trivellazioni del s.; i prodotti del suolo e del s.; la Germania ha un s. ricchissimo di minerali; lo sfruttamento delle ricchezze del ...
Leggi Tutto
risparmio
rispàrmio s. m. [der. di risparmiare]. – 1. a. Il fatto di risparmiare, di astenersi cioè dall’usare, dal consumare una cosa posseduta o di limitarne l’uso per varie ragioni o scopi: r. di [...] concedere prestiti; r. libero, frutto di decisioni spontanee; r. forzato, forzoso, coattivo, attuato dalle società mediante costituzione di riserve per investimenti, scorte, ecc., o imposto dallo stato mediante applicazione di tributi, assicurazioni ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi [...] al 1870 (sospeso per la presa di Roma): sancì, fra l’altro, la formula dogmatica dell’infallibilità del pontefice con la costituzione «Pastor aeternus»; Concilio v. II, indetto da Giovanni XXIII nel 1962 e chiuso da Paolo VI nel 1965. Frequente l’uso ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, [...] (b. del console, del podestà, ecc.), confluirono nello statuto, formando nel loro complesso la base normativa della costituzione comunale. Ai brevi delle varie magistrature si contrapponeva il b. del popolo, formula di giuramento che conteneva le ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, [...] e organo. 3. In etnologia, strumento musicale, diffuso in molte zone dell’Africa, dell’Asia sud-orient. e dell’Oceania, costituito, nella sua forma primitiva, da un piccolo arco che il suonatore fa vibrare pizzicandolo mentre ne tiene un’estremità in ...
Leggi Tutto
teatrocrazia
s. f. (spreg.) Retorica del potere, carica di atteggiamenti, artifici e toni da rappresentazione teatrale eccessiva e ostentata. ◆ la prevalenza delle regole della comunicazione sui principi [...] ]. (Libero, 18 marzo 2006, p. 9) • Durante l’incontro con gli studenti sul suo bel libro, Lettera ai giovani sulla Costituzione (Piemme), l’onorevole ds Luciano Violante, per spiegare come si comporta la cattiva politica per far guadagnare consenso a ...
Leggi Tutto
anfetamina
(meno com. amfetamina) s. f. [dall’ingl. amphetamine, comp. di a(lpha) «alfa1», m(ethyl) «metile», phe(ne)t(hyl)- «fenetil-» e amine «amina»]. – In farmacologia, sostanza simpaticomimetica [...] e, sotto forma di solfato di a., come eccitante del sistema nervoso centrale. Al plur., amine di costituzione chimica simile all’anfetamina, usate come psicostimolanti, ma che provocano poi depressione e prostrazione, dando anche dipendenza psichica ...
Leggi Tutto
ipertensione
ipertensióne s. f. [comp. di iper- e tensione]. – Genericam., pressione superiore alla norma. In medicina, l’eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazî organici contenenti [...] come fenomeno a sé stante, ora dovuto a cause non individuate (i. essenziale o primitiva), spesso collegate alla costituzione individuale (i. costituzionale), ora come fenomeno secondario a malattie renali, cardiovascolari, endocrine o metaboliche. ...
Leggi Tutto
Il termine Costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione si intende un documento scritto solenne,...
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un documento scritto solenne, contenente la...