conferire
v. tr. e intr. [dal lat. conferre, propr. «portare insieme» (comp. di con- e ferre «portare»), che aveva anche gli altri sign. del verbo ital.] (io conferisco, tu conferisci, ecc.). – 1. tr. [...] lo più assol.) con riferimento ai soci delle società per azioni e con il sign. specifico di contribuire alla costituzione del capitale sociale o al finanziamento dell’impresa societaria mediante apporto di denaro, di beni in natura o altrimenti (v ...
Leggi Tutto
garantire
(raro garentire) v. tr. [dal fr. garantir; v. garante e cfr. guarentire] (io garantisco, tu garantisci, ecc.). – 1. a. Vincolare un proprio bene a garanzia dell’adempimento di un’obbligazione [...] : firmare un trattato che garantisca la pace tra i due paesi; l’esercizio delle libertà democratiche è garantito dalla Costituzione; superando brillantemente il concorso, si è garantito un posto fisso; meno com., oggi, con il sign. di proteggere ...
Leggi Tutto
delicatezza
delicatézza s. f. [der. di delicato]. – 1. a. La qualità di ciò che è delicato, finezza, morbidezza, leggerezza: d. di pelle, di carnagione, di tinte; d. di un profumo; d. di tono, di tocco, [...] che rivela animo delicato: l’inviarmi questi fiori è stata una vera d. da parte sua. 2. Gracilità di costituzione fisica, facilità ad ammalarsi. 3. Nel plur., abitudini di persone delicate, raffinatezza di vita, mollezza: essere allevato in mezzo ...
Leggi Tutto
racemico
racèmico agg. [der. di racemo, con riferimento alla costituzione dell’acido racemico] (pl. m. -ci). – In chimica: 1. Di miscela in parti uguali di due isomeri ottici di uno stesso composto, [...] otticamente inattiva in quanto essi presentano uguale potere rotatorio specifico ma di segno contrario; tale caratteristica viene indicata anteponendo al nome del composto chimico il segno ±: così, per ...
Leggi Tutto
delicato
(ant. dilicato) agg. [dal lat. delicatus, der. di deliciae «delizia»]. – 1. Che dà, ai varî sensi dell’uomo, un’impressione gradevole di finezza, leggerezza e sim. (si contrappone ora a ruvido, [...] di cure e attenzioni: è un bambino molto d.; sì come noi nelle dilicate donne veggiamo (Boccaccio); quindi, salute, costituzione d., debole; stomaco d., che non digerisce cibi pesanti (anche riferito alla persona, d. nel mangiare, che si accontenta ...
Leggi Tutto
infeudazione
infeudazióne s. f. [der. di infeudare]. – Costituzione di un feudo, o di un territorio in feudo (lo stesso quindi che infeudamento); anche, l’investitura di un signore a feudatario di un [...] territorio ...
Leggi Tutto
ticoico
ticòico agg. [der. del gr. τεῖχος «mura», con riferimento alle pareti cellulari] (pl. m. -ci). – In biochimica, acidi t., nome generico di polimeri, di costituzione molto complessa, che entrano [...] nella formazione delle pareti cellulari di numerosi batterî ...
Leggi Tutto
saldatura
s. f. [der. di saldare]. – 1. L’operazione, e la tecnica, che consente di unire intimamente, sotto l’azione del calore e della pressione, due pezzi con metallo base (cioè quello di cui sono [...] , eseguibile con o senza metallo d’apporto, quando il metallo base partecipa per fusione o per sincristallizzazione alla costituzione del giunto saldato; s. eterogena, quando è ottenuta per sola fusione del metallo d’apporto, come nella brasatura ...
Leggi Tutto
microsonda
microsónda s. f. [comp. di micro- e sonda]. – Genericam., sonda di piccole dimensioni, o sonda per esplorare zone molto piccole. M. elettronica, apparecchio che consente di esplorare minutamente [...] un campione (mineralogico, metallografico, ecc.) e di determinarne le microvariazioni di costituzione chimica mediante un sottile fascio di elettroni abbastanza veloci (costituente appunto la sonda elettronica) che eccita la sostanza del campione a ...
Leggi Tutto
delinquenziale
agg. [der. di delinquenza]. – Di delinquente, di delinquenza: costituzione, attitudine d.; episodî delinquenziali. In psicologia sociale, comportamento d., quello di individui che, non [...] adattandosi al processo di socializzazione, violano le leggi accettate dal gruppo sociale a cui appartengono ...
Leggi Tutto
Il termine Costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione si intende un documento scritto solenne,...
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un documento scritto solenne, contenente la...