petizione
petizióne s. f. [dal lat. petitio -onis, der. di petĕre «chiedere»]. – 1. a. In senso generico, spec. nell’uso ant. e letter., domanda, richiesta che ha per fine di ottenere qualche cosa: dove [...] come erede apparente o senza titolo alcuno. d. In diplomatica, una delle fasi preparatorie del documento pubblico medievale, costituita dalla presentazione all’autorità di una domanda scritta da parte del privato richiedente, che veniva di solito ...
Leggi Tutto
gangliare
ganġliare agg. [der. di ganglio]. – In anatomia, di ganglio, dei ganglî, relativo ai ganglî: catena g., la serie dei ganglî disposti nei due cordoni simpatici lungo la colonna vertebrale; in [...] g. ventrale, la serie di ganglî (una coppia per ogni metamero) che costituiscono il sistema nervoso degli anellidi e degli artropodi; cellula g., cellula che partecipa alla costituzione di un ganglio nervoso, o particolare tipo di cellula nervosa del ...
Leggi Tutto
confacente
confacènte agg. [part. pres. di confarsi]. – Che si confà, conveniente, giovevole: studî non c. al suo ingegno; è un clima poco c. alla sua costituzione. ◆ Avv. confacenteménte, in modo adatto [...] e conveniente ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee [...] la cui osservanza è inderogabile; n. costitutive, quelle il cui effetto non dipende dal comportamento del destinatario, ma è costituito direttamente dalla disposizione al momento della sua entrata in vigore (per es., una norma abrogativa di un’altra ...
Leggi Tutto
simpolitia
simpolitìa s. f. [dal lat. sympolitīa, gr. συμπολιτεία (comp. di σύν «con» e πολιτεία «stato giuridico di cittadino; costituzione politica»)]. – Nell’antica Grecia, atto pubblico con il quale [...] due città convenivano di riconoscere reciprocamente tutti i diritti dei proprî cittadini ai cittadini dell’altra, fondendosi così in un’unica polis in senso politico, religioso, civile, giuridico, ecc., ...
Leggi Tutto
pantotenico
pantotènico agg. [der. del gr. πάντοϑεν «dappertutto», perché molto diffuso in natura]. – Acido p.: composto organico risultante dall’unione di beta-alanina con acido diidrossi-dimetil-butirrico, [...] in notevole quantità nell’organismo umano dalla flora batterica intestinale. Fa parte del complesso vitaminico B ed entra nella costituzione del coenzima A, per cui è indispensabile nel metabolismo dei lipidi e dei glicidi; la sua azione assicura il ...
Leggi Tutto
citochimica
citochìmica s. f. [comp. di cito- e chimica]. – Parte della biochimica nella quale, per mezzo di reazioni colorate specifiche, o dell’assorbimento differenziale della luce di varie lunghezze [...] d’onda, o in altro modo, si studia la costituzione chimica di diverse strutture intracellulari (nucleo, condrioma, vacuoli, inclusi cellulari). ...
Leggi Tutto
conferente
conferènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di conferire]. – 1. Che o chi conferisce, nelle accezioni del n. 1 di conferire, proprie del linguaggio amministr. e giur., riferito in partic. alla [...] che conferisce all’ammasso o al socio che contribuisce con apporto di denaro o di altri beni o servizî alla costituzione o al finanziamento di una società per azioni. 2. agg. Nell’uso forense, di elementi giuridici (testimonianze, prove, indagini ...
Leggi Tutto
sottopriore
sottoprïóre s. m. [comp. di sotto- e priore]. – Nell’organizzazione conventuale secondo la regola di s. Benedetto, e in altri ordini di più recente costituzione, uno degli obedienziarî la [...] cui carica durava a tempo indeterminato ...
Leggi Tutto
conferimento
conferiménto s. m. [der. di conferire]. – 1. L’atto di conferire, nel senso di concedere, attribuire: c. di un premio, di una carica, di un impiego; o di consegnare: c. all’ammasso. 2. In [...] e termini stabiliti nel contratto di società; in senso concr., il contributo stesso che ogni socio porta per la costituzione o il finanziamento dell’impresa societaria. Analogam., c. delle scorte, apporto di quanto occorre per la conduzione del fondo ...
Leggi Tutto
Il termine Costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione si intende un documento scritto solenne,...
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un documento scritto solenne, contenente la...