prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo [...] Novellae di Giustiniano) sono stati indicati varî tipi di provvedimenti: a. Nel basso Impero e nell’Impero bizantino, costituzione imperiale di grado intermedio tra gli editti e i rescritti, che serviva o per prendere provvedimenti eccezionali, o per ...
Leggi Tutto
cistina
s. f. [der. di cisti-, perché si trova talora nei calcoli urinarî]. – Composto organico, importante aminoacido che entra nella costituzione di molti protidi, spec. cheratine; può essere sostituito [...] dalla metionina e trasformarsi facilmente, e reversibilmente, in cisteina. In condizioni patologiche può essere eliminata in quantità elevata con le urine (cistinuria) ...
Leggi Tutto
infedelta
infedeltà s. f. [dal lat. infidelĭtas -atis]. – 1. a. Stato di colpa in cui si pone chi è abitualmente infedele o lo è stato in particolari casi; con sign. più astratto e generico, violazione [...] o del marito; l’i. di un dipendente, di un funzionario; i. di un ministro, al proprio sovrano o ai principî della costituzione; i. ai proprî doveri, ai proprî ideali; i. in amore, nell’amicizia. b. Con riferimento all’uso fig. di infedele, mancanza ...
Leggi Tutto
costitutivo
(ant. constitutivo) agg. [dal lat. tardo constitutivus]. – 1. Che costituisce o serve a costituire; che è parte essenziale, formativa di qualche cosa: gli elementi c. del discorso. 2. In [...] aventi causa. 3. In chimica e in fisica, proprietà c. di un composto, le proprietà fisiche e chimiche dipendenti dalla costituzione della molecola, quali, per es., la reattività chimica, il momento elettrico, la rifrangenza per la luce. Con sign. più ...
Leggi Tutto
costituto2
costituto2 (ant. constituto) s. m. [dal lat. constitutum, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. ant. Statuto; costituzione. 2. Patto, convenzione. 3. Nella marina, dichiarazione sulle condizioni [...] sanitarie di una nave che il suo comandante, all’arrivo in porto, deve fare alle autorità locali per ottenere l’autorizzazione a comunicare liberamente con la terra; c. di avaria, relazione che il comandante ...
Leggi Tutto
costituzionalismo
s. m. [der. di costituzionale]. – Complesso dei principî che caratterizzano il governo costituzionale, cioè, in partic.: ordinamento regolato da stabili norme scritte (contenute nella [...] costituzione), divisione dei poteri (esecutivo, legislativo e giudiziario), e partecipazione del popolo alla vita politica; si contrappone di norma all’assolutismo, nel quale tutto il potere statale è concentrato nelle mani del monarca. ...
Leggi Tutto
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale. ...
Leggi Tutto
costituzionalistico
costituzionalìstico agg. [der. di costituzionale] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda il costituzionalismo. 2. Medicina c., ramo della medicina che ha per oggetto la costituzione individuale [...] e le malattie in rapporto ad essa ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa [...] in Italia a cominciare dai primi anni Settanta, quando fu reso operativo l’assetto regionalistico del paese previsto dalla Costituzione); concorsi r., e nello sport gare, campionati r., indetti e validi all’interno di una regione; l’ordinamento r ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e [...] r. delle persone giuridiche, conservato presso la cancelleria del tribunale, per iscrivere tutti i dati relativi alla costituzione e alle modificazioni delle persone giuridiche; r. delle successioni, tenuto presso le cancellerie di ogni pretura, per ...
Leggi Tutto
Il termine Costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione si intende un documento scritto solenne,...
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un documento scritto solenne, contenente la...