aracnodattilia
aracnodattilìa s. f. [comp. del gr. ἀράχνη «ragno» e -dattilia]. – In medicina, sindrome malformativa caratterizzata da allungamento e assottigliamento delle ossa degli arti (spec. delle [...] mani e dei piedi), costituzione marcatamente longilinea, e da altre eventuali anomalie (ectopia del cristallino, malformazioni cardiache). ...
Leggi Tutto
soda
sòda s. f. [prob. dall’arabo suwwād, nome di una pianta che cresce vicino alle coste, esteso in Sicilia alle ceneri che se ne ricavano e quindi ai sali che anticam. si estraevano da queste ceneri]. [...] e in partic. delle specie Salsola kali e Salsola soda. 4. Primo elemento di termini composti della nomenclatura mineralogica (sodalite, ecc.), in cui indica la presenza, nella costituzione chimica del minerale, di sodio come elemento isomorfogeno. ...
Leggi Tutto
cortes
〈kòrtes〉 s. f. pl., spagn. [propr., plur. di corte «corte»]. – Nome dato in Spagna (in passato anche in Portogallo e in alcuni paesi dell’America latina) alle assemblee legislative corrispondenti [...] oggi al Parlamento italiano, ma che in passato ebbero costituzione e funzioni varie. ...
Leggi Tutto
scialacquo
scialàcquo s. m. [der. di scialacquare]. – Lo scialacquare; sperpero: con i suoi sc. ha ridotto la famiglia alla miseria; il più distruttivo sc. de’ capitali dipende dalla insociale costituzione [...] de’ ricchi, più che non dalla ricchezza (G. Capponi) ...
Leggi Tutto
imboschimento
imboschiménto s. m. [der. di imboschire]. – In silvicoltura, costituzione artificiale di un bosco su un suolo che in precedenza non era mai stato ricoperto da un popolamento forestale (cfr. [...] rimboschimento e rinnovazione) ...
Leggi Tutto
episcopalismo
s. m. [dall’ingl. episcopalism, der. di episcopal «episcopale»]. – Teoria della costituzione ecclesiastica, tipica dell’anglicanesimo, fondata sull’ufficio dei vescovi come successori legittimi [...] degli apostoli e depositarî del potere ad essi consegnato da Cristo, in polemica contro il primato papale di giurisdizione ...
Leggi Tutto
spinoffato
p. pass. e agg. In economia, trasferito dalla società che ne era proprietaria a un’altra di nuova costituzione. ◆ Grandi patrimoni edilizi in capo alle banche e alle assicurazioni sono stati [...] scorporati (o «spinoffati», come si sente dire con un brutto neologismo) e sono finiti in mano a operatori stranieri (Adriano Bonafede, Repubblica, 28 giugno 2004, Affari & Finanza, p. 34).
Derivato ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle [...] o pericolo grave per le istituzioni, in base ai quali il potere esecutivo esercita anche la funzione legislativa (la vigente costituzione italiana ne vieta l’istituzione, prevedendo che in caso di guerra il parlamento deleghi al governo soltanto i p ...
Leggi Tutto
stakeholder
s. m. Chi ha interessi nell’attività di un’organizzazione o di una società, ne influenza le decisioni o ne è condizionato. ◆ C’è proprio tutto, l’impegno del mondo degli affari non solo a [...] parla della nascita di un «codice di autoregolamentazione» per Internet, chi annuncia una «magna charta» del ciberspazio, chi la «costituzione della rete». In realtà si tratta più semplicemente di un accordo tra due governi: quello italiano e quello ...
Leggi Tutto
Il termine Costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione si intende un documento scritto solenne,...
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un documento scritto solenne, contenente la...