antiracheno
(anti-iracheno), agg. Contrario all’Iraq, al suo popolo e alle sue scelte politiche. ◆ La Russia, che nel ’91 appoggiava di fatto dall’esterno l’iniziativa bellica statunitense, oggi per [...] , però, pare di risentire la retorica dei tempi di Saddam [Hussein]. «Sciita è la mano che ha scritto questa Costituzione anti-irachena - dice -. Ma l’inchiostro è iraniano». (Andrea Nicastro, Corriere della sera, 14 dicembre 2005, p. 12, Esteri ...
Leggi Tutto
facies
〈fàčes〉 s. f., lat. scient. [dal lat. class. facies «aspetto, faccia»]. – Termine usato nel linguaggio scient. per indicare speciali aspetti di persone, animali o fenomeni fisici. In partic.: [...] ; può variare a seconda della diversa illuminazione, della diversa umidità del suolo o di piccole differenze nella costituzione floristica. 4. In petrografia, particolare aspetto di una roccia o di una formazione sedimentaria, risultante dall’insieme ...
Leggi Tutto
personalismo
s. m. [der. di personale1]. – 1. Termine filosofico designante, in generale, ogni concezione che affermi il valore primario della persona nella costituzione della realtà e nella formulazione [...] dei problemi filosofici. In partic.: a. La dottrina del filosofo Ch.-B. Renouvier (1815-1903) che intendeva difendere il valore e la dignità della persona umana contro il panlogismo hegeliano e contro ...
Leggi Tutto
perspettiva
s. f. [dal lat. tardo perspectiva, femm. sostantivato dell’agg. perspectivus: v. perspettivo]. – Anticam., scienza che studiava i problemi della luce e della visione, comprendente quindi [...] valori diversi a seconda delle concezioni relative alla natura della luce, e poteva configurarsi quale visione generale della costituzione del mondo (ove la luce fosse intesa quale forma della realtà fisica) o più tecnicamente definirsi come ottica ...
Leggi Tutto
motivazione
motivazióne s. f. [der. di motivare; nel sign. 2, per influenza dell’ingl. motivation]. – 1. L’atto del motivare; in partic., nel linguaggio burocr., esposizione delle ragioni che giustificano [...] motivo di ricorso in Cassazione ove si tratti di provvedimenti giurisdizionali (che, a norma dell’art. 111 della Costituzione, devono essere sempre motivati). 2. In psicologia, l’insieme dei bisogni, desiderî o intenzioni che prendono parte alla ...
Leggi Tutto
circondariale
agg. [der. di circondario2]. – Di un circondario, nelle varie accezioni: casa c. di pena; decentramento c. (previsto dall’art. 129 della Costituzione); uffici c. marittimi. ...
Leggi Tutto
circondario2
circondàrio2 s. m. [der. di circondare]. – 1. Circoscrizione amministrativa che (fino al 1927) costituiva in Italia la suddivisione di una provincia, segnando anche il limite della competenza [...] un ulteriore e facoltativo decentramento delle circoscrizioni provinciali a norma dell’art. 129 della Costituzione. 2. Territorio limitrofo a una città, a un paese: la voce s’era sparsa in tutto il circondario. 3. Terza, in ordine decrescente ...
Leggi Tutto
serpentinina
s. f. [der. di serpentina2]. – Alcaloide, di costituzione chimica simile a quella della serpentina, con la quale ha in comune l’azione farmacologica e la provenienza. ...
Leggi Tutto
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due [...] elementi. Più genericam., nell’uso com., il rapporto che la mente coglie fra due o più cose che hanno, nella loro costituzione, nel loro comportamento, nei loro processi, qualche tratto comune: a. di gusti, di caratteri, di idee fra due persone; due ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione [...] , per decorrenza del termine, per prescrizione (se la costruzione non è stata eseguita entro i 20 anni dalla costituzione del diritto) e, soprattutto, per consolidazione, quando proprietà superficiaria e proprietà del suolo si unificano nella stessa ...
Leggi Tutto
Il termine Costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione si intende un documento scritto solenne,...
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un documento scritto solenne, contenente la...