fabbrica
fàbbrica (letter. fàbrica) s. f. [dal lat. fabrĭca «mestiere; lavorazione; officina», der. di faber (v. fabbro)]. – 1. a. L’attività, l’opera di fabbricare; costruzione di un edificio: mettere [...] mondo (anche titolo d’un vecchio vocabolario metodico italiano di F. Alunno, 1546-48); la f. del corpo umano, la sua costituzione anatomica, anche come denominazione generica o come titolo, in passato, di opere che la descrivono o di tavole che la ...
Leggi Tutto
tesoreggiamento
teṡoreggiaménto s. m. [der. di tesoreggiare]. – Il fatto, l’azione di tesoreggiare. In economia (anche tesaurizzazione o tesorizzazione), termine generico con cui si indica sia lo sterile [...] accumulamento di moneta e di metalli preziosi da parte dei privati, sia l’aumento delle riserve bancarie, sia la costituzione di riserve di guerra da parte degli stati, sia ancora il mantenimento temporaneo di disponibilità liquida in oro o argento ...
Leggi Tutto
statuire
statüire v. tr. [dal lat. statuĕre] (io statüisco, tu statüisci, ecc.), letter. – 1. Stabilire, deliberare: così statuiron che fosse (Boccaccio); anche con uso assol.: nella prima [costituzione] [...] si statuiva intorno all’osservanza della religione cristiana (I. Nievo). Ant., s. il giorno, il tempo, il luogo, fissarli, deciderli; s. una legge, emanarla. 2. ant. a. Erigere, innalzare: Giunto Carlo ...
Leggi Tutto
antiglobalista
(anti-globalista), s. m. e f. e agg. Chi è contrario alla globalizzazione, chi appartiene al movimento che si oppone alla globalizzazione, o simpatizza per esso; relativo a tale movimento. [...] cinquemila ingombravano il palazzo dello sport a far da coro rumoroso e plaudente al pioniere dello schiaffo alla Costituzione, Philippe de Villiers. Altre migliaia nereggiavano la Place de la République. Sventolavano qui bandiere di sinistra, tutto ...
Leggi Tutto
statura
s. f. [dal lat. statura, der. di stare «stare, star ritto»]. – 1. L’altezza del corpo umano nella posizione eretta, considerata dalla pianta dei piedi fino alla sommità della testa: s. alta o [...] s. morale; persona di mediocre s. intellettuale; un biologo di notevole s. scientifica. 3. ant. a. Complessione, forma, costituzione del corpo: i suoi cittadini, formati di bella s. (Compagni). b. Positura, atteggiamento del corpo, il modo di stare ...
Leggi Tutto
tessitura
s. f. [der. di tessere]. – 1. Operazione artigianale o industriale che ha per scopo la fabbricazione di tessuti: si esegue al telaio con filati preventivamente sottoposti a varie operazioni [...] quella formatasi contemporaneamente alla genesi della roccia, e una t. secondaria, formatasi in momenti successivi alla costituzione della roccia stessa, per fenomeni di diagenesi, alterazione, metamorfismo, ecc.: sono esempî della prima le tessiture ...
Leggi Tutto
silano1
silano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Silanus]. – Appartenente o relativo alla Sila, territorio formato dalla piattaforma superiore di un vasto rilievo della Calabria settentr.: l’altopiano [...] s.; la tipica costituzione geologica s.; i boschi s.; la flora, la fauna s.; le industrie s. del legname, dei latticinî; formaggio silano. Come sost., abitante della Sila. ...
Leggi Tutto
pirotecnico
pirotècnico agg. e s. m. [der. di pirotecnia] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente ai fuochi d’artificio: tecnica p. (o, come s. f., pirotecnica); spettacolo p.; pezzo p., il pezzo preparato [...] militare in cui si allestiscono cannelli per bossoli, inneschi per spolette e artifici pirotecnici varî impiegati per la costituzione del colpo di un’artiglieria. 2. agg., fig. Caratterizzato da inventiva e grande vivacità, dal susseguirsi incalzante ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, [...] politici, e un’u. sostanziale, che è compito della Repubblica promuovere, secondo il dettato dell’art. 3 della Costituzione, per realizzare «il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione ...
Leggi Tutto
antipremierato
agg. Che contrasta l’ampliamento dei poteri concessi dalla Costituzione al Primo ministro. ◆ Ricordo che la proposta del premierato - il piatto forte del progetto dei quattro saggi - non [...] appartiene originariamente solo alla destra. Venne avanzata alcuni mesi fa, sponsorizzata dal presidente del Senato Marcello Pera, e sostenuta da leader della sinistra del calibro di Massimo D’Alema e ...
Leggi Tutto
Il termine Costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione si intende un documento scritto solenne,...
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un documento scritto solenne, contenente la...