resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] dottrine politiche dei sec. 17° e 18°, non è stato recepito nelle costituzioni delle democrazie ottocentesche e contemporanee, e quindi neppure nella Costituzione della Repubblica Italiana (nel cui progetto iniziale era tuttavia previsto). In diritto ...
Leggi Tutto
antiberlusconismo
s. m. Avversione nei confronti della linea politica di Silvio Berlusconi. ◆ Il Presidente della Rai, come confermano alcune fonti, soffrirebbe di una strana «malattia»: l’antiberlusconismo. [...] nel metodo (il superamento dell’antiberlusconismo) di aver fatto poggiare le basi del dibattito su una nuova «Costituzione materiale», i partiti a vocazione maggioritaria, costringendo anche il centrodestra a seguire il medesimo percorso. (Stefano ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la [...] dei reagenti nei prodotti): così, per es., N2 + 3H2 Ï 2NH3. A seconda che le sostanze reagenti e quelle formatesi dalla reazione costituiscano o no un’unica fase si parla di r. omogenea o di r. eterogenea; a seconda che avvenga con sviluppo o ...
Leggi Tutto
new company
loc. s.le f. inv. Impresa o società di nuova costituzione, attiva specialmente nei settori della nuova economia. ◆ Un altro fattore per mezzo del quale le new company sono valutate è costituito [...] dal click-through, ovvero dal numero di visitatori che giornalmente «visitano» un sito. (Sole 24 Ore, 10 aprile 2000, p. 33, Manager & Impresa) • [tit.] Italtel, new company con il gruppo Selcom per ...
Leggi Tutto
sviluppato
agg. [part. pass. di sviluppare]. – 1. Spiegato, disteso; più com. in geometria, un cilindro s. su un piano, o in araldica, bandiera sviluppata. 2. a. Riferito ad attività intellettuali, approfondito, [...] sviluppato. c. Riferito a organismi viventi e in partic. a individui umani, cresciuto: un ragazzo ben s., che ha costituzione robusta; con accezione partic., un ragazzo s., una ragazza s., che hanno raggiunto la pubertà; un insetto completamente s ...
Leggi Tutto
anticedista
(anti cedista), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario alla Comunità europea di difesa, alla costituzione di un esercito europeo; con particolare riferimento ai politici francesi della metà [...] degli anni Cinquanta contrari alla ratificazione del trattato istitutivo della Ced, firmato a Parigi nel 1952. ◆ Per spiegare ai lettori la confusione che regna nel parlamento francese, nascono dei neologismi: ...
Leggi Tutto
non-cittadino
(non cittadino), s. m. Chi non gode dei diritti di cittadinanza. ◆ Per concedere il voto amministrativo agli immigrati serve una modifica alla Costituzione? «Oggi l’opinione prevalente [...] tra i giuristi, e anche la mia, è che la modifica dell’articolo 48 non sia necessaria. Almeno per il diritto di voto alle amministrative. Si può procedere per legge. Ma per ora la legge non dice che quel ...
Leggi Tutto
trecenario
trecenàrio s. m. [dal lat. trecenarius, der. del distributivo treceni «a trecento per volta»]. – 1. a. Nella costituzione di Augusto, cittadino romano censito sulla base di un capitale di [...] 300.000 sesterzî. b. Cittadino di ordine equestre, stipendiato nei suoi incarichi statali con 300.000 sesterzî. 2. Sempre nell’antichità romana, centurione di rango elevato, che era capo di 300 soldati ...
Leggi Tutto
longitipico
longitìpico agg. [der. di longitipo] (pl. m. -ci). – Che è proprio, caratteristico del tipo fisico longilineo: struttura, costituzione longitipica. ...
Leggi Tutto
concentratario
concentratàrio agg. [der. di concentrare]. – Nel linguaggio econ., società c. (o assol. concentrataria s. f.), la società, preesistente o di nuova costituzione, cui una o più altre società [...] o imprese hanno conferito, dopo averli scorporati da sé e in tal modo concentrandoli, alcuni rami aziendali, o ai fini di una più razionale e funzionale organizzazione produttiva o per scopi fiscali ...
Leggi Tutto
Il termine Costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione si intende un documento scritto solenne,...
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un documento scritto solenne, contenente la...