razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme [...] che non esistono gruppi razziali fissi o discontinui. 2. Con sign. più ristretto, stirpe, famiglia, discendenza: anche lui è di costituzione debole, come tutta la sua r.; siamo una r. di persone perbene; uomo di buona, di nobile r., o semplicem ...
Leggi Tutto
cinghia
cìnghia (pop. tosc. cigna) s. f. [lat. cĭngŭla «cintura», der. di cĭngĕre «cingere»]. – 1. Striscia, per lo più di cuoio o di tessuto forte (oggi anche in materia plastica), che serve, munita [...] . 2. In meccanica, organo flessibile, comunem. detto c. di trasmissione, in forma di nastro chiuso (di spessore, larghezza e costituzione assai varî a seconda degli usi), che ha la funzione di trasmettere il movimento da un elemento all’altro di una ...
Leggi Tutto
camerlengo
camerléngo (anche camarléngo, camerlingo, camarlingo) s. m. [dal lat. mediev. camarlingus, che è dal franco kamerling «addetto alla camera o fisco del sovrano»] (pl. -ghi). – 1. Nel medioevo, [...] addetta alla custodia del tesoro, all’amministrazione dei beni del sovrano, di una comunità civile o religiosa, ecc. Nella costituzione comunale era il tesoriere del comune. 2. Nella Chiesa romana, dal sec. 11°, vescovo e più tardi cardinale posto ...
Leggi Tutto
illegalismo
s. m. [der. di illegale]. – Forma meno com. che illegalità. In partic., condotta politica (o, più genericam., comportamento, azione di movimenti d’opposizione) in contrasto con le leggi e [...] la costituzione dello stato. ...
Leggi Tutto
paranoico
paranòico agg. e s. m. (f. -a) [der. di paranoia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che è in rapporto con la paranoia: costituzione p.; sindromi paranoiche. 2. agg. e s. m. (f. -a) Che, o chi, è affetto [...] da paranoia ...
Leggi Tutto
omo-orgoglio
s. m. Orgoglio omosessuale. ◆ [tit.] L’Arcigay rilancia / L’omo-orgoglio che non cede si arrocca sulla Costituzione (Foglio, 13 giugno 2000, p. 4).
Composto dal confisso omo- aggiunto al [...] s. m. orgoglio.
V. anche orgoglio gay, orgoglio omosessuale ...
Leggi Tutto
agrobiologico
agg. Relativo all’applicazione di tecniche agricole che escludono o limitano l’uso di sostanze fertilizzanti o pesticide. ◆ Si potrà dunque girare nella vasta area a disposizione assaggiando [...] recuperati oltre 1200 beni immobili - è nato il progetto «Libera Terra», promosso dalla prefettura di Palermo e finalizzato alla costituzione di una cooperativa sociale, creata da giovani del luogo e in grado di gestire un piano d’impresa permanente ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. [...] : «Il nostro compito è quello di lasciare a chi seguirà una Corte rispettata e più forte nel suo ruolo di garanzia della Costituzione. Che non è né a favore degli uni né a favore degli altri». (Dino Martirano, Corriere della sera, 29 gennaio 2004, p ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione [...] di un magazzino; i. dei mobili di un ufficio; i. degli oggetti e attrezzi di una nave (è uno dei libri che costituiscono il giornale nautico); compilare (o, fare, che ha anche questo senso) l’inventario. In partic., il documento contabile in cui le ...
Leggi Tutto
neocostituente
(neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», [...] in un documento firmato dai Nuclei armati territoriali e in un volantino in possesso del Viminale, dopo aver proclamato la «fine della ritirata strategica», «aveva dichiarato cessata da oggi la fase di ...
Leggi Tutto
Il termine Costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione si intende un documento scritto solenne,...
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un documento scritto solenne, contenente la...