sialico1
sïàlico1 agg. [der. di sial] (pl. m. -ci). – Del sial, che ha la composizione del sial: crosta s., lo stesso che sial; minerale s., minerale nella cui costituzione predominano il silicio e l’alluminio. ...
Leggi Tutto
complessionale
agg. [der. di complessione], letter. ant. – Che è in rapporto con la complessione, con la costituzione individuale: la mia boria è mortificata quando considero l’obbligazione ch’io ho [...] alla c. filosofia di questo povero compagnone (Foscolo) ...
Leggi Tutto
complessionato
agg. [der. di complessione], non com. – Che ha una data complessione o costituzione fisica: persona bene, male complessionata. ...
Leggi Tutto
complessione
complessióne s. f. [dal lat. complexio -onis «complesso2», poi «complessione», der. di complexus -us «complesso2»]. – 1. Termine, oggi poco com., con cui s’indica, nell’uomo, la costituzione [...] fisica individuale: un giovane di robusta c.; avere buona, cattiva c., una c. debole; Renzo prese anche lui la peste, ... ma la sua buona c. vinse la forza del male (Manzoni). 2. In meccanica statistica, ...
Leggi Tutto
calpestare
v. tr. [lat. tardo calce pistare «pestare col tallone»] (io calpésto, ecc.). – Premere ripetutamente con i piedi, camminando sopra: c. un prato, le aiuole, i fiori del prato. Anche, pestare [...] : c. le regole, le convenienze, le tradizioni; trasgredire, violare: c. le leggi; lei ha calpestato l’articolo due della costituzione! ... La libertà di culto dove va! (Mastronardi). ◆ Part. pass., anche come agg., calpestato e, letter., calpésto (v ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale [...] a base regionale, che durano in carica 5 anni (l’età richiesta per l’elettorato attivo e passivo, secondo l’art. 58 della Costituzione, è rispettivam. di 25 e 40 anni). 2. Con riferimento al mondo antico e all’età moderna, la parola può indicare sia ...
Leggi Tutto
marine
‹mërìin› s. m., ingl. [dal lat. marinus «marino1»] (pl. marines ‹mërìin∫›). – Soldato appartenente agli U.S. Marine Corps, specialità delle forze armate degli Stati Uniti d’America, corrispondente [...] alla fanteria di marina di altri eserciti, utilizzata spec. in azioni di carattere anfibio, quali sbarchi in territorio nemico, costituzione di teste di ponte per la fanteria, ecc. ...
Leggi Tutto
globigerina
s. f. [lat. scient. Globigerina, comp. del lat. class. globus «sfera» e tema di gerĕre «portare»]. – Genere di protozoi foraminiferi che comprende organismi pelagici, di dimensioni anche [...] scheletri calcarei a forma di globo: sono fra i più comuni costituenti dei sedimenti oceanici, che prendono appunto il nome di fanghi o fanghiglie a globigerine, e possono entrare nella costituzione di formazioni sedimentarie di notevole spessore. ...
Leggi Tutto
maritaggio
maritàggio s. m. [lat. mediev. maritagium, der. di maritus «marito»], ant. – 1. Matrimonio: ma di questo vi rendo sicuro che mai io non sarò di tal m. contento (Boccaccio). 2. Nel medioevo, [...] il termine (nella forma lat. maritagium) indicava istituti e usanze varie, tra cui: la costituzione pubblica di fondi dotali per fanciulle poco abbienti che intendessero contrarre matrimonio (nell’Italia merid. i fondi venivano depositati nei ...
Leggi Tutto
nifesima
s. m. [comp. di nife e sima2]. – In geologia, denominazione talora usata per indicare una zona interna della Terra, intermedia, per posizione e costituzione chimica, tra il nife e il sima. ...
Leggi Tutto
Il termine Costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione si intende un documento scritto solenne,...
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un documento scritto solenne, contenente la...