mora3
mòra3 s. f. [dal lat. mora]. – 1. a. raro e letter. Indugio: il crudo verno, il tempestoso mare ... Le sconquassate navi in ciò ne danno Mille scuse di m. e di ritegno (Caro). b. Nel linguaggio [...] o di fare: essere, cadere, mettersi in m., venire a trovarsi in tale condizione; mettere, costituire in m., e analogam. messa (o costituzione) in m., l’intimazione o richiesta fatta dal creditore al debitore di adempiere all’obbligazione; interesse ...
Leggi Tutto
marginale
agg. [der. di margine]. – 1. Del margine, che è al margine, che costituisce un margine: zona, area, spazio marginale. In partic.: a. Che è segnato sul margine di una pagina stampata o manoscritta: [...] indipendenti da cui dipendono (è usata soprattutto nello studio dell’equilibrio del consumatore, dei costi e della costituzione ottima delle imprese, della formazione del prezzo nelle varie forme di mercato); costo m. (v. costo1); produttività ...
Leggi Tutto
zodiacale
żodiacale agg. [der. di zodiaco]. – 1. Dello zodiaco: le costellazioni z., le 12 costellazioni dello zodiaco, con le quali coincidono nel nome (v. zodiaco) i 12 segni z., rappresentati figurativamente, [...] in cui tradizionalmente vengono tradotti i segni dello zodiaco. In astrologia, pur continuandosi a parlare di costellazioni, nella costituzione dell’oroscopo, s’intende propriam. riferirsi ai segni; in quest’ambito, essi vengono distinti in maschili ...
Leggi Tutto
lobulato
agg. [der. di lobulo]. – In anatomia, che è costituito da lobuli, detto di organi, come il fegato, il polmone, ecc., che hanno tale costituzione. ...
Leggi Tutto
debolezza
debolézza s. f. [der. di debole]. – 1. a. L’essere debole, riferito in partic. a parti dell’organismo: d. di gambe, di vista, di stomaco; d. di costituzione generale. Usato assol., nell’uso [...] com., stato di generale rilassamento delle forze fisiche, sensazione soggettiva di fiacchezza (v. astenia, che è il termine medico corrispondente): mi sento addosso una gran d.; d. congenita (v. debilità). ...
Leggi Tutto
parafollicolare
agg. [comp. di para-2 e follicolo]. – In istologia, di formazione, normale o patologica, situata a ridosso di un follicolo o che fa parte della parete che lo delimita. Cellule p. (della [...] tiroide), particolari cellule epiteliali, globose e a citoplasma poco colorabile, che in piccolo numero partecipano alla costituzione della parete dei follicoli tiroidei; ne sono stati individuati due tipi, uno dei quali produce calcitonina, l’altro ...
Leggi Tutto
rimessa
riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», [...] forme d’invio di denaro dall’estero da parte degli emigrati alle loro famiglie o per costituzione di fondi in patria: costituiscono un’importante partita compensativa del deficit della bilancia commerciale italiana. b. Nell’uso ant. il termine ...
Leggi Tutto
ammendamento
ammendaménto s. m. [der. di ammendare]. – 1. non com. Lo stesso che emendamento. 2. In agraria, correzione dei vizî di costituzione di un terreno agrario, effettuata mediante aggiunta di [...] sabbia se troppo compatto, di argilla o marna se troppo sciolto. In senso concreto, il termine indica anche le sostanze adoperate come correttivi ...
Leggi Tutto
dotazione
dotazióne s. f. [der. di dotare]. – 1. non com. Assegnazione, costituzione della dote: la d. della figlia. 2. Rendita fissa assegnata a un istituto: la d. dell’ospedale, dell’orfanotrofio; [...] l’asilo ha una povera dotazione. 3. D. della Corona o lista civile (nei regimi monarchici), o d. del capo dello stato, l’insieme dei mezzi finanziarî posti a disposizione della più alta autorità dello ...
Leggi Tutto
metionina
s. f. [comp. di me(til) e tion-, col suff. -ina]. – Composto organico, aminoacido solforato, essenziale per l’uomo; oltre a partecipare alla costituzione delle proteine animali, entra nei processi [...] di transmetilazione, e viene usato in terapia come fattore lipotropo; trova impiego anche per integrare i mangimi le cui sostanze proteiche sono in genere carenti di questo aminoacido ...
Leggi Tutto
Il termine Costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione si intende un documento scritto solenne,...
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un documento scritto solenne, contenente la...