Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione [...] . E la vittima più illustre che ha lasciato sul terreno è proprio quel ministro degli Esteri dell’Unione che la Costituzione prevedeva e che, adesso, con il rinvio delle ratifiche, è finito nel congelatore. «Mister Europa» aveva già un nome. Lo ...
Leggi Tutto
glicerina
ġlicerina s. f. [dal fr. glycérine, der. del gr. γλυ-κερός «dolce»]. – Composto organico, alcole alifatico trivalente (CH2OH−CHOH−CH2OH), largamente diffuso in natura perché entra nella costituzione [...] di tutti i grassi e gli olî, dai quali si ottiene, mediante idrolisi, nell’industria dei saponi (g. di sottoliscivia) e in quella dell’estrazione degli acidi grassi (g. di saponificazione); si forma anche, ...
Leggi Tutto
pinna1
pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle appendici membranose o laminari del corpo dei pesci e di altri animali acquatici vertebrati o invertebrati, che provvedono [...] e priva di raggi. b. Per analogia, nome dato a formazioni simili alle pinne dei pesci, ma di origine e costituzione anatomica completamente diverse, come gli arti delle tartarughe marine, o le pieghe cutanee senza scheletro proprio, ripiene di grasso ...
Leggi Tutto
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo [...] nel sec. 18° allo scopo di liberare il latifondo dal livello mediante la costituzione di una classe di piccoli proprietarî; col nuovo sistema era proibito l’aumento dei canoni, facilitata l’affrancabilità, dichiarato sempre alienabile il livello, ...
Leggi Tutto
apostolicita
apostolicità s. f. [der. di apostolico]. – Carattere apostolico; l’opera degli apostoli. In teologia, una delle quattro «note», o segni distintivi, essenziali della vera Chiesa cristiana, [...] che risale agli apostoli nella sua costituzione essenziale, senza aver subìto nel corso dei secoli mutamenti sostanziali (non accidentali). ...
Leggi Tutto
ensemble
‹ãsã′bl› s. m., fr. [dall’avv. ensemble «insieme», che è il lat. insĭmul (ha cioè lo stesso etimo dell’ital. insieme)]. – 1. Gruppo di persone che collaborano per un risultato d’insieme. In [...] o completo). 3. In meccanica statistica, con riferimento a un sistema termodinamico, l’insieme pensato come costituito da più repliche del sistema, tutte nello stesso stato macroscopico individuato da valori fissati delle variabili termodinamiche ...
Leggi Tutto
intrinseco
intrìnseco (ant. intrìnsico) agg. [dal lat. intrinsĕcus, avv., «all’interno», comp. di *intrim (affine a intra «dentro») e sĕcus (v. estrinseco)] (pl. m. -ci, ant. o volg. -chi). – 1. Che [...] i. (o causa i.), quello che agisce dall’interno dell’essere (per es., la spontaneità) o contribuisce alla costituzione interna dell’essere (la causa materiale e la causa formale); denominazioni i., o interne, quelle che dipendono dalle qualità ...
Leggi Tutto
indifferente
indifferènte agg. [dal lat. indiffĕrens -entis, comp. di in-2 e part. pres. di differre «differire» (v. differente); voce coniata da Cicerone per calco del gr. ἀδιάϕορος]. – 1. ant. Non [...] botanica, detto di pianta che non mostra decisa preferenza per particolari condizioni di ambiente, soprattutto con riguardo alla costituzione chimica o fisica o fisico-chimica del terreno (per es., una pianta che può crescere sia in terreni calcarei ...
Leggi Tutto
lobectomia
lobectomìa s. f. [comp. di lobo e ectomia]. – Intervento chirurgico di asportazione di un lobo, applicabile agli organi a costituzione lobare (polmoni, cervello, tiroide, fegato); può essere [...] limitata a un unico lobo o estesa a due lobi (bilobectomia) ...
Leggi Tutto
Il termine Costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione si intende un documento scritto solenne,...
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un documento scritto solenne, contenente la...