eunomia
eunomìa s. f. [dal gr. εὐνομία, der. di εὔνομος «retto da buone leggi», comp. di εὖ «bene1» e νόμος «legge»]. – Buon governo, con particolare riferimento alla costituzione di Sparta o di Atene. [...] Presso i Greci, fu anche personificazione della legalità e del buon governo, e come tale considerata una divinità (Eunomia), figlia di Zeus e di Temi ...
Leggi Tutto
iperburocratico
(iper-burocratico), agg. Che soffoca o è soffocato da troppi vincoli burocratici. ◆ L’effetto di questo ibrido Stato-mercato si rivela al suo peggio, tuttavia, nella macchina che ha costruito, [...] , incapace di guardare al futuro sia dal punto di vista demografico, sia da quello politico, come mostra l’iperburocratica Costituzione approvata nel 2004 e stroncata dai referendum in Francia e Olanda. (Martino Cervo, Libero, 2 giugno 2005, p. 24 ...
Leggi Tutto
micropartitino
(micro-partitino), s. m. Partito politico che ha una consistenza numerica molto ridotta. ◆ in Italia, si sa, si promuovono da tempo anche gli asini dalle elementari all’università. E allora [...] , dopo la fine della dittatura fascista, il Parlamento italiano non avrà tra i suoi banchi, dove anche la nascita della Costituzione venne salutata da un gruppo di camicie rosse, un solo «rosso». (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 15 aprile ...
Leggi Tutto
migliore pratica
loc. s.le f. Procedura più efficace, consolidata e opportuna: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Il [...] arriveranno finanziamenti cospicui. (Paolo Sciortino, Stampa, 16 luglio 2002, Milano, p. 4) • La riforma del Titolo V della Costituzione (2001) tentò una soluzione salomonica, attribuendo in via esclusiva allo Stato la tutela dei beni culturali, la ...
Leggi Tutto
scatola
scàtola s. f. [prob. metatesi del lat. mediev. castula, di origine germ.]. – 1. a. Involucro di forma varia (per lo più parallelepipeda, talora cilindrica), generalm. fatto di cartone, ma anche [...] sinon. di boccola (nel sign. 2 b). d. S. a mitraglia, proietto d’artiglieria usato fino a tutto il periodo napoleonico, costituito da un leggero involucro contenente un gran numero di biglie di piombo o di ferro saldate tra loro da colofonia o zolfo ...
Leggi Tutto
aminoacido
aminoàcido (o amminoàcido) s. m. [comp. di am(m)ino- e acido2]. – Composto organico che presenta nella sua molecola uno o più gruppi carbossilici e uno o più gruppi aminici. Si conoscono 23 [...] viventi animali e vegetali; oltre a questi, vi sono negli organismi alcuni aminoacidi che non entrano nella costituzione dei protidi. Sono detti a. essenziali quelli indispensabili nell’alimentazione dei singoli animali, perché il loro organismo ...
Leggi Tutto
aminobenzoico
aminobenżòico (o amminobenżòico) agg. [comp. di am(m)ina- e benzoico]. – Acido a.: composto organico derivato dall’acido benzoico per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo [...] essendo indispensabile all’accrescimento di un gran numero di microrganismi, entra nella costituzione dell’acido folico, uno dei fattori antianemici, e costituisce per diversi animali (volpe, ratto, ecc.) il fattore vitaminico detto antigrigio ...
Leggi Tutto
semipiuma
s. f. [comp. di semi- e piuma]. – In zoologia, tipo di penna di rivestimento di alcuni uccelli (casuarî e struzzi), di costituzione intermedia fra le piume e le penne di contorno, caratterizzata [...] da un rachide filiforme, ma robusto, e da un iporachide di uguali dimensioni ...
Leggi Tutto
islamofilo
s. m. Sostenitore e fautore dell’islam. ◆ Eppure, qualcosa ci è piaciuto nella pomposa intervista di [Zinédine] Zidane, preparata e vissuta in Francia come l’annunzio del Messia. Ci diverte [...] Merlo, Repubblica, 13 luglio 2006, p. 1, Prima pagina) • Ci sono quelli che hanno detto «Sì» al referendum sulla costituzione europea e quelli che hanno fatto trionfare il «No», quelli indicati come «social liberali» e quelli che invocano un’«altra ...
Leggi Tutto
scatterometro
scatteròmetro s. m. [dall’ingl. scatterometer, comp. di scatter «diffusione, dispersione» e -meter «-metro»]. – 1. Genericamente, denominazione di strumenti atti a misurare coefficienti [...] sign. specifico, strumento per misurare il coefficiente di diffusione della superficie terrestre per segnali radar: è costituito essenzialmente da un radar privato della parte relativa alla misurazione delle distanze e provvisto invece di dispositivi ...
Leggi Tutto
Il termine Costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione si intende un documento scritto solenne,...
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un documento scritto solenne, contenente la...