• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
540 risultati
Tutti i risultati [540]
Diritto [81]
Medicina [56]
Chimica [40]
Biologia [39]
Religioni [33]
Fisica [32]
Industria [27]
Geologia [26]
Storia [23]
Arti visive [22]

progètto

Vocabolario on line

progetto progètto s. m. [dal fr. projet, der. di projeter: v. progettare]. – 1. a. Ideazione, piano, proposta per l’esecuzione di un lavoro o di una serie di lavori: p. di bonifica; p. di nuove costruzioni, [...] costo (in alcuni casi vi è compresa anche una relazione sulla ricerca preliminare che ha determinato le scelte): p. di fattibilità, costituito da un’idea sommaria dell’opera; p. di massima (v. massima1, n. 2 b); p. definitivo o esecutivo, nel quale l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

astenìa

Vocabolario on line

astenia astenìa s. f. [dal gr. ἀσϑένεια «debolezza», comp. di ἀ- priv. e σϑένος «forza»]. – In medicina, mancanza o perdita di forza dell’intero organismo o dei suoi singoli apparati e organi (per lo [...] più oggi intesa come sensazione soggettiva, solo raram. passibile di registrazione obiettiva): a. di costituzione (o abito astenico), a. nervosa e mentale, a. muscolare (fisiologica come quella da sforzo, o patologica come nelle miopatie e nella ... Leggi Tutto

succursale

Vocabolario on line

succursale agg. e s. f. [dal fr. succursale, der. del lat. succurrĕre «soccorrere» (supino succursum)]. – 1. agg. Chiesa s., quella nella quale si svolge il servizio parrocchiale per i fedeli che risiedono [...] ditta non ha succursali. Nell’organizzazione bancaria, filiale che presenta rispetto alle sedi una minore complessità di costituzione, minore indipendenza di azione e più ristretti limiti di facoltà. Nell’amministrazione delle poste, ufficio postale ... Leggi Tutto

astènico

Vocabolario on line

astenico astènico agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἀσϑενικός «debole»] (pl. m. -ci). – In medicina, di persona che presenta astenia: un soggetto a., o assol. un astenico. Abito a., costituzione a., tipo [...] longilineo a., conformazione fisica caratterizzata da aspetto longilineo, magro, muscolatura scarsamente sviluppata, scapole alate, cuore a goccia, torace cilindrico depresso, e con tendenza a facile esauribilità ... Leggi Tutto

solfuro

Vocabolario on line

solfuro s. m. [der. di solfo, col suff. -uro2]. – 1. In chimica inorganica, derivato neutro o acido (in quest’ultimo caso detto anche solfidrato) dell’acido solfidrico, ottenuto per sostituzione, rispettivamente, [...] alcuni solfuri si rinvengono in natura fra i composti solforati presenti nei petrolî, altri entrano nella costituzione di certe proteine (cistina), altri, prodotti artificialmente, si usano come catalizzatori in reazioni di polimerizzazione, nella ... Leggi Tutto

sudatóre

Vocabolario on line

sudatore sudatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. sudator -toris], non com. – Chi per costituzione o a causa di disturbi fisici ha la tendenza a sudare abbondantemente. ... Leggi Tutto

sòlido¹

Vocabolario on line

solido1 sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. [...] s., di chi ragiona con molta chiarezza d’idee e con piena coscienza di ciò che vuole; un s. patrimonio, costituito in modo da non temere improvvisi rovesci né una troppo rapida consumazione; e sempre con riferimento alla stabilità economica e al ... Leggi Tutto

manifèsto²

Vocabolario on line

manifesto2 manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere [...] in arrivo dall’estero, e rispettivam. in partenza per l’estero, contenenti la descrizione di tutte le merci che costituiscono il carico. Nel mercato finanziario, m. di emissione, il programma che una società emittente di un prestito obbligazionario ... Leggi Tutto

antoniniano

Vocabolario on line

antoniniano agg. e s. m. [dal lat. Antoninianus]. – 1. agg. Degli imperatori Antonini, in partic. di Caracalla in quanto si chiamò M. Aurelio Antonino: costituzione a., l’editto di Caracalla, col quale [...] (212 d. C.) veniva estesa la cittadinanza romana a tutti gli abitanti liberi dell’impero; itinerario a., elenco completo di tutte le strade di grande comunicazione dell’impero e delle principali rotte ... Leggi Tutto

polizia regionale

Neologismi (2008)

polizia regionale loc. s.le f. Polizia amministrativa, della quale si è più volte ipotizzata la costituzione, con il compito di tutelare l’ordine pubblico in ambito regionale. ◆ [tit.] «Polizia regionale [...] contro la microcriminalità» / [Roberto] Formigoni: un nuovo corpo per presidiare le città. [testo] «Insomma, la vogliamo fare o no la polizia regionale?». È una domanda retorica quella che butta lì Roberto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 54
Enciclopedia
Costituzione
Il termine Costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione si intende un documento scritto solenne,...
costituzione
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un documento scritto solenne, contenente la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali