carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. [...] generali: C. atlantica (v. atlantico2, n. 4); C. del lavoro (v. lavoro, alla fine del n. 1 d); C. costituzionale, la costituzione stessa (o statuto), cioè l’atto che contiene e sanziona le norme giuridiche e legislative su cui si fonda uno stato a ...
Leggi Tutto
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola [...] , vi sono altre istituzioni sovrane, quali il parlamento e il governo, che ne controllino il potere in base a una costituzione: si distingue la m. costituzionale parlamentare dalla m. costituzionale pura secondo che sia o no in vigore il principio ...
Leggi Tutto
istidina
s. f. [der. di isto-, col suff. -ide dei protidi (dal ted. Histidin)]. – In chimica organica, aminoacido essenziale che entra nella costituzione di numerose proteine; si ottiene per idrolisi [...] delle proteine stesse o per via sintetica, ed è usato in medicina, in unione con l’urea, come cicatrizzante nella cura dell’ulcera gastrica e duodenale, di piaghe, ferite, ecc ...
Leggi Tutto
ricostituzione
ricostituzióne s. f. [der. di ricostituire]. – 1. L’azione e l’operazione di ricostituire, il fatto di venire ricostituito, e il modo in cui si attua, spec. in senso politico, economico [...] In biologia, la riorganizzazione di un organismo inferiore (spugna, celenterati e altri) da parte delle cellule che lo costituiscono, dopo la loro dissociazione; anche cellule dissociate di vertebrati, coltivate in vitro, possono dar luogo a fenomeni ...
Leggi Tutto
tradimento
tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. – 1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico [...] ’ingl. high treason), nel diritto costituzionale italiano, delitto proprio del presidente della Repubblica (unitamente all’attentato alla Costituzione), per il quale egli può essere posto in stato di accusa dal Parlamento riunito in seduta comune, a ...
Leggi Tutto
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che [...] allo scopo di commettere delitti contro la personalità, interna o internazionale, dello stato: reato di costituzione e organizzazione di (o di partecipazione a) b. armata. c. Masnada di briganti, di fuori legge; gruppo di persone unite a scopo ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante [...] di pensiero (la libertà di manifestazione del p. è uno dei diritti fondamentali dell’uomo, garantito solennemente dalla Costituzione italiana); un uomo di pensiero, un pensatore; un libro denso, ricco di pensiero; un articolo povero di pensiero ...
Leggi Tutto
traditio
〈tradìzzio〉 s. f., lat. – Termine equivalente all’ital. «consegna, trasmissione» (v. tradizione), ancora in uso nel linguaggio giur. per indicare un modo di acquisto di una cosa mobile, e quindi [...] è chiamata quasi traditio la tolleranza (intesa però questa come volontà dichiarata ed espressa in un documento) dell’esercizio di un diritto di servitù, che costituisce uno dei modi di costituzione delle servitù rustiche e dell’usufrutto. ...
Leggi Tutto
lignina
s. f. [der. del lat. lignum «legno»]. – Composto organico, il costituente del legno più abbondante dopo la cellulosa, con la quale si trova associato nella costituzione delle membrane cellulari: [...] chimicamente è un altopolimero di un derivato dell’alcole coniferilico. Rappresenta un sottoprodotto nell’industria dell’estrazione della cellulosa dal legno, di caratteristiche diverse a seconda del trattamento, ...
Leggi Tutto
segaligno
agg. [der. di segale; non ben chiaro il rapporto del sign. fig. con la segale]. – 1. non com. Di segale, fatto con la segale: pane segaligno. 2. fig. Magro, asciutto, detto di persona, ma s’intende [...] in genere che sia di costituzione sana e robusta: un vecchietto s.; una contadina s.; Il s. e freddoloso Redi (Redi). ...
Leggi Tutto
Il termine Costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione si intende un documento scritto solenne,...
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un documento scritto solenne, contenente la...