statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di [...] e il funzionamento dello stato e dei suoi organi di governo, i diritti e i doveri dei cittadini: lo s. (o la costituzione, la carta costituzionale) di Carlo Alberto del 1848 o lo s. albertino, nel Regno sardo. c. Nell’ordinamento delle regioni in ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, [...] da essi stipulati o derivanti dall’esercizio di determinate funzioni; g. costituzionali, in genere quelle offerte dalla Costituzione, sia in quanto derivano dalla struttura e dall’organizzazione dello stato moderno, con la separazione e l’equilibrio ...
Leggi Tutto
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, [...] , partecipando così in qualche modo alla vita stessa della divinità. 2. Il fatto di concorrere insieme con altri alla costituzione e allo svolgimento delle attività di un istituto, di un ente, di un’azienda, contribuendo alla formazione del suo ...
Leggi Tutto
sano
1. MAPPA L’aggettivo SANO si usa per descrivere una persona o un animale che è in buone condizioni di salute, cioè non ha malattie, disturbi o malfunzionamenti degli organi e apparati del corpo [...] forte; un ragazzo s. e pieno di vita; un cavallo s.; è cresciuto s. e robusto; conservarsi, mantenersi s.; essere di sana costituzione fisica). 2. Può riferirsi anche a un singolo organo o a una singola parte del corpo che è in buone condizioni e non ...
Leggi Tutto
sano
agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): [...] di saluto, spec. in passato: si conservi s., Dio ti mantenga s., e sim.); avere un fisico, un organismo s.; essere di s. costituzione fisica; far s., rendere s., risanare; chi va piano va s. e va lontano (prov.); chi vuol viver s. e lesto, mangi poco ...
Leggi Tutto
impianto
s. m. [der. di impiantare]. – 1. Complesso di operazioni necessarie per la sistemazione di determinate attrezzature, per la costituzione di un’impresa o di un ufficio, di un negozio, e sim.: [...] di una nuova fabbrica, di una banca, di una società; spese d’i., quelle sostenute da un’impresa per la sua costituzione o organizzazione. 2. concr. a. L’insieme dei macchinarî, delle attrezzature e dei mezzi di produzione in genere che, impiegati in ...
Leggi Tutto
minuto1
minuto1 agg. e s. m. [lat. minūtus, propr. part. pass. di minuĕre «far più piccolo, diminuire»]. – 1. agg. a. Molto piccolo, di dimensioni minime (soprattutto in confronto ad altre cose della [...] m., la moneta spicciola. b. Di persona, piccolo e gracile, e al tempo stesso delicato, detto delle fattezze o della costituzione fisica (in contrapp. talvolta a grossolano, talvolta a robusto, massiccio): una bambina dai lineamenti m.; ha un’ossatura ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità [...] Federale di Germania, la Federazione Russa). b. Che è proprio di una federazione di stati o ne fa parte: costituzione f.; governo, consiglio, assemblea, esercito federale. 2. Di una federazione come associazione di enti politici, sindacali, sportivi ...
Leggi Tutto
purgazione
purgazióne s. f. [dal lat. purgatio -onis, der. di purgare «purgare»]. – 1. L’atto del purgare, del liberare, o anche del liberarsi, da impurità; il termine, raro o ant. in senso materiale, [...] debitore. b. Nell’abrogato codice pe-nale, p. della contumacia, la cessazione dello stato di contumacia conseguente alla costituzione tardiva e volontaria del condannato, che in taluni casi determinava la nullità della sentenza e la rinnovazione del ...
Leggi Tutto
anomalia
anomalìa s. f. [dal gr. ἀνωμαλία, lat. anomalĭa; v. anomalo]. – Irregolarità, difformità dalla regola generale, o da una struttura, da un tipo che si considera come normale: le a. della natura; [...] che, secondo che sia a carico della conformazione, o di una funzione, o della costituzione dell’organismo, si distingue in a. anatomica, a. funzionale, a. di costituzione. 3. In astronomia, termine usato anticam. per esprimere le irregolarità, o più ...
Leggi Tutto
Il termine Costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione si intende un documento scritto solenne,...
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un documento scritto solenne, contenente la...