desertico
deṡèrtico agg. [der. di deserto2] (pl. m. -ci). – Che ha carattere, natura, costituzione geologica di deserto, o che è proprio del deserto: zona, pianura d.; clima desertico. In geografia fisica, [...] suolo d., determinato dalla degradazione fisico-chimica delle rocce affioranti, che restano coperte da una patina di alterazione meteorica di colore bruno, costituita da idrato di ferro, detta vernice del deserto. ...
Leggi Tutto
comunita telematica
comunità telematica loc. s.le f. Gruppo di utenti della rete telematica che si riconoscono nella condivisione di interessi comuni, che entrano o si mantengono in contatto attraverso [...] la costituzione di un proprio sito web, lo scambio di messaggi di posta elettronica e la frequentazione di chat. ◆ «Il nostro obiettivo -- spiega [Paolo] Barberis -- è di creare una comunità telematica, base per arrivare a vendere pubblicità e ...
Leggi Tutto
soggettivita
soggettività s. f. [der. di soggettivo]. – In filosofia, il carattere del soggetto, in quanto è tale, e anche il soggetto stesso (v. soggetto2). Più genericam., carattere soggettivo (nei [...] , di una critica. In diritto, si parla di s. giuridica con riferimento alla capacità di essere titolari di diritti e di doveri: è posseduta dalle persone fisiche fin dalla nascita, e dalle persone giuridiche dal momento della loro costituzione. ...
Leggi Tutto
contenuto digitale
loc. s.le m. Contenuto informativo di testi o documenti digitali o multimediali. ◆ Grazie a questa firma solenne i due maggiori portali Internet al mondo, Aol e Msn, lavoreranno in [...] sera, 31 maggio 2003, p. 25, Economia) • Il ministro dell’Innovazione Tecnologica, Lucio Stanca, […] ha promosso la costituzione di una Commissione incaricata di definire le condizioni di sviluppo del mercato dei contenuti digitali (e-Content) su ...
Leggi Tutto
soggiorno
soggiórno s. m. [der. di soggiornare]. – 1. a. Il dimorare per un certo periodo di tempo in un luogo che non sia la propria abituale residenza, e per lo più a scopo turistico, di cura, per [...] per tempo brevissimo: Facea sovente pe’ boschi soggiorno (Poliziano). b. In diritto, libertà di s., diritto riconosciuto dalla Costituzione (art. 16) ad ogni cittadino, limitabile solo per ragioni di sanità pubblica o di sicurezza; obbligo o divieto ...
Leggi Tutto
leptosomico
leptosòmico agg. [der. di leptosomia] (pl. m. -ci). – Caratterizzato da leptosomia: tipo costituzionale l.; costituzione l.; soggetto leptosomico. ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, [...] la geochimica, ecc., articolandosi nelle branche della geodinamica o g. dinamica, tettonica o g. strutturale, stratigrafia o g. storica, sedimentologia, geocronologia (v. le singole voci). G. nucleare, ...
Leggi Tutto
vagoestesico
vagoestèṡico agg. [der. di vagoestesia] (pl. m. -ci). – In medicina, riferito a costituzione individuale, lo stesso che vagotonico. ...
Leggi Tutto
tuorlo
tuòrlo (o tórlo) s. m. [lat. tŏrŭlus, dim. di torus, propr. «rigonfiamento» (v. toro2)]. – Il materiale nutritivo, di riserva, contenuto in varia quantità nell’uovo e alla cui costituzione partecipano [...] i principali materiali formativi necessarî all’edificazione dell’embrione (composti inorganici e organici, soprattutto grassi, lecitine, proteine e colesterolo); è detto anche, in embriologia, deutoplasma ...
Leggi Tutto
geomorfologia
geomorfologìa s. f. [comp. di geo- e morfologia]. – Disciplina che, nell’ambito della geografia fisica e della geologia, si occupa dello studio delle forme del suolo nella loro genesi ed [...] evoluzione, interpretandole come il risultato dell’azione delle forze geodinamiche esogene sulla costituzione geologica e la struttura tettonica del suolo. Sono oggetto della g. applicata la conservazione e lo sfruttamento razionale dell’ambiente e ...
Leggi Tutto
Il termine Costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione si intende un documento scritto solenne,...
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un documento scritto solenne, contenente la...