genotipo
s. m. [dal ted. Genotypus, comp. di Gen «gene» e gr. τύπος «tipo»]. – In genetica, l’effettiva costituzione genetica di un individuo, cioè l’insieme dei geni localizzati sui suoi cromosomi, [...] spesso riferito a una o più partic. coppie di alleli; distinto da fenotipo ...
Leggi Tutto
lepido-
lèpido- [dal gr. λεπίς -ίδος «scaglia»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nella terminologia scientifica, nelle quali indica costituzione o aspetto scaglioso, squamoso [...] o lamellare ...
Leggi Tutto
impostare1
impostare1 v. tr. [der. di posto2] (io impòsto, ecc.). – 1. a. Sistemare nel posto adatto la base di una struttura, e spec. di un’opera muraria: i. un arco, una volta; i. una cupola; anche, [...] buona base, soprattutto tecnica, per l’attività o la disciplina cui è avviato: un atleta, un cantante, un allievo violinista bene, o male, impostato. Fam. o scherz., un giovanotto bene impostato, di robusta e ben proporzionata costituzione fisica. ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante [...] linguaggio forense, assolvere con f. piena, perché l’imputato non ha commesso il reato o perché il fatto non costituisce reato; assolvere con f. dubitativa, per insufficienza di prove). b. Per estens., frase che, in determinate circostanze, si ripete ...
Leggi Tutto
rettovaginale
agg. [comp. di retto- e vagina]. – In anatomia e in medicina, che è in rapporto col retto e con la vagina; setto r., robusto setto membranoso interposto tra il canale vaginale e quello [...] rettale: alla sua costituzione partecipano la parete posteriore della vagina, quella anteriore del retto e uno strato di tessuto cellulare più o meno stipato interposto tra le dette due pareti; sfondato r., lo stesso che seno o cavo rettouterino. ...
Leggi Tutto
clandestinizzato
p. pass. e agg. Costretto alla clandestinità. ◆ E come reagiranno i «veri» referendari? «Lanciando nuovi referendum, battendoci per i diritti civili, politici e umani. Cioè, come sempre, [...] per riconsegnare agli italiani la “seconda scheda”, quella del referendum abrogativo, caratteristica preziosa della Costituzione repubblicana. Non ci rassegnamo: imbavagliati e clandestinizzati, ripartiamo all’attacco» [Marco Pannella intervistato da ...
Leggi Tutto
vermiculite
s. f. [der. del lat. vermicŭlus, dim. di vermis «verme», con allusione alla forma che questi minerali assumono col riscaldamento]. – 1. Nome generico di un gruppo di minerali, fillosilicati [...] . 2. V.-clorite, minerale argilloso, monoclino, della famiglia dei fillosilicati, di colore vario tendente al verde, con costituzione chimica variabile, formato da un’alternanza regolare di unità strutturali di vermiculite e clorite; è un componente ...
Leggi Tutto
descamisado
‹deskamisàdħo› agg. e s. m., spagn. (propr. «scamiciato»). – Termine (per lo più al plur., descamisados) con cui si designarono in Spagna i difensori della costituzione di Cadice del 1812. [...] Successivamente, il nome è stato dato anche, in Argentina, ai partigiani di J. Perón ...
Leggi Tutto
cristallochimica
cristallochìmica s. f. [comp. di cristallo e chimica]. – Parte della chimica che tratta delle proprietà chimiche e chimico-fisiche delle sostanze cristalline, delle relazioni che passano [...] fra dette proprietà e la struttura reticolare, e dei rapporti tra costituzione chimica e struttura. ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio [...] : essere f. come un toro); specificando: f. di petto, di polmoni, di gambe, di mano, ecc.; un ragazzo di f. costituzione; analogam., petto, gambe, braccia f.; muscoli f.; nervi f.; denti f.; ma dare o prestare man forte, venire in aiuto, in ...
Leggi Tutto
Il termine Costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione si intende un documento scritto solenne,...
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un documento scritto solenne, contenente la...