forma
fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] accezione, più tecnicamente diatesi). 6. In senso concr., oggetto che serve a dare forma determinata a qualche cosa, e che può essere costituito ora da un corpo cavo che riceve in sé la materia da formare, ora invece da un solido sul quale la materia ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato [...] e territoriale stabilita anteriormente alla realizzazione del fatto su cui verte il giudizio (l’art. 25 della Costituzione italiana riconosce come fondamentale il diritto di ogni uomo a non essere sottratto al giudice naturale precostituito per ...
Leggi Tutto
chavismo
s. m. Movimento di sostegno alla strategia politica di Hugo Chávez, presidente del Venezuela. ◆ Se la giostra vociante del chavismo vi pare surreale, date un’occhiata all’universo parallelo [...] , spiegare cosa significa l’aggettivo «socialista» che in caso di vittoria farà la sua comparsa nella nuova costituzione. (Roberto Zanni, Manifesto, 2 dicembre 2007, p. 9, Internazionale) • Le forniture di alcuni prodotti alimentari in Venezuela ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto [...] ossa larghe, o piatte, quelle (ossa della volta cranica, osso iliaco) in cui larghezza e lunghezza superano nettamente lo spessore, costituite da due lamine di tessuto osseo compatto fra le quali è compreso uno strato di tessuto spugnoso; ossa brevi ...
Leggi Tutto
rischio-paese
(rischio Paese), loc. s.le m. Rischio di una grave crisi dell’intera economia nazionale. ◆ Nel 2004 l’economia crescerà almeno del 5%, la disoccupazione è in calo e sui mercati finanziari [...] – oltretutto alimentata dalle correnti d’opinione avverse all’euro, che hanno giocato il loro ruolo nel rifiuto della Costituzione europea – dovesse entrare nei calcoli dei mercati finanziari, certo il rendimento dei titoli di Stato, come già auspica ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, [...] nelle istituzioni politiche di un paese; di c. istituzionale, per indicare una situazione di crisi che sconvolge o minaccia la costituzione stessa di uno stato; di c. di fatto, per indicare una situazione in cui il governo è praticamente senza ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto [...] (o orientarsi con) la p. della città; p. a scacchiera, tipica delle città della Grecia e dell’Italia antiche, costituita da strade perpendicolari tra loro e da isolati di forma quadrata; p. radiocentrica, quella di città le cui strade convergono in ...
Leggi Tutto
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto [...] di gruppo è talora usato con il sign. di compagnia o complesso o cast (teatrale, orchestrale e sim.). 3. Ciò che costituisce l’effetto, il risultato del formarsi o dell’esser formato, quindi in genere struttura, unione più o meno uniforme e compatta ...
Leggi Tutto
ciber-gergo
s. m. Il gergo di Internet, della rete telematica. ◆ le vestali della Costituzione [degli Stati Uniti d’America] hanno deciso per cinque voti contro quattro che lo stato dell’arte, la tecnologia, [...] non consentono di «filtrare», come si dice nel ciber-gergo, di bloccare l’accesso dei minori alla infinita galassia dell’osceno senza limitare il diritto di tutti alla libertà di comunicazione, di espressione. ...
Leggi Tutto
genotipico
genotìpico agg. [der. di genotipo] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al genotipo, cioè alla costituzione genetica di una cellula o di un organismo.
◆ Avv. genotipicaménte, per ciò che concerne [...] il genotipo (v. fenotipico) ...
Leggi Tutto
Il termine Costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione si intende un documento scritto solenne,...
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un documento scritto solenne, contenente la...