• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Fisica [10]
Geologia [9]
Biologia [7]
Medicina [7]
Militaria [7]
Storia [7]
Architettura e urbanistica [6]
Arti visive [6]
Chimica [6]
Lingua [6]

pensièro

Vocabolario on line

pensiero pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante [...] ; o a intenzione, immaginazione e sim., in contrapp. alla realtà materiale: non l’ho tradita nemmeno col p.; lo rivedo col pensiero diritti fondamentali dell’uomo, garantito solennemente dalla Costituzione italiana); un uomo di pensiero, un pensatore ... Leggi Tutto

traditio

Vocabolario on line

traditio 〈tradìzzio〉 s. f., lat. – Termine equivalente all’ital. «consegna, trasmissione» (v. tradizione), ancora in uso nel linguaggio giur. per indicare un modo di acquisto di una cosa mobile, e quindi [...] si ha t. longa manu quando la cosa non viene consegnata materialmente, ma indicata e messa a libera disposizione del nuovo possessore. Nel di un diritto di servitù, che costituisce uno dei modi di costituzione delle servitù rustiche e dell’usufrutto. ... Leggi Tutto

casa

Vocabolario on line

casa s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati [...] o altro materiale, e riuniti in un organismo architettonico rispondente alle esigenze particolari dei suoi abitatori (è, , le c. del popolo, istituzioni create fin dalla prima costituzione del movimento operaio come luogo d’incontro e di riunione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

temperatura

Vocabolario on line

temperatura s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. [...] fondamentale in fotografia e cinematografia, essendo il materiale sensibile tarato per particolari valori della temperatura temperare la penna (d’oca), e l’effetto, cioè il taglio che le si è dato. b. Temperamento, nel senso di costituzione fisica. ... Leggi Tutto

cìnghia

Vocabolario on line

cinghia cìnghia (pop. tosc. cigna) s. f. [lat. cĭngŭla «cintura», der. di cĭngĕre «cingere»]. – 1. Striscia, per lo più di cuoio o di tessuto forte (oggi anche in materia plastica), che serve, munita [...] e simili; cinghie di canapa, nailon o altro analogo materiale si usano per tirare gli avvolgibili. Il plur. è trasmissione, in forma di nastro chiuso (di spessore, larghezza e costituzione assai varî a seconda degli usi), che ha la funzione di ... Leggi Tutto

reazióne

Vocabolario on line

reazione reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la [...] A seconda che le sostanze reagenti e quelle formatesi dalla reazione costituiscano o no un’unica fase si parla di r. omogenea o l’azione svolta da uno o più reattivi su un campione di materiale (sangue, urina, liquido pleurico, ecc.). c. In biologia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

fàbbrica

Vocabolario on line

fabbrica fàbbrica (letter. fàbrica) s. f. [dal lat. fabrĭca «mestiere; lavorazione; officina», der. di faber (v. fabbro)]. – 1. a. L’attività, l’opera di fabbricare; costruzione di un edificio: mettere [...] Alunno, 1546-48); la f. del corpo umano, la sua costituzione anatomica, anche come denominazione generica o come titolo, in passato, la chiesa o altro edificio sacro nella sua struttura materiale; anche, la conservazione e manutenzione dell’edificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

nòrma

Vocabolario on line

norma nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee [...] che si possono considerare virtualmente presenti in una data roccia, in contrapp. al modo, cioè alla reale costituzione mineralogica del materiale analizzato. 6. In matematica: norma di un numero complesso x + iy, il numero reale non negativo x2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

capitale³

Vocabolario on line

capitale3 capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da [...] ). 2. In usi fig., quanto si possiede per averlo ricevuto, raccolto, acquisito, fatto proprio, e che costituisce un bene (soprattutto non materiale), una fonte a cui attingere e da cui trarre beneficio: un immenso c. di cognizione (Leopardi); perdere ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Costituzione formale-costituzione materiale
Costituzione formale-costituzione materiale Cesare Pinelli Nel lessico dei costituzionalisti italiani della seconda metà del 20° sec., la coppia concettuale «costituzione formale-costituzione materiale» acquisì grande fortuna a partire dalla...
COSTITUZIONE
. Nella dottrina costituzionale l'espressione costituzione assume significati diversi. In un primo senso, che si potrebbe dire empirico, costituzione indica il modo d'essere di fatto dello stato nel suo ordinamento fondamentale (costituzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali