sottinteso /sot:in'teso/ [part. pass. di sottintendere]. - ■ agg. 1. [del costituente di una frase e sim., che è omesso ma può essere facilmente ricavato dal contesto: soggetto, verbo s.; in questa frase [...] vi deve essere una parola s.] ≈ implicito. ↔ esplicito, espresso. 2. (estens.) [di concetto, fatto e sim., che non può essere messo in dubbio, pur senza essere detto esplicitamente, spec. nelle espressioni ...
Leggi Tutto
ricettare² v. tr. [der. di ricetta] (io ricètto, ecc.), non com. - (med.) [assegnare in una ricetta medica: r. un costituente] ≈ prescrivere. ...
Leggi Tutto
ortoclasio /orto'klazjo/ s. m. [comp. di orto- e gr. klásis "frattura"]. - (miner.) [minerale monoclino, del gruppo dei feldspati alcalini, costituente comune di molte rocce eruttive e metamorfiche] ≈ [...] ortose, ortosio ...
Leggi Tutto
ortose /or'tɔze/ s. m. [dall'ingl. orthose, der. di ortho- "orto-"]. - (miner.) [minerale monoclino, del gruppo dei feldspati alcalini, costituente comune di molte rocce eruttive e metamorfiche] ≈ [→ ORTOCLASIO]. ...
Leggi Tutto
bollettino s. m. [dim. di bolletta]. - 1. (amministr.) [foglio dichiarante la natura di una merce o costituente una ricevuta: b. di versamento] ≈ [→ BOLLETTA]. 2. (bibl.) [pubblicazione periodica, o comunicato, [...] contenente notizie su determinati argomenti] ≈ newsletter, notiziario, [organo di informazione di un'azienda] house organ. ● Espressioni: bollettino meteorologico ≈ meteo, previsioni del tempo; bollettino ...
Leggi Tutto
titolo /'titolo/ s. m. [dal lat. titŭlus]. - 1. (giorn., bibl.) a. [nome o frase che individua l'argomento di un articolo, un libro e sim.] ≈ intestazione, intitolazione, [costituente il nome di un giornale] [...] testata. ‖ [in un film] didascalia. b. (estens.) [opera a stampa: la biblioteca comprende migliaia di t.] ≈ libro, volume. ⇓ tomo. ● Espressioni: titolo a stampa [documento che si presenta a un concorso ...
Leggi Tutto
In linguistica strutturale, l’ analisi in c. immediati è la teoria secondo cui la frase non è una semplice successione di termini connessi l’uno all’altro, ma è formata da una combinazione di sintagmi, a loro volta costituiti da unità più piccole,...
Quando si parla di potere costituente, ci si intende riferire al fondamento, alla forza creatrice e alla legittimazione di una costituzione. In linea di massima, per potere costituente si intende ciò che è alla base dell’instaurazione di un...