ovatta
s. f. [dal fr. ouate, voce di origine incerta (di cui si ha attestazione in un tardo lat. mediev. wadda)]. – Nell’industria tessile, falda composta da un insieme di numerosissime fibre, costituente [...] il semilavorato di alcune lavorazioni del ciclo di trasformazione tessile; in partic., il semilavorato uscente dai battitoi nel cotonificio, dalle prime due carde nell’assortimento di carderia per la lana ...
Leggi Tutto
ribosio
ribòṡio (o ribòṡo) s. m. [der. di rib(onico), col suff. -osio (o -oso)]. – In chimica organica, aldopentosio preparato dall’acido ribonico, uno dei glicidi di maggiore interesse biologico in [...] quanto costituente (nella forma D, levogira) di acidi nucleici (ribonucleici) e di diversi coenzimi. ...
Leggi Tutto
carioplasma
s. m. [comp. di cario- e plasma1] (pl. -i). – In citologia, la sostanza costituente il nucleo della cellula, in contrapp. al citoplasma; è detta anche nucleoplasma. ...
Leggi Tutto
colantrene
colantrène s. m. [comp. di cole- e antrene]. – In chimica organica, idrocarburo aromatico a cinque nuclei benzenici, costituente, con il suo derivato metilcolantrene, uno dei più attivi agenti [...] cancerogeni ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di [...] granelli pollinici (è omologo al microsporangio delle pteridofite eterosporee); s. embrionale, struttura pluricellulare aploide costituente il gametofito femminile che, nelle spermatofite, si differenzia all’interno dell’ovulo prendendo origine dalla ...
Leggi Tutto
vivaio
vivàio s. m. [lat. vivarium, der. di vivus «vivo»]. – 1. a. Vasca in cui l’acqua può circolare liberamente, usata per mantenervi vivi pesci destinati al consumo o alle operazioni di piscicoltura, [...] costituente opera fissa o facente parte di imbarcazioni speciali (barche e golette vivaio) addette al trasporto del pesce. b. In arboricoltura, spazio riservato alla coltura di giovani soggetti; può essere utilizzato per piante ornamentali, forestali ...
Leggi Tutto
olibene
olibène s. m. [der. di olib(ano), col suff. -ene]. – Composto organico, terpene biciclico, costituente principale dell’olio di trementina, più noto come pinene. ...
Leggi Tutto
dispersore
dispersóre s. m. [der. di disperdere]. – 1. non com. Chi disperde. 2. In elettrologia, elettrodo che ha la funzione di disperdere cariche in seno a un mezzo. In partic., conduttore o complesso [...] che in varî apparecchi serve per produrre la dispersione della luce, qual è, tipicamente, il prisma o il reticolo di diffrazione costituente il cuore di uno spettroscopio. Analogamente per radiazioni ondulatorie e non luminose (onde radio, ecc.). ...
Leggi Tutto
valchiria
valchìria (non com. walchìria o walkìria) s. f. [dal ted. Walküre (pl. Walküren), ant. nordico walkyrja]. – 1. Nell’antica mitologia germanica, nome di esseri femminili al servizio del dio [...] tre atti (che prende il nome dalla valchiria Brunilde, innamorata dell’eroe Sigfrido), libretto e musica di R. Wagner, costituente la seconda opera della Tetralogia, cioè del ciclo L’anello del Nibelungo. 2. fig., scherz. Ragazza, soprattutto nordica ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare [...] essere facilmente asportato e sostituito con altri; m. lunare, nelle astronavi del progetto Apollo, l’elemento, distaccabile e costituente unità autonoma, di cui gli astronauti si sono serviti per raggiungere la superficie lunare e per tornare poi ...
Leggi Tutto
In linguistica strutturale, l’ analisi in c. immediati è la teoria secondo cui la frase non è una semplice successione di termini connessi l’uno all’altro, ma è formata da una combinazione di sintagmi, a loro volta costituiti da unità più piccole,...
Quando si parla di potere costituente, ci si intende riferire al fondamento, alla forza creatrice e alla legittimazione di una costituzione. In linea di massima, per potere costituente si intende ciò che è alla base dell’instaurazione di un...