• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Chimica [93]
Industria [34]
Medicina [27]
Geologia [26]
Arti visive [22]
Biologia [22]
Architettura e urbanistica [21]
Diritto [13]
Fisica [12]
Industria chimica e petrolchimica [12]

cromosòma

Vocabolario on line

cromosoma cromosòma s. m. [comp. di cromo- e -soma, termine coniato nel 1888 (ted. Chromosom) dall’anatomista berlinese W. Waldeyer] (pl. -i). – In biologia, nome di corpiccioli intensamente colorabili, [...] posizione del centromero, la forma di bastoncelli, diritti o piegati a V, o di sferette; i cromosomi, il cui costituente fondamentale è l’acido desossiribonucleico, sono presenti, in numero, forma, grandezza costanti per ogni specie di animali o di ... Leggi Tutto

anticongelante

Vocabolario on line

anticongelante agg. e s. m. [comp. di anti-1 e congelante, part. pres. di congelare]. – In chimica, sostanza (cloruro di calcio, cloruro di sodio, alcole etilico, alcole metilico, ecc.) che, aggiunta [...] abbassa il punto di congelamento, usata quindi per impedire il congelamento di farmaci, cosmetici, e sim., e soprattutto come costituente di miscele frigorifere nei sistemi di refrigerazione dei motori, nei freni idraulici, negli scambî ferroviarî. ... Leggi Tutto

carène

Vocabolario on line

carene carène s. m. [der. di car(ano), col suff. -ene]. – In chimica organica, terpene non saturo del gruppo del carano, contenuto in olî essenziali, costituente della trementina. ... Leggi Tutto

ràdio²

Vocabolario on line

radio2 ràdio2 s. m. [dal lat. radius, propr. «raggio», che acquistò il sign. anatomico attraverso quello più generico di «oggetto simile al raggio di una ruota»]. – Nell’anatomia dei vertebrati tetrapodi, [...] osso lungo, pari, costituente, assieme all’ulna, lo scheletro dello zeugopodio anteriore (e dell’avambraccio nell’uomo): ha corpo di forma prismatico-triangolare che si articola superiormente con l’omero e inferiormente con le ossa del carpo; nell’ ... Leggi Tutto

biotina

Vocabolario on line

biotina s. f. [dal ted. Biotin, der. del gr. βιωτ(ικός) «relativo alla vita», col suff. -in «-ina» delle vitamine]. – Vitamina del gruppo B (detta anche vitamina H o coenzima R), presente in tutte le [...] nel fegato, nel lievito, nelle uova, nel latte; nell’uomo viene normalmente sintetizzata dai batterî intestinali. Costituente di alcuni enzimi (carbossilasi) che partecipano alla fissazione e alla rimozione dell’anidride carbonica nei processi ... Leggi Tutto

lèva¹

Vocabolario on line

leva1 lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto [...] , mirante a suscitare un maggior reddito e quindi maggior risparmio e maggiori investimenti. 2. a. Asta o barra, costituente una leva, sulla quale si agisce per azionare un dispositivo meccanico: l. di scambio, per manovrare gli scambî ferroviarî ... Leggi Tutto

allergoconiòṡi

Vocabolario on line

allergoconiosi allergoconiòṡi s. f. [comp. di allergo- e del gr. κόνις «polvere», col suff. -osi]. – In medicina, pneumopatia da inalazione di polveri di fibre tessili, dovuta a un processo di sensibilizzazione [...] verso qualche costituente della fibra stessa o, forse, verso qualche impurità contenuta nelle sue polveri. La forma più nota è costituita dalla bissinosi. ... Leggi Tutto

vétro

Vocabolario on line

vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, [...] e 1500 °C, in forni a crogiuolo (per piccole quantità) o continui, la cosiddetta «carica» formata, come costituente principale, da silice di determinata granulometria e purezza, cui vengono aggiunti, sotto forma di carbonati, metalli alcalini che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LAVORAZIONE DEL VETRO

princìpio

Vocabolario on line

principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. [...] Ti stai ... (Petrarca); principio e fine di ogni cosa è Iddio (G. Gozzi). b. In chimica, con sign. generico, il costituente fondamentale di una sostanza, che ne determina le caratteristiche. In partic., p. attivo, v. attivo, n. 4 b. 3. a. Concetto ... Leggi Tutto

fotosfèra

Vocabolario on line

fotosfera fotosfèra s. f. [comp. di foto-1 e sfera]. – In astrofisica, strato di una stella, di spessore relativamente molto piccolo, da cui proviene la maggior parte della radiazione, e che costituisce [...] si irraggia tutta la radiazione visibile e tutto il calore, sede dei fenomeni di attività solare (macchie e facole), e costituente, insieme alla cromosfera e alla corona, l’atmosfera solare; si presenta come un disco dal contorno netto, cosparso di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Enciclopedia
costituente
In linguistica strutturale, l’ analisi in c. immediati è la teoria secondo cui la frase non è una semplice successione di termini connessi l’uno all’altro, ma è formata da una combinazione di sintagmi, a loro volta costituiti da unità più piccole,...
Potere costituente
Quando si parla di potere costituente, ci si intende riferire al fondamento, alla forza creatrice e alla legittimazione di una costituzione. In linea di massima, per potere costituente si intende ciò che è alla base dell’instaurazione di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali