legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle [...] due assemblee che succedettero alla Costituente del 1789 (nel 1791-92) e rispettivam. del 1848 (dal 1849 al 1851); decreto l. (v. decreto); potere l., la competenza a esercitare la funzione legislativa, e in senso concr., il complesso degli organi a ...
Leggi Tutto
reticolina
s. f. [der. di (fibrille) reticol(ari)]. – In istologia, termine con cui si indicava in passato quella che era ritenuta la scleroproteina costituente le fibrille del tessuto reticolare; le [...] moderne tecniche istochimiche hanno consentito di dimostrare che queste sono in realtà costituite da molecole di tropocollagene aggregate in rete tridimensionale ...
Leggi Tutto
elastina
(o elasticina) s. f. [der. di elasti(co)]. – Sostanza organica, proteina, costituente principale del tessuto connettivo elastico; ne sono particolarmente ricche l’arteria aorta e alcune formazioni [...] legamentose ...
Leggi Tutto
cerile
s. m. [der. di cera1]. – In chimica organica, radicale monovalente, derivato dall’alcole cerilico. Cerotato di c., estere dell’alcole cerilico e dell’acido cerotico, principale costituente della [...] cera cinese ...
Leggi Tutto
pastorale4
pastorale4 (o pasturale) s. m. [der. di pastoia, ant. pastora]. – In veterinaria, osso del cavallo costituente la prima falange, articolato prossimalmente con i metacarpi o i metatarsi, e [...] distalmente con l’osso della seconda falange; è detto anche osso pastorale ...
Leggi Tutto
scompletare
v. tr. [der. di completare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scomplèto, ecc.). – Rendere scompleto, mancante cioè di qualche elemento, un gruppo di oggetti costituente una serie organica: [...] s. una parure di gioielli; ha rotto due bicchieri, e così mi ha scompletato il servizio; se ti dessi questo francobollo, scompleterei la serie; s. una collezione di monete antiche, un’opera in più volumi. ...
Leggi Tutto
cloridrico
clorìdrico agg. [der. di cloro, col suff. -idrico]. – In chimica, acido c., composto del cloro con l’idrogeno, di formula HCl, appartenente al gruppo degli idracidi (la soluzione acquosa è [...] anidro, acido tra i più forti se in soluzione acquosa; è presente in natura in diverse emanazioni vulcaniche e come costituente normale del succo gastrico di tutti i mammiferi; nell’industria si prepara per sintesi, direttamente dagli elementi, o con ...
Leggi Tutto
plumbaginacee
plumbaginàcee s. f. pl. [lat. scient. Plumbaginaceae, dal nome del genere Plumbago, che è dal lat. class. plumbago -gĭnis «piombaggine» e nome d’una pianta, der. di plumbum «piombo»]. – [...] In botanica, famiglia di piante, costituente l’ordine plumbaginali, con alcune centinaia di specie ampiamente distribuite, ma presenti soprattutto dalla regione mediterranea all’Asia centrale, nelle stazioni con clima arido e semiarido e in quelle ...
Leggi Tutto
albinaggio
albinàggio s. m. [dal lat. mediev. albinagium, albanagium, der. di albanus «straniero», forse der. di alĭbi «altrove»; cfr. fr. aubain «straniero», aubaine «albinaggio»]. – Diritto gravante [...] , talvolta anche se esistevano discendenti. Avversato, in quanto iniquo, dalla Chiesa, attenuato da Federico II di Svevia e via via dalle stesse legislazioni comunali e principesche, in Francia fu definitivamente abolito dalla Costituente nel 1790. ...
Leggi Tutto
muta1
muta1 s. f. (der. di mutare; sul sign. 2 può avere influito muta2]. – 1. a. Azione del mutare, del sostituire; cambio, avvicendamento: dare, darsi la m.; la m. delle sentinelle, delle infermiere; [...] voce, il cambiamento di voce che si verifica nell’uomo con la pubertà. 2. Con sign. concr.: a. Gruppo di soldati costituente il numero di sentinelle necessario a fornire un dato servizio di guardia. In marina: m. di guardia, marinaio destinato a un ...
Leggi Tutto
In linguistica strutturale, l’ analisi in c. immediati è la teoria secondo cui la frase non è una semplice successione di termini connessi l’uno all’altro, ma è formata da una combinazione di sintagmi, a loro volta costituiti da unità più piccole,...
Quando si parla di potere costituente, ci si intende riferire al fondamento, alla forza creatrice e alla legittimazione di una costituzione. In linea di massima, per potere costituente si intende ciò che è alla base dell’instaurazione di un...