hot spot
〈hòt spòt〉 locuz. ingl. (propr. «punto caldo»; pl. hot spots 〈... spòts〉), usata in ital. come s. m. – Espressione con cui vengono indicate, nel linguaggio scient. e tecn., zone ristrette di [...] impianti con temperatura relativamente alta. In partic., in geologia, vulcano isolato nel mezzo di una zolla litosferica, costituente una zona di sollevamento crostale da cui vengono eruttate lave di composizione basaltica; la formazione degli hot ...
Leggi Tutto
humulone
humulóne 〈u-〉 s. m. [der. del lat. scient. Humulus (genere di piante moracee cui appartiene il luppolo), che è dal lat. mediev. humulus «luppolo»]. – Composto organico, noto anche con il nome [...] di acido alfa-lupulinico, che insieme con l’acido beta-lupulinico è il costituente principale della resina di luppolo: sostanza cristallina amara, che per ossidazione all’aria polimerizza in una resina molle, amorfa (denominata alfa-resina). ...
Leggi Tutto
cumene
cumène s. m. [der. di cum(ino), col suff. -ene]. – Idrocarburo aromatico (isopropilbenzene), liquido incolore costituente dell’olio di cumino, usato come solvente e diluente per vernici, in sintesi [...] organiche e, come additivo, per benzine da aviazione ...
Leggi Tutto
cuminico
cumìnico agg. [der. di cumino] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di derivato del cumene: acido c.; alcole c.; aldeide c., costituente dell’olio essenziale di cumino (da cui si può ricavare), [...] che si presenta come un liquido incolore, di sapore bruciante amaro, dall’odore di cumino, con tendenza a resinificare, spec. a caldo, usato in profumeria ...
Leggi Tutto
assioma
assiòma s. m. [dal lat. tardo axioma -ătis, gr. ἀξίωμα -ατος der. di ἄξιος «degno»] (pl. -i). – Nel linguaggio com., verità o principio che si ammette senza discussione, evidente di per sé. In [...] filosofia, principio certo per immediata evidenza e costituente la base per l’ulteriore ricerca; in partic., nella logica kantiana, assiomi dell’intuizione, alcuni giudizî a priori, di evidenza immediata, che risultano dall’intuizione pura del tempo ...
Leggi Tutto
antiriflesso
antiriflèsso agg. [comp. di anti-1 e riflesso2], invar. – Di materiale, per lo più costituente dispositivi ottici, la cui superficie sia stata assoggettata a un trattamento antiriflettente. ...
Leggi Tutto
palmitina
s. f. [dal fr. palmitine, der. di palme «palma2»]. – Composto organico formato da una molecola di glicerina nella quale i tre gruppi ossidrilici sono stati esterificati dall’acido palmitico, [...] costituente di gran parte dei grassi animali: si presenta come una massa incolore, untuosa, insolubile in acqua, usata principalmente nell’industria dei saponi. Col nome di palmitina si indicano talora anche la mono- e la dipalmitina e lo stesso ...
Leggi Tutto
proeutettico
proeutèttico (o proeutèctico) agg. [comp. di pro-2 e eutettico (o eutectico)] (pl. m. -ci). – In metallografia, di costituente strutturale che, nel corso del raffreddamento a partire dal [...] liquido, si separa prima che si abbia cristallizzazione di un eutettico ...
Leggi Tutto
proeutettoide
proeutettòide agg. [comp. di pro-2 e eutettoide]. – In metallografia, di costituente strutturale che si separa, in fase solida, prima che si sia raggiunta la temperatura eutettoide: cementite [...] proeutettoide ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, [...] nome del cubilotto. 2. a. Specie di casamatta corazzata girevole, generalmente a forma emisferica, armata con artiglierie e costituente l’elemento attivo principale dei forti moderni. b. Nelle navi da guerra, la parte superiore delle torri corazzate ...
Leggi Tutto
In linguistica strutturale, l’ analisi in c. immediati è la teoria secondo cui la frase non è una semplice successione di termini connessi l’uno all’altro, ma è formata da una combinazione di sintagmi, a loro volta costituiti da unità più piccole,...
Quando si parla di potere costituente, ci si intende riferire al fondamento, alla forza creatrice e alla legittimazione di una costituzione. In linea di massima, per potere costituente si intende ciò che è alla base dell’instaurazione di un...