yacht
‹i̯òt› s. ingl. [dall’oland. ant. jaghte o jaghtschip «nave (schip) da caccia (jaght)»] (pl. yachts ‹i̯òts›), usato in ital. al masch. – Nome che, nelle marinerie nordiche, indicava dapprima, nel [...] sec. 18°, un’imbarcazione, spesso sontuosamente allestita e decorata, adibita ad attività di svago spec. nelle acque interne e costiere. È passato poi a indicare genericam. una imbarcazione pontata e cabinata, con propulsione a vela o a motore, da ...
Leggi Tutto
ciclottero
ciclòttero s. m. [lat. scient. Cyclopterus, comp. di cyclo- «ciclo-» e -pterus «-ttero»]. – Genere di pesci ossei marini, la cui specie più nota è Cyclopterus lumpus, che si trova nelle zone [...] costiere dell’Atlantico settentrionale. ...
Leggi Tutto
scatofagidi
scatofàgidi s. m. pl. [lat. scient. Scatophagidae, der. del gr. σκατοϕάγος: v. scatofago]. – 1. Famiglia di pesci perciformi diffusi nelle acque marine costiere e salmastre degli oceani Indiano [...] e Pacifico, con corpo compresso di forma romboidale rivestito di piccole scaglie ctenoidi, testa e bocca piccole, pinna dorsale formata da una parte anteriore spinosa e una posteriore molle; si trovano ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] uso fig. della locuz., v. oltre); le regioni di là dal m., oltre m. (v. anche oltremare). Talvolta serve a indicare la costa stessa o la parte di terra che dalla prossimità del mare trae speciali caratteri climatici: una villa sul m.; andare al m., a ...
Leggi Tutto
maremma
marémma s. f. [lat. marĭtĭma «contrade marittime», neutro pl. dell’agg. marĭtĭmus «marittimo»]. – 1. In geografia fisica, particolare conformazione che assumono le zone costiere pianeggianti [...] davanti alle quali, per l’esiguità delle maree, si forma un cordone litoraneo chiuso, delimitante specchi d’acqua interni in cui sboccano corsi d’acqua che a poco a poco tendono a colmarli di materiali ...
Leggi Tutto
piombato1
piombato1 agg. [part. pass. di piombare2, e in alcune accezioni der. di piombo]. – 1. Rivestito o riempito di piombo, rinforzato con piombo, appesantito con piombi, in determinate locuzioni: [...] (lat. scient. Chlidonias hybridus), migratore ed estivante in Europa, raro in Italia, di piccole dimensioni, con piumaggio nuziale grigio scuro (da cui il nome), coda forcuta e becco lungo e appuntito; è diffuso nelle acque costiere e interne. ...
Leggi Tutto
perioftalmo
s. m. [lat. scient. Periophthalmus, comp. di peri- e gr. ὀϕϑαλμός «occhio»]. – In zoologia, genere di pesci perciformi della famiglia gobidi, diffusi soprattutto nelle formazioni a mangrovie [...] e nelle acque costiere dei mari tropicali, caratterizzati dalla capacità di resistere lunghi periodi fuori dell’acqua, respirando attraverso espansioni sacciformi situate nella cavità boccale e nelle camere branchiali; hanno occhi peduncolati e ...
Leggi Tutto
pirata
(ant. pirato) s. m. [dal lat. pirata, gr. πειρατής, der. di πειράω «tentare, assaltare»] (pl. -i, ant. -e). – 1. Chi percorre il mare per assalire e depredare a proprio esclusivo beneficio navi [...] sì gran fallo Nettuno, Non da pirate, non da gente argolica (Dante); una flotta di p. moreschi, sbarcata su queste coste, saccheggiò or non è molto il convento (I. Calvino). Talora in funzione appositiva, invar., di pirati, che esercita la pirateria ...
Leggi Tutto
oca2
òca2 s. f. [lat. tardo auca, da *avĭca, der. di avis «uccello»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di uccelli anseriformi anatidi, che vivono nelle zone umide o costiere di tutto il mondo; al [...] genere Anser appartengono le specie più comuni in Europa, con becco giallo e piumaggio di colorazione grigiastra (uguale nei due sessi), tra cui l’o. selvatica (Anser anser), l’o. granaiola (Anser fabalis) ...
Leggi Tutto
pernice
s. f. [lat. perdix -īcis, dal gr. πέρδιξ -ικος, connesso già dagli antichi con il tema di πέρδομαι «emettere peti», con riferimento generico al rumore che fa l’uccello (prob. la coturnice o la [...] mare, caradriforme del genere Glareola, con varie specie tra le quali, in partic., G. pratincola, comune nelle zone umide e costiere dell’Europa e dell’Africa settentr.: ha coda forcuta, grande becco arancione e gola fulva con collare nero che scende ...
Leggi Tutto
Lega di isole e città costiere di Grecia e Asia Minore, strettasi attorno ad Atene nel 478 a.C. per continuare la lotta contro la Persia. I confederati pagavano un tributo (ϕόρος), deposto nell’isola di Delo. Dopo le vittorie di Cimone all’Eurimedonte...
(o Dyola) Etnia delle regioni forestali costiere del Senegal e della Gambia, lungo il basso Casamance. Abili agricoltori, i D. formano una società acefala, suddivisa in villaggi retti da anziani; la discendenza è bilaterale, con prevalenza della...