monitore2
monitóre2 s. m. [dall’ingl. monitor (v. monitor); nel sign. 1, da Monitor, nome della singolare nave corazzata costruita, durante la guerra civile americana, dallo sved. J. Ericson per i confederati]. [...] costruzione navale militare, tipo di nave di scarso pescaggio, lenta e ben protetta, spesso potentemente armata, destinata ad azioni costiere (per es., l’italiana Faà di Bruno, varata nel 1917). 2. Forma raramente usata per monitor (v.). 3. Nella ...
Leggi Tutto
valuvi
s. m. [da una lingua indigena del Madagascar occidentale]. – Proscimmia della famiglia lemuridi, detta anche forcifero (lat. scient. Phaner furcifer), diffusa nelle foreste delle regioni costiere [...] del Madagascar, di abitudini notturne, con pelliccia grigio-rossastra sulle parti superiori del corpo, più chiara inferiormente, con una striscia nera, che parte circa dalla base della coda, si prolunga ...
Leggi Tutto
ittiofago
ittiòfago agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ittio- e -fago] (pl. m. -gi). – Che, o chi, si nutre esclusivamente o prevalentemente di carne di pesci: popolazioni ittiofaghe; una ittiofaga. Come [...] s. m. pl., Ittiofagi, denominazione usata da storici e geografi greci per indicare, in epoca diversa, varie popolazioni costiere dell’Asia Anteriore, la cui attività principale era la pesca. ...
Leggi Tutto
perciformi
percifórmi s. m. pl. [lat. scient. Perciformes, comp. del nome del genere Perca (v. perca) e -formis «-forme»]. – Vasto ordine di pesci teleostei rappresentato in ogni parte del mondo da numerose [...] specie di varia forma e dimensione, marine o d’acqua dolce, pelagiche, costiere o abissali: hanno corpo più o meno compresso lateralmente, coperto di squame del tipo cicloide o ctenoide, 2 narici per ogni lato, 4 branchie, 2 pinne dorsali separate o ...
Leggi Tutto
uolof
uòlof agg. – Degli Uolof (o Wolof), popolazione nera dell’Africa occid. stanziata nelle zone costiere atlantiche del basso Senegal: la cultura, l’organizzazione sociale u.; le parlate u., la lingua [...] u., di tipo sudanese, appartenenti al gruppo senegalese-guineano ...
Leggi Tutto
Wurm
Würm 〈vürm〉 s. m. [dal nome del fiume Würm, affluente dell’Isar (Germania merid.)]. – L’ultima glaciazione del periodo neozoico (era cenozoica), al quale corrisponderebbero le alluvioni delle basse [...] terrazze fluvio-glaciali delle Alpi e le terrazze marine costiere oscillanti tra 15 m e 5 m con fauna di specie viventi; fra i resti di età würmiana (industrie musteriane) sono stati rinvenuti i cranî neandertaliani di Saccopastore presso Roma e ...
Leggi Tutto
perenne
perènne agg. [dal lat. perennis, comp. di per e annus «anno», propr. «che dura tutto l’anno»]. – 1. a. Destinato a durare eternamente o per un tempo lunghissimo; imperituro: gloria, fama, celebrità [...] era che un p. lamentarsi; Forse la giovinezza è solo questo P. amare i sensi e non pentirsi (Penna); per le città costiere il mare è una sorgente p. di prosperità; in partic.: fonti, sorgenti, fiumi p., che scorrono ininterrottamente (in senso fig ...
Leggi Tutto
barra
s. f. [etimo incerto]. – 1. Sbarra; asta di legno o di metallo che serve da leva. In partic.: a. Quella con cui si governa il timone di un’imbarcazione; angolo di barra, l’angolo formato dalla [...] navale qualche oggetto. Più in partic., col plur. barre si indica il telaio formato da quattro aste, due costiere (cioè longitudinali alla nave) e due traversiere (cioè trasversali), che, incappellato sulla noce degli alberi di gabbia, serve ...
Leggi Tutto
sonneraziacee
sonneraziàcee s. f. pl. [lat. scient. Sonneratiaceae, dal nome del genere Sonneratia, che è dal nome del naturalista fr. P. Sonnerat (1749-1814)]. – Famiglia di piante mirtali, con due [...] generi (Sonneratia e Duabanga) comprendenti poche specie legnose, alberi e arbusti, diffuse nelle regioni costiere africane, asiatiche e australiane: hanno foglie opposte intere, fiori vistosi solitarî o in grappoli, radici respiratorie e frutti ...
Leggi Tutto
squalidi
squàlidi s. m. pl. [lat. scient. Squalidae, dal nome del genere Squalus, che è dal lat. class. squalus «squalo»]. – Famiglia di pesci elasmobranchi squaliformi, diffusi nelle regioni calde e [...] . Vivono in gruppi, si nutrono di pesci e molte specie sono provviste di organi luminosi. Nel Mediterraneo sono diffuse varie specie, tra cui lo spinarolo (Squalus acanthias), comune nelle acque costiere, e il sagrì nero (Centrophorus granulosus). ...
Leggi Tutto
Lega di isole e città costiere di Grecia e Asia Minore, strettasi attorno ad Atene nel 478 a.C. per continuare la lotta contro la Persia. I confederati pagavano un tributo (ϕόρος), deposto nell’isola di Delo. Dopo le vittorie di Cimone all’Eurimedonte...
(o Dyola) Etnia delle regioni forestali costiere del Senegal e della Gambia, lungo il basso Casamance. Abili agricoltori, i D. formano una società acefala, suddivisa in villaggi retti da anziani; la discendenza è bilaterale, con prevalenza della...