• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Diritto [12]
Matematica [10]
Industria [9]
Fisica [8]
Medicina [7]
Comunicazione [7]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Biologia [6]
Geologia [5]

stranded cost

Neologismi (2008)

stranded cost loc. s.le m. In economia, costi sostenuti da aziende – in particolare da aziende di pubblica utilità che hanno operato in regime di monopolio – che ricadono sugli utenti di un servizio, [...] in ritardo su provvedimenti come l’atteso decreto sugli stranded cost (i costi impropri sostenuti dall’Enel quando era monopolista), (Foglio, 14 a quello con le compensazioni per l’abolizione degli stranded cost. (Manifesto, 31 luglio 2004, p. 6, ... Leggi Tutto

aggiuntivo

Vocabolario on line

aggiuntivo agg. [dal lat. tardo adiunctivus, der. di adiungĕre «aggiungere»]. – 1. a. Che si aggiunge o viene aggiunto: bilancio, capitolo, documento a.; costi a., che gravano su una merce oltre ai costi [...] normali; lenti a., addizionali. b. Che serve ad aggiungere: congiunzioni a., le congiunzioni coordinative che uniscono, ponendolo in rilievo, un termine a un altro; sono: anche, pure, ancora, altresì, ... Leggi Tutto

economìa

Vocabolario on line

economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così [...] un più razionale impiego dei fattori produttivi; in partic., e. di scala, quelle che si verificano quando i costi di produzione crescono in misura proporzionalmente inferiore rispetto all’aumentare della produzione; e. interne, le economie di scala ... Leggi Tutto

break-even

Vocabolario on line

break-even ‹brèik ìvën› locuz. ingl. [dalla locuz. verbale (to) break even «pareggiare i conti, chiudere in pareggio»], usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio finanziario, break-even point o (in [...] forma parzialmente tradotta) punto di break-even, fatturato minimo che consente una situazione di pareggio tra i costi e i ricavi di un’impresa; il calcolo di tale fatturato serve a valutare la quantità di prodotto che dev’essere venduta affinché il ... Leggi Tutto

inflazióne

Vocabolario on line

inflazione inflazióne s. f. [dal lat. inflatio -onis «enfiamento, gonfiatura», der. di inflare «gonfiare»; il sign. economico è sorto negli Stati Uniti d’America (ingl. inflation) dopo la guerra di secessione [...] in circolazione, in un eccesso di domanda globale determinato da altre cause, o in una pressione al rialzo dei costi (i. da costi, distinta dall’i. da domanda perché, a differenza di questa, è accompagnata da recessione produttiva e viene, pertanto ... Leggi Tutto

ghost kitchen

Neologismi (2020)

ghost kitchen loc. s.le f. Laboratorio attrezzato a cucina professionale con personale che prepara e confeziona per i clienti pasti da andare a ritirare o viceversa ricevere a domicilio; cucina fantasma. [...] e personale, con una gestione che ottimizza tempi, risorse, acquisti e per tale ragione in grado di assorbire il costo della consegna. “Le cucine dedicate esclusivamente alle consegne a domicilio – ha dichiarato Ajay Lkahwani, Vp progetti speciali di ... Leggi Tutto

integrazióne

Vocabolario on line

integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto [...] di imprese, che si può operare sia tra imprese che svolgono la stessa fase di lavorazione, al fine di ridurre i costi o di dominare il mercato (i. orizzontale, o laterale), sia tra imprese che svolgono fasi successive della lavorazione di uno stesso ... Leggi Tutto

extraprofitto

Vocabolario on line

extraprofitto s. m. [comp. di extra- e profitto]. – In economia (anche sovra- o sopraprofitto, soprattutto nel linguaggio finanziario), l’eccedenza sul profitto normale del profitto effettivamente conseguito [...] da un’impresa: si tratta di un guadagno differenziale derivante dalla capacità di produrre a costi unitarî medî più bassi (per particolari situazioni di ubicazione, superiorità tecnica o organizzativa, disponibilità di brevetti e materie prime, ecc ... Leggi Tutto

analisi

Thesaurus (2018)

analisi 1. MAPPA Un’ANALISI è la scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio e di ricerca; si oppone a sintesi, e ha significati specifici [...] (il professore ha fatto un’acuta a. del periodo storico attuale). Parole, espressioni e modi di dire analisi costi - benefici analisi dei prezzi analisi dei sistemi analisi del periodo analisi di bilancio analisi di mercato analisi grammaticale ... Leggi Tutto

immaginare

Thesaurus (2018)

immaginare 1. MAPPA Il verbo IMMAGINARE, che in generale significa rappresentare con la fantasia cose, persone e avvenimenti in forma di immagini, ha diversi significati particolari, a seconda che l’oggetto [...] che tardava, immaginai subito che qualche cosa era successo), ritenere (immagino che non l’abbia fatto apposta) supporre (immagino che costi molto) o illudersi (immagina di essere un grand’uomo). 8. Accanto a immaginare è molto comune la forma con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Enciclopedia
costi
costì Riccardo Ambrosini Nei due passi dell'Inferno in cui appare (III 88 E tu che se' costì, anima viva, / pàrtiti da cotesti che son morti, e XIX 52-53 Se' tu già costì ritto, / se' tu già costì ritto, Bonifazio ?) la vicinanza tra chi...
Costi
Costi Giovanni Zanetti Definizioni Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della parola, è il riferimento a un soggetto:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali