fisso
s. m. Nelle telecomunicazioni, impianto telefonico fisso, collegato da fili. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, [...] dicembre 2000, p. 25, Finanza & Mercati) • Via via che il pedaggio preteso dai mobili scende, scendono anche i costi che gli operatori del fisso sopportano. Quando un operatore del fisso (come Telecom Italia) risparmia, a cascata deve abbassare ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo [...] tutto ciò che fa; il suo modo di vestire è davvero s.; e sostantivato: smettila di fare il s. a tutti i costi! c. Nel linguaggio filos., unico nel proprio genere, inconfondibile, irripetibile: l’io, il soggetto singolare. d. In matematica, con valore ...
Leggi Tutto
Forestopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato dai costi sostenuti per la riforestazione di aree colpite da alluvioni e smottamenti. ◆ In Procura a Salerno la chiamano già «Forestopoli»: un giro di 200 miliardi [...] di vecchie lire in appalti per la riforestazione di aree boschive e parchi in Campania, Puglia e Molise in cambio di tangenti e posti di lavoro. (Eduardo Scotti, Repubblica, 28 novembre 2002, p. 23, Cronaca) ...
Leggi Tutto
efficienza
efficiènza (meno corretto efficènza) s. f. [dal lat. efficientia]. – 1. L’essere efficiente; efficacia, capacità di rendimento e di rispondenza ai proprî fini: essere, sentirsi in e., in piena [...] in condizione di funzionare. Nel linguaggio econ., l’efficienza è la situazione di massima capacità produttiva, e cioè di costi minori possibili, in un complesso industriale, in un’attività commerciale, ecc. 2. In fisica, e. aerodinamica, il rapporto ...
Leggi Tutto
sciogligrasso
(sciogli-grassi, sciogli grasso), agg. Che pretende di eliminare gli accumuli di tessuto adiposo. ◆ [tit.] Massaggi o chirurgia: i costi della perfezione / Dai farmaci sciogligrasso alla [...] liposuzione alle sedute tonificanti: ecco gli interventi più richiesti [testo] […] La cellulite è una vera e propria malattia cronica, ma non guarisce del tutto: «Puoi ridurla o tenerla sotto controllo ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; [...] questioni che sono c. con questo argomento. 2. Con accezioni partic.: a. In economia, nelle locuz. beni a offerta c. o a costi c., è sinon. di congiunto. b. In diritto, detto di procedimento unito da vincolo di connessione (v.) con altra causa. c. In ...
Leggi Tutto
lava-coscienze
(lava coscienza, lava coscienze), agg. (iron.) Che riesce a tacitare la coscienza, che fa apparire privi di colpe o responsabilità. ◆ Portare artisti nella propria corte, offrire loro [...] da Fismic, uno strappo – secondo Maurizio Peverati della Uilm – che «ribadisce il fallimento della politica dei no a tutti i costi e dei referendum lava coscienza». (Ch[ristian] Be[nna], Repubblica, 22 febbraio 2008, Torino, p. IX).
Composto dal v ...
Leggi Tutto
quando
avv., cong. e s. m. [lat. quando]. – 1. avv. a. Ha la funzione di domandare, in frasi interrogative, in quale tempo o momento si determinerà, si è determinato o si determina, un fatto, una situazione [...] e anche se: q. ti dico che non lo so, vuol dire che non lo so davvero; q. vuoi saperlo a tutti i costi, te lo dirò subito; che dirà delle tue violente critiche, q. per una piccola osservazione se la prende tanto?; malizioso son io troppo, Quand ...
Leggi Tutto
anticompetitivo
agg. In economia, che è contrario alla competizione, alla concorrenza; anche, che non è capace di affrontare la concorrenza. ◆ Le scelte anticompetitive, invece, si traducono anche “in [...] maggiori costi di produzione per le imprese. Gli oneri dei fattori produttivi in Italia sono infatti più alti della media Ue: 28 per cento in più per l’energia elettrica, 6 per cento in più per i fidi, 100 per cento in più per la responsabilità ...
Leggi Tutto
bastardo dentro
loc. agg.le e s.le (spreg., scherz.) Che, chi, di là dalle apparenze, è capace di grande cattiveria o perfidia. ◆ Alto budget, star, effetti speciali e una trama appena abbozzata, basata [...] fanno una legge su misura per danneggiargli l’immagine (o quel che ne resta) e vogliono approvarla a tutti i costi prima del suo processo d’appello per rovinargli anche quello. Bastardi dentro. (Marco Travaglio, Unità, 18 dicembre 2004, Oggi, Bananas ...
Leggi Tutto
costì
Riccardo Ambrosini
Nei due passi dell'Inferno in cui appare (III 88 E tu che se' costì, anima viva, / pàrtiti da cotesti che son morti, e XIX 52-53 Se' tu già costì ritto, / se' tu già costì ritto, Bonifazio ?) la vicinanza tra chi...
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della parola, è il riferimento a un soggetto:...