• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Diritto [12]
Matematica [10]
Industria [9]
Fisica [8]
Medicina [7]
Comunicazione [7]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Biologia [6]
Geologia [5]

auto condivisa

Neologismi (2008)

auto condivisa loc. s.le f. Automobile usata da più utenti, al fine di ridurre i costi, l’inquinamento e i problemi di viabilità causati dal traffico cittadino. ◆ Il servizio di car sharing è già operativo [...] in diversi Paesi europei, in particolare in Svizzera, Germania e Norvegia. Altre esperienze sono in corso negli Usa, dove l’auto «condivisa» sta riscuotendo notevole successo, soprattutto nelle città di ... Leggi Tutto

sofriano

Neologismi (2008)

sofriano s. m. e agg. Chi o che sostiene la causa di Adriano Sofri, giornalista e scrittore, già esponente del movimento Lotta continua; di Adriano Sofri. ◆ Non si tratta di essere forcaioli, come la [...] insulse chiacchiere salvifiche e ributtanti azioni «sovversive», il partito che [Giuliano] Ferrara dice che occorre battere a tutti i costi? (Ruggero Guarini, Giornale, 6 aprile 2004, p. 1, Prima pagina) • [tit.] La lettura sofriana del Pd, ironico ... Leggi Tutto

autoricaricarsi

Neologismi (2008)

autoricaricarsi v. intr. pron. Ricaricarsi autonomamente. ◆ Un supertelefonino in grado di autoricaricarsi. E di mandare alle ortiche spine e cavi elettrici. (Mattino, 23 agosto 2001, p. 17, Economia) [...] l’hanno percorsa anche gli italiani di Technogym, leader mondiali nel fitness, ma l’hanno accantonata a causa dei costi: «Produciamo attrezzi, dalle cyclette allo step, che si autoalimentano - spiega lo staff tecnico di Nerio Alessandri -. Ma stiamo ... Leggi Tutto

autostrada del mare

Neologismi (2008)

autostrada del mare loc. s.le f. Rotta marina dedicata alla navigazione veloce di imbarcazioni, specie mercantili. ◆ Basta ascoltare l’amministratore delegato del Gruppo, Manuel Grimaldi, per capire [...] autostrade del mare e nella loro capacità di sottrarre traffico alla strada con tutti i benefici conseguenti di tempo, di costi, di rispetto dell’ambiente». (D. T., Sicilia, 2 febbraio 2005, p. 8, I fatti) • «L’intermodalità rappresenta il futuro del ... Leggi Tutto

azione collettiva

Neologismi (2008)

azione collettiva loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che [...] (la c.d. «class action») con ripartizione dei rischi economici fra importanti studi legali che si quotavano per anticipare i costi delle liti. (Franzo Grande Stevens, Stampa, 29 aprile 2005, p. 27, Società e Cultura) • Di tutt’altra opinione Pasquale ... Leggi Tutto

nomogramma

Vocabolario on line

nomogramma s. m. [comp. di nomo- e -gramma] (pl. -i). – In matematica e nelle sue applicazioni, rappresentazione grafica, opportunamente disposta, di una funzione di più variabili, che consente di risolvere [...] , equazioni in più variabili, ed è perciò utile per la risoluzione di numerosi problemi tecnici (per es., calcolo dei costi, dei tempi di lavorazione delle macchine utensili, della portata e della velocità delle acque in canali, ecc.). È detto ... Leggi Tutto

underbooking

Neologismi (2008)

underbooking s. m. inv. Nel settore del trasporto aereo, prenotazione in numero inferiore ai posti che una compagnia mette a disposizione per un volo. ◆ Resiste il fenomeno overbooking («sovraprenotazione») [...] che viene praticato, sempre più frequentemente, dalle compagnie low cost. Invece di lasciare a terra i passeggeri in « passeggeri è scarso e comunque non garantisce la copertura dei costi di trasporto. A fronte di un risarcimento che prevede il ... Leggi Tutto

protagonismo

Vocabolario on line

protagonismo s. m. [der. di protagonista]. – Ruolo di protagonista, atteggiamento tipico di chi è o vuole essere il protagonista di una o di ogni situazione; il termine è usato spec. con riferimento [...] a comportamenti abituali caratterizzati dalla smania di essere in primo piano, di mettersi in mostra, di primeggiare a tutti i costi: il suo smodato p. è insopportabile; avere manie, ambizioni di p.; l’esasperato p. di alcuni uomini politici. ... Leggi Tutto

tétto

Vocabolario on line

tetto tétto s. m. [lat. tēctum, der. di tēgĕre «coprire», part. pass. tectus] (pl. -i; ant. le tétta). – 1. a. Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate [...] fondamentale. c. fig. Nel linguaggio econ. e sindacale, livello massimo, o considerato comunque non superabile, di retribuzioni, prezzi e costi, o anche di consumi: fissare un t. per i salarî, per gli stipendî dei dipendenti pubblici, per le pensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

costà

Vocabolario on line

costa costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare [...] al più presto una scappatina costà. Preceduto da preposizione o seguito da avverbio, significa per lo più soltanto «codesto luogo»: fatti un po’ in c.; levatevi di c. (con questo stesso sign., in Dante, Inf. VIII, 42, anche senza prep.: via c. con li ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 25
Enciclopedia
costi
costì Riccardo Ambrosini Nei due passi dell'Inferno in cui appare (III 88 E tu che se' costì, anima viva, / pàrtiti da cotesti che son morti, e XIX 52-53 Se' tu già costì ritto, / se' tu già costì ritto, Bonifazio ?) la vicinanza tra chi...
Costi
Costi Giovanni Zanetti Definizioni Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della parola, è il riferimento a un soggetto:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali