• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Diritto [12]
Matematica [10]
Industria [9]
Fisica [8]
Medicina [7]
Comunicazione [7]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Biologia [6]
Geologia [5]

ipergarantito

Neologismi (2008)

ipergarantito (iper garantito), p. pass. e s. m. e agg. Chi o che è eccessivamente garantito nei propri diritti. ◆ «L’unico vincolo che viene abolito è quell’obbligo di reintegro che rende meno “adulto” [...] entrate. Però il sommerso non verrà mai fuori, ha insistito il premier, finché chi emerge è sottoposto alle rigidità e ai costi dell’attuale sistema. Il risultato? «Un mercato del lavoro dove ci sono gli ipergarantiti e gli iperprotetti, mentre altri ... Leggi Tutto

moneta di plastica

Neologismi (2008)

moneta di plastica loc. s.le f. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Diffusissima [...] rispetto al ’98. (Repubblica, 9 maggio 2000, p. 43, Economia) • Cresce sulla rete l’offerta di carte di credito a costi competitivi. Chi si sta abituando a sfruttare le possibilità di Internet fino in fondo ora può richiedere, tramite il computer, e ... Leggi Tutto

livellare³

Vocabolario on line

livellare3 livellare3 v. tr. [der. di livella; il senso fig. è dovuto all’influenza del fr. niveler] (io livèllo, ecc.). – 1. Determinare la differenza di livello tra due punti della superficie terrestre: [...] tendono a livellarsi sul mercato; migliorando le condizioni economiche, si livellano anche le condizioni sociali; o portarsi a un determinato livello: con la concorrenza, i prezzi tendono a livellarsi, in periodi lunghi, ai costi di produzione. ... Leggi Tutto

caténa

Vocabolario on line

catena caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, [...] di giornali collegati tra loro, con varî servizî (agenzie, corrispondenti, inviati speciali, ecc.) in comune allo scopo di limitare i costi, e per lo più appartenenti a un unico proprietario (ma anche al di fuori della locuz.: possedere una c. di ... Leggi Tutto

compènso

Vocabolario on line

compenso compènso s. m. [der. di compensare]. – 1. a. Tutto quanto serve a ristabilire un equilibrio, a bilanciare una differenza, a supplire a una lacuna: «alcun compenso» Dissi lui «trova che ’l tempo [...] lo sviluppo e per sostenere la concorrenza delle marine estere: c. di costruzione, diretto a equilibrare le differenze di costo fra la costruzione nazionale e quella estera; c. di navigazione, diretto a equilibrare le differenze fra i corrispondenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

competitivo

Vocabolario on line

competitivo agg. [dall’ingl. competitive, der. del lat. competĕre: v. competere]. – 1. Che tende a competere, che è o vuol essere in competizione: avere (o essere privo di) spirito c.; una società c. [...] e capacità diverse, di gruppi o individui). In partic., nel linguaggio econ., capace di affrontare la concorrenza: costi c., prezzo c., industria competitiva. 2. In enzimologia, inibizione c., particolare tipo di inibizione enzimatica, causata da ... Leggi Tutto

marginale

Vocabolario on line

marginale agg. [der. di margine]. – 1. Del margine, che è al margine, che costituisce un margine: zona, area, spazio marginale. In partic.: a. Che è segnato sul margine di una pagina stampata o manoscritta: [...] . (v. ricavo); spesa m. (v. spesa, n. 3 a); utilità m. (v. utilità). Con sign. diverso, impresa m., l’impresa il cui costo variabile medio minimo è uguale al prezzo di mercato e che sarebbe pertanto costretta a rinunciare a produrre qualora il prezzo ... Leggi Tutto

traspòrto

Vocabolario on line

trasporto traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di [...] qualche volta anche destinata al carico di altro genere (nave t. truppe, passeggeri, ecc.); t. aereo (aerei da t.); spese di t., costi del t., e assol. pagare il t.; tasse sui t.; contratto di t., contratto con cui il vettore si obbliga a trasportare ... Leggi Tutto

pòsa

Vocabolario on line

posa pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi [...] di chi vuol apparire ciò che non è: si rende ridicolo con quella sua p. di grand’uomo; vuol fare l’originale a tutti i costi, ma è solo una p. (o sono tutte pose). 4. In fotografia, con varie accezioni: a. Sinon. di esposizione, spec. in alcune locuz ... Leggi Tutto

scheduling

Vocabolario on line

scheduling 〈šédi̯uliṅ〉; angloamer. 〈skédi̯uliṅ〉 s. ingl. [der. di (to) schedule: v. scheduler; propr. «avvicendamento, programmazione, pianificazione»], usato in ital. al masch. (e correntemente pronunciato [...] completato e inizi nel frattempo l’esecuzione di quello successivo. 2. In ambito economico e aziendale, fase di programmazione del ciclo produttivo che consente di ottenere una ottimizzazione della produzione e una consistente riduzione dei costi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 25
Enciclopedia
costi
costì Riccardo Ambrosini Nei due passi dell'Inferno in cui appare (III 88 E tu che se' costì, anima viva, / pàrtiti da cotesti che son morti, e XIX 52-53 Se' tu già costì ritto, / se' tu già costì ritto, Bonifazio ?) la vicinanza tra chi...
Costi
Costi Giovanni Zanetti Definizioni Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della parola, è il riferimento a un soggetto:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali