• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Diritto [12]
Matematica [10]
Industria [9]
Fisica [8]
Medicina [7]
Comunicazione [7]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Biologia [6]
Geologia [5]

sproporzionato

Vocabolario on line

sproporzionato agg. [der. di proporzionato, col pref. s- (nel sign. 1)]. – 1. Che manca di proporzione, che non è nella giusta misura rispetto a un altro termine a cui è relativo: il suo peso è s. alla [...] uguali, in quanto il cristallo non si è formato in condizioni di libero accrescimento. ◆ Avv. sproporzionataménte, in modo sproporzionato, senza proporzione: un naso sproporzionatamente grosso; i costi dell’operazione sono sproporzionatamente alti. ... Leggi Tutto

spropòṡito

Vocabolario on line

sproposito spropòṡito s. m. [der. di proporzionato, col pref. s- (nel sign. 1), quasi a dire «che è fuor di proposito, fuori di ciò che qualcuno si è proposto di dire o di fare»]. – 1. a. Atto avventato [...] ch’era con la testa quattro leghe lontano (Casanova). 2. fam. Quantità eccessiva, esagerata, spec. con riferimento a consumi, valori in denaro, costi e spese: in questa casa si consuma uno s. di olio; ha mangiato uno s. di cioccolata, e ora sta male ... Leggi Tutto

pèrdita

Vocabolario on line

perdita pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, [...] ; un congegno per evitare le p. di gas. 3. Con sign. tecnici: a. Nel linguaggio econ., mancata reintegrazione dei costi sostenuti in una qualsiasi attività, oppure diminuzione di valore subìta da un bene per circostanze varie: p. di interessi, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

transistóre

Vocabolario on line

transistore transistóre s. m. [adattam. dell’angloamer. transistor: v. la voce prec.]. – Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale di uscita da parte di un segnale [...] dei tubi termoelettronici (negli amplificatori, nei multivibratori, negli interruttori elettronici, ecc.), con dimensioni e costi enormemente inferiori, continuamente ridotti dallo sviluppo di nuove tecnologie costruttive che hanno reso possibile la ... Leggi Tutto

per fas et nefas

Vocabolario on line

per fas et nefas (lat. «in modo lecito o illecito»). – Frase con cui si vuole sottolineare l’intenzione di raggiungere un obiettivo a tutti i costi (cfr. fas). ... Leggi Tutto

onerare

Vocabolario on line

onerare v. tr. [dal lat. onerare, der. di onus onĕris «onere, peso»] (io ònero, ecc.). – Nell’uso letter., caricare, aggravare: L’Ode, foggiata di parole eterne, ... Onerava di gloria la carena (D’Annunzio). [...] Più com., gravare di un onere: o. di imposte; non si può o. con costi economici un’attività non lucrativa; cittadini onerati da eccessivi tributi; una categoria di contribuenti particolarmente onerata da tasse, da imposte. ◆ Part. pass. onerato, ... Leggi Tutto

macelleria sociale

Neologismi (2008)

macelleria sociale loc. s.le f. In senso figurato, strage delle conquiste sociali; con particolare riferimento ai provvedimenti governativi finalizzati al risanamento dei conti pubblici, ritenuti lesivi [...] misure / A [Francesco] Rutelli: «Non faremo manovre di macelleria sociale. No a tagli alle prestazioni ma riduzione dei costi» [testo] Il ministro dell’Economia [Giulio] Tremonti […] ribadisce che non ci saranno manovre di «macelleria sociale» come ... Leggi Tutto

malachiesa

Neologismi (2008)

malachiesa s. f. inv. Gli episodi e le situazioni di favore che fanno apparire eccessivi i costi della sovvenzione pubblica nei confronti della Chiesa cattolica. ◆ La Chiesa come la politica? Con un [...] Alla fine delle quali, a forza di «all’incirca» e di «stime», di ipotesi e di proiezioni, si conclude che la Chiesa «costa» agli italiani più di quattro miliardi di euro all’anno, «una mezza finanziaria, un Ponte sullo Stretto o un Mose». Detta così ... Leggi Tutto

domandare

Vocabolario on line

domandare (ant. o tosc. dimandare) v. tr. e intr. [lat. demandare «affidare, raccomandare», poi «chiedere»]. – 1. tr. Rivolgersi con parole a qualcuno per ottenere risposta: domandagli come si chiama, [...] vuole, perché non è venuto prima, se gli occorre qualcosa, ecc.; d. l’ora; d. il prezzo di un oggetto, chiedere quanto costi; a me lo domandi?, quando ci viene chiesta una notizia che non possiamo sapere o che non riguarda noi; frasi proverbiali: d ... Leggi Tutto

internettologo

Neologismi (2008)

internettologo (Internettologo), s. m. Studioso, esperto di Internet. ◆ Ma c’è qualcosa di più: il fascino sottile e ancora molto misterioso, incomprensibile del cibersesso. «Interattività» rispondono [...] in omaggio al suo taumaturgico potere di moltiplicare il valore dei pani e dei pesci) sta infatti facendo crollare i costi della comunicazione dati. (Giornale di Brescia, 9 febbraio 2000, p. 21, Economia & Finanza). Composto dal nome proprio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 25
Enciclopedia
costi
costì Riccardo Ambrosini Nei due passi dell'Inferno in cui appare (III 88 E tu che se' costì, anima viva, / pàrtiti da cotesti che son morti, e XIX 52-53 Se' tu già costì ritto, / se' tu già costì ritto, Bonifazio ?) la vicinanza tra chi...
Costi
Costi Giovanni Zanetti Definizioni Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della parola, è il riferimento a un soggetto:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali