• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Diritto [12]
Matematica [10]
Industria [9]
Fisica [8]
Medicina [7]
Comunicazione [7]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Biologia [6]
Geologia [5]

pagamento elettronico

Neologismi (2008)

pagamento elettronico loc. s.le m. Modalità di pagamento basata su un sistema informatico di trasferimento di fondi. ◆ «I clienti dei ristoranti – aggiungono polizia e carabinieri – devono fare un piccolo [...] e poi seguire tutte le fasi del pagamento elettronico. Non farlo è un errore che, a distanza di pochi giorni, potrebbe costare molto caro». (Paolo Chiarelli, Corriere della sera, 9 febbraio 2003, p. 48, Cronaca di Milano) • Secondo i dati contenuti ... Leggi Tutto

contròllo

Vocabolario on line

controllo contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – [...] : il c. della produzione, dei programmi di sviluppo; in partic., c. di gestione, funzione di analisi e controllo dei costi industriali e degli investimenti esercitata da un esperto (chiamato spesso con il termine ingl. controller), che verifica ... Leggi Tutto

adeguaménto

Vocabolario on line

adeguamento adeguaménto s. m. [der. di adeguare]. – L’adeguare, l’adeguarsi: l’a. dei salarî al costo della vita, aumento dei salarî stabilito per legge, al fine di renderlo proporzionato all’aumento [...] dei costi; a. alle norme europee; a. dei canoni di affitto, in regime di blocco delle locazioni e dei canoni dei fondi rustici, aumento del canone in denaro per ovviare alla sperequazione conseguente al mutato valore della moneta. ... Leggi Tutto

portabilità del mutuo

Neologismi (2008)

portabilita del mutuo portabilità del mutuo (portabilità dei mutui), loc. s.le f. Possibilità offerta ai clienti delle banche che hanno contratto un mutuo di passare da un istituto di credito a un altro. [...] aboliscono le penali d’estinzione anticipata per i mutui e istituiscono la «portabilità» del mutuo da una banca all’altra senza costi. (Luca Iezzi, Repubblica, 25 gennaio 2007, p. 2) • In una lettera del 29 aprile ai capi delle filiali di Bankitalia ... Leggi Tutto

nétto

Vocabolario on line

netto nétto agg. [lat. nĭtĭdus; cfr. nitido]. – 1. a. In genere, sinon. (meno frequente nel linguaggio com., con uso più largo in parlate region.) di pulito, cioè privo di sporcizia, di macchie, di impurità, [...] di guadagno, profitto o ricavo in genere, dedotte le spese; di prezzo di vendita, indicato senza l’aggiunta di quei costi (spese di trasporto, imposte varie, ecc.) che gravano comunque sull’acquirente e contribuiscono a formare il prezzo globale; di ... Leggi Tutto

proamericanismo

Neologismi (2008)

proamericanismo s. m. L’essere schierato in favore delle scelte politiche o economiche statunitensi. ◆ Le ragioni del «sì» derivano anch’esse da due ordini di valutazione: il proamericanismo di principio; [...] il calcolo positivo del rapporto costi/benefici dell’operazione Antica Babilonia dal punto di vista del nostro interesse nazionale. (Lucio Caracciolo, Repubblica, 19 febbraio 2004, p. 17, Commenti). Derivato dall’agg. proamericano con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

transattivo

Vocabolario on line

transattivo agg. [der. di transatto, part. pass. di transigere]. – Nell’uso giur. e amministr., di transazione, attuato con una transazione: contratto, procedimento t.; definizione t. di una vertenza. [...] Con altro senso, costi t., il tempo e la fatica spesi per concordare uno scambio, per concludere una vendita, un contratto, o per giungere comunque a una transazione. ◆ Avv. transattivaménte, in via transattiva, con una transazione: risolvere ... Leggi Tutto

profilo tariffario

Neologismi (2008)

profilo tariffario loc. s.le m. Tipologia della tariffazione di un servizio che un cliente può scegliere tra quelle predisposte dal fornitore. ◆ Tiscali aveva solo quattro profili tariffari validi per [...] nuovo corso sarà 3 Italia, che già da oggi (con tre giorni d’anticipo sull’entrata in vigore del decreto) abolirà i costi di ricarica, senza ritoccare all’insù gli attuali profili tariffari. (Giancarlo Radice, Corriere della sera, 2 marzo 2007, p. 33 ... Leggi Tutto

piacióne

Vocabolario on line

piacione piacióne s. m. (f. -a) [der. di piacere2], region. – Persona che vuole risultare accattivante, piacere a tutti i costi, assumendo atteggiamenti forzatamente seduttivi: fare il piacione. ... Leggi Tutto

riffa¹

Vocabolario on line

riffa1 riffa1 s. f. [etimo ignoto; cfr. spagn. rifar, v. riffa2], tosc. – Violenza, prepotenza: fare una r., delle r.; è un uomo facile alle r.; con le sue r. è proprio odioso. Più com., anche fuori [...] : c’è voluto entrare di r.; anche, di necessità: di r. accadrà così; più frequente nella espressione di r. o di raffa (v. raffa1), a ogni costo, per amore o per forza: l’avrò, di r. o di raffa; di r.o di raffa dovrà cedere; di r. o di raffa bisogna ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 25
Enciclopedia
costi
costì Riccardo Ambrosini Nei due passi dell'Inferno in cui appare (III 88 E tu che se' costì, anima viva, / pàrtiti da cotesti che son morti, e XIX 52-53 Se' tu già costì ritto, / se' tu già costì ritto, Bonifazio ?) la vicinanza tra chi...
Costi
Costi Giovanni Zanetti Definizioni Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della parola, è il riferimento a un soggetto:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali