• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Diritto [12]
Matematica [10]
Industria [9]
Fisica [8]
Medicina [7]
Comunicazione [7]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Biologia [6]
Geologia [5]

ultraflessibile

Neologismi (2012)

ultraflessibile agg. 1. Estremamente flessibile, detto di oggetti e materiali di varia consistenza. 2. Estremamente flessibile, detto del lavoro e di soggetti e temi legati al mondo del lavoro e della [...] produzione (mano d’opera, costi, orari, azienda, ecc.). ◆ Per Tommaso Sodano, Rifondazione comunista, la Moratti «riduce l’istruzione all’alfabetizzazione della manovalanza ultraflessibile con la formazione pagata dallo Stato». [Tommaso Sodano] ( ... Leggi Tutto

product manager

Vocabolario on line

product manager 〈pròdḁkt mä′niǧë〉 locuz. ingl. (propr. «dirigente di prodotto»; pl. product managers 〈... mä′niǧë∫〉), usata in ital. come s. m. e f. – Dirigente d’azienda destinato alla coordinazione [...] delle varie attività (programmazione della produzione in termini di costi, strategie, obiettivi, ecc.) relative alla distribuzione e alla promozione sul mercato di un prodotto o a un gruppo di prodotti dell’azienda stessa. ... Leggi Tutto

produzióne

Vocabolario on line

produzione produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno [...] a p. continua; metodi, sistemi di p.; il processo di p. o produttivo. In espressioni tecniche del linguaggio dell’economia: costi di p., le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizî che viene consumato per produrre altri ... Leggi Tutto

piccarsi

Vocabolario on line

piccarsi v. intr. pron. [dal fr. se piquer, forma intr. pron. di piquer «pungere»] (io mi picco, tu ti picchi, ecc.). – 1. Presumere, per lo più infondatamente, di avere determinate capacità, doti, disposizioni, [...] . Insistere, ostinarsi puntigliosamente nel fare (o nel non voler fare) qualcosa: si piccava di volerci andare a tutti i costi; si piccò anche di non mangiare, quantunque Masa le avesse tagliato un pezzo di pane (Tozzi). 3. Impermalirsi, risentirsi ... Leggi Tutto

televiṡióne

Vocabolario on line

televisione televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico [...] digitale, sistema che utilizza tecnologie digitali per la compressione e la ricezione del segnale, garantendo un risparmio sui costi di trasmissione e una maggiore qualità delle immagini; t. interattiva, quella che consente all’utente di intervenire ... Leggi Tutto

mónco

Vocabolario on line

monco mónco agg. [prob. incrocio di manco1 e tronco1] (pl. m. -chi). – 1. a. Di persona che, per amputazione subìta o per difetto di nascita, sia mutila di un arto o di una sua parte (si dice soprattutto [...] m.; anche sostantivato: caverebbe le bastonate a un m., modo prov. riferito a chi agisce in modo da provocare a tutti i costi una forte reazione. Riferito all’arto stesso, che manca di una parte: braccio m. della mano; mano m. di due dita. Estens ... Leggi Tutto

distribuzióne

Vocabolario on line

distribuzione distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi [...] insieme dei punti di vendita che assicurano agli acquirenti la disponibilità delle merci o dei servizî facilitandone la scelta e l’acquisto: costi di d.; d. in esclusiva; canali di d. o rete di d., la serie di passaggi che il bene compie dall’azienda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

incidènza

Vocabolario on line

incidenza incidènza s. f. [dal lat. mediev. incidentia, der. di incĭdĕre: v. incidere1]. – 1. Il fatto di incidere, cioè di cadere sopra (per es., di un raggio luminoso, o di una retta che incontri un’altra [...] peso o le conseguenze si fanno sentire: l’i. di una spesa sul bilancio familiare; l’i. dei varî fattori sui costi di produzione; l’i. della guerra sulla criminalità. In partic., nel linguaggio finanz., i. sul reddito, sul patrimonio, la diminuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

profitto

Vocabolario on line

profitto s. m. [dal fr. profit, che è il lat. profectus -us «progresso, profitto», der. di proficĕre «avanzare, giovare»]. – 1. Giovamento, utilità, vantaggio, sia fisico, sia intellettuale o morale, [...] economia, l’utile che si ricava da un’attività imprenditoriale, inteso come eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi (di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione di un’impresa): attività che dà scarso p.; il ... Leggi Tutto

gastrocritico

Neologismi (2008)

gastrocritico s. m. Esperto di gastronomia. ◆ Cheese, sorridi, ridi di gusto, formaggio italiano. Eri il cibo dei poveri, solo trent’anni fa, proteine e grassi a buon mercato da infilare tra due fette [...] raffinati ristoranti del pianeta e, alla faccia dei dietologi, sei l’ultima moda alimentare negli States e in Australia. Costi più del filetto, decine di migliaia di lire per un chilo di Bettelmatt (una raffinatissima toma della Val Formazza, adorata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 25
Enciclopedia
costi
costì Riccardo Ambrosini Nei due passi dell'Inferno in cui appare (III 88 E tu che se' costì, anima viva, / pàrtiti da cotesti che son morti, e XIX 52-53 Se' tu già costì ritto, / se' tu già costì ritto, Bonifazio ?) la vicinanza tra chi...
Costi
Costi Giovanni Zanetti Definizioni Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della parola, è il riferimento a un soggetto:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali