• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Zoologia [27]
Industria [18]
Religioni [18]
Storia [16]
Militaria [9]
Araldica e titoli nobiliari [8]
Arti visive [8]
Medicina [7]
Alimentazione [7]
Fisica [7]

virgo

Vocabolario on line

virgo s. f. [dal lat. virgo (-gĭnis): v. vergine]. – Forma poet. latineggiante per vergine: O glorïosa Madre, o Virgo Pia (Pulci, con riferimento alla Madonna); visto ... in mezzo di lor caduta e morta [...] La vergine Camilla: « Ah, sospirando Disse, virgo infelice ...» (Caro). In astronomia, Virgo, nome lat. scient. della costellazione della Vergine. ... Leggi Tutto

cocchière

Vocabolario on line

cocchiere cocchière s. m. [der. di cocchio]. – 1. Chi guida per mestiere una carrozza a cavalli, sia in servizio pubblico sia di proprietà privata (soprattutto in passato, quand’erano ancora in uso le [...] carrozze padronali e i cocchi di lusso e da parata). Il femm. cocchiera è usato solo nella locuz. fig. mosca c., per cui v. mosca. 2. In astronomia, Cocchiere, altro nome della costellazione dell’Auriga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

alfa¹

Vocabolario on line

alfa1 alfa1 s. f. o m. [dal gr. ἄλϕα (lat. alpha), di origine semitica: v. alef], invar. – Nome della prima lettera dell’alfabeto greco e del segno che la rappresenta (minuscolo α, maiuscolo A), corrispondente [...] proprietà fisiche. Più specificamente: in astronomia, la lettera α è usata per indicare la stella principale di ogni costellazione (per es., α Tauri, Aldebaran); in biologia, cellule alfa, cellule delle isole di Langerhans, nel pancreas, produttrici ... Leggi Tutto

scòrpio

Vocabolario on line

scorpio scòrpio s. m. [dal lat. scorpio -onis]. – Latinismo raro, usato come nome della costellazione dello Scorpione: Che ’l sole avëa il cerchio di merigge Lasciato al Tauro e la notte a lo Scorpio [...] (Dante) ... Leggi Tutto

pavóne

Vocabolario on line

pavone pavóne (ant. o region. paóne, pagóne) s. m. (f. -a o -éssa) [lat. pavo -ōnis]. – 1. a. Nome di due specie di uccelli galliformi fasianidi appartenenti al genere Pavo, il p. mutico (lat. scient. [...] , nome di una specie di alghe feofite del genere pàdina (v.). 5. In astronomia, Pavone (lat. Pavo), nome di una costellazione del cielo australe, fra l’Ottante e il Sagittario, comprendente un’ottantina di stelle, di luminosità assai debole. ◆ Dim ... Leggi Tutto

tàuro

Vocabolario on line

tauro tàuro s. m. [dal lat. taurus]. – Forma poetica, latineggiante, per toro1: in un formoso e bianco tauro Si vede Giove per amor converso (Poliziano); è usata anche per indicare la costellazione del [...] Toro, uno dei segni dello zodiaco: io vidi ’l segno Che segue il Tauro e fui dentro da esso (Dante) ... Leggi Tutto

satellitare²

Vocabolario on line

satellitare2 satellitare2 s. m. [der. di satellite]. – Apparato radioelettronico di varie dimensioni (anche portatile), in grado di utilizzare per varî scopi (radiolocalizzazioni, telecomunicazioni, [...] osservazioni meteorologiche, ecc.) una determinata costellazione di satelliti artificiali ricetrasmittenti (posizionati su orbite geostazionarie) asservita a un centro di controllo terrestre. In partic.: s. di radiolocalizzazione, in grado di fornire ... Leggi Tutto

ottante

Vocabolario on line

ottante s. m. [dal lat. class. octans -antis «ottava parte», der. di octo «otto»]. – 1. a. Nella geometria piana, l’ottava parte di un angolo giro, cioè un angolo di 45°. b. Nella geometria spaziale, [...] . In astronomia: a. Ciascuna delle posizioni della Luna intermedie tra novilunio, primo quarto, plenilunio e ultimo quarto. b. Nome di una costellazione del cielo australe (lat. Octans), la cui stella σ è la stella più vicina al polo di quel cielo. 3 ... Leggi Tutto

carèna

Vocabolario on line

carena carèna s. f. [lat. carīna, attrav. il genovese]. – 1. a. Parte immersa dello scafo di una nave, detta anche opera viva; si distingue in: c. ordinaria, se nel moto non cambia sensibilmente di immersione; [...] chiese del Veneto; arco a c., lo stesso che arco carenato o inflesso (v. arco, n. 4). 5. In astronomia, Carena (lat. scient. Carina), nome di una delle costellazioni in cui è stata suddivisa (insieme con la Vela, la Poppa e la Bussola) la grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

stellato¹

Vocabolario on line

stellato1 stellato1 agg. e s. m. [dal lat. stellatus, part. pass. di stellare «ornare di stelle»; in alcune accezioni, der. di stella «stella1»]. – 1. agg. a. Pieno di stelle: una notte s., senza nubi, [...] con uno s. grandissimo (D’Azeglio); quando saremo sfrattati ... dovremo dormire allo s. (I. Calvino); poet., il carro s., la costellazione dell’Orsa, cioè il Carro maggiore e il Carro minore: Notte il carro s. in giro mena (Petrarca; l’espressione è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
costellazione
Raggruppamento apparente di stelle sulla sfera celeste. L’uso di raggruppare le stelle in c. (o asterismi) è antichissimo (probabilmente nacque tra i popoli della Mesopotamia). Le configurazioni che con le stelle si formavano vennero idealmente...
costellazione
costellazione Giovanni Buti-Renzo Bertagni Il termine vale " aggruppamento di stelle " sulla sfera celeste e ricorre in Pd XIII 20, XV 21, e Cv IV XXI 7. D. inoltre considera l'insieme delle stelle dell'ottava sfera: Dico che lo Cielo stellato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali