camaleontismo s. m. [der. di camaleonte], spreg. - [atteggiamento di chi muta facilmente opinione] ≈ incoerenza, incostanza, instabilità, mutevolezza, volubilità. ‖ opportunismo. ↔ coerenza, costanza, [...] linearità ...
Leggi Tutto
perseverante agg. [part. pres. di perseverare]. - [di persona, che dimostra costanza e fermezza nel perseguire i propri scopi, con la prep. in o assol.: essere p. (nello studio)] ≈ assiduo, costante, tenace. [...] ↑ accanito, caparbio, cocciuto, ostinato, (lett.) pertinace, (lett.) pervicace, testardo. ↔ incostante. ‖ arrendevole ...
Leggi Tutto
perseveranza /perseve'rantsa/ s. f. [dal lat. perseverantia, der. di perseverare "perseverare"]. - [l'essere perseverante, assol. o con la prep. in: studiare con p.; mostrare p. nel male] ≈ assiduità, [...] costanza, tenacia. ↑ accanimento, caparbietà, ostinatezza, ostinazione, (lett.) pervicacia. ↔ incostanza. ‖ arrendevolezza. ...
Leggi Tutto
pertinace agg. [dal lat. pertĭnax -acis, der. di tenax -acis "tenace", col pref. per-¹], lett. - [che dà prova di ostinata costanza nel pensare o nell'agire, con la prep. in o assol.: essere p. nei propositi; [...] carattere p.] ≈ caparbio, (fam.) cocciuto, ostinato, (lett.) pervicace, piccoso, testardo. ↓ costante, fermo, perseverante, tenace. ↔ incerto, incostante, volubile ...
Leggi Tutto
pervicace agg. [dal lat. pervĭcax -acis, der. di pervincĕre "vincere interamente"], lett. - [che dà prova di ostinata costanza nel pensare o nell'agire, con la prep. in o assol.] ≈ e ↔ [→ PERTINACE]. ...
Leggi Tutto
lena /'lena/ s. f. [der. dell'ant. alenare "anelare"]. - 1. (ant.) [atto singolo o ripetuto del respirare, spec. se affannoso: come quei che con l. affannata, Uscito fuor del pelago a la riva ... (Dante)] [...] , fiacca, fiacchezza, spossatezza, stanchezza. ‖ lentezza, pigrizia, svogliatezza. ▲ Locuz. prep.: lett., di buona (o gran) lena [con costanza e ritmo veloce] ≈ (scherz.) di buzzo buono, speditamente, tenacemente. ↔ lentamente, svogliatamente. ...
Leggi Tutto
fede /'fede/ (poet. fé /fe/) s. f. [lat. fĭdes]. - 1. a. [credenza piena e fiduciosa che si fonda su intima convinzione o sull'autorità altrui più che su prove positive, anche con la prep. in: avere f. [...] ., confessione religiosa, per lo più con riferimento alle confessioni cristiane: f. cattolica, protestante] ≈ credo, religione. 3. [costanza nei rapporti affettivi e di amicizia: f. coniugale] ≈ fedeltà, lealtà. ● Espressioni: tenere fede (a qualcosa ...
Leggi Tutto
fermo¹ /'fermo/ agg. [lat. firmus "stabile, saldo"]. - 1. [che non si muove, che non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare f. con le mani] ≈ ↑ immobile, (lett.) immoto, [di cosa ben [...] . ▲ Locuz. prep.: fig., con polso fermo ≈ autoritariamente, energicamente, risolutamente. 2. (fig.) a. [caratterizzato da fermezza, costanza e decisione: f. fede, credenza; esser f. in un'idea] ≈ convinto, deciso, risoluto, saldo, sicuro, tenace ...
Leggi Tutto
variabile /va'rjabile/ [dal lat. tardo variabilis]. - ■ agg. 1. a. [di valore, grandezza e sim., che è soggetto a variare: il prezzo è v. secondo la richiesta] ≈ fluttuante, oscillante, variante. ↔ costante, [...] fisso, invariabile, invariante, stabile, stazionario. ↑ immutabile. b. [di stato d'animo e sim., che manca di costanza: è un uomo di umore v.] ≈ (lett.) cangiabile, cangiante, incostante, instabile, mutevole, volubile. ↑ lunatico, (non com.) ...
Leggi Tutto
Figlia (n. forse 318 - m. 354) di Costantino il Grande, sposò (335) il cugino Annibaliano e ottenne il titolo di Augusta; dopo la uccisione di lui (337) sposò Gallo, creato Cesare da Costanzo II (351), con cui andò ad Antiochia. Tornando in...
(romeno Constanţa) Città della Romania (304.279 ab. nel 2007), nella Dobrugia, capoluogo del distretto omonimo ( Constanţa), situata su una penisoletta che si protende nel Mar Nero. L’intenso sviluppo dell’industria (raffinerie, cantieri navali,...