• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Religioni [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]

costanza

Sinonimi e Contrari (2003)

costanza /ko'stantsa/ s. f. [dal lat. constantia]. - 1. [qualità dell'essere costante, detto di persona, carattere e sim.: avere c.] ≈ fermezza, perseveranza, saldezza, stabilità, tenacia. ↑ accanimento, [...] ostinazione, pertinacia, pervicacia. ↔ incostanza, instabilità, mutevolezza, volubilità. 2. [qualità di situazioni, valori e sim., che si manifestano o si mantengono in condizioni uguali: la c. delle piogge] ... Leggi Tutto

isotermia

Sinonimi e Contrari (2003)

isotermia /izoter'mia/ s. f. [comp. di iso- e -termia]. - 1. (fis.) [costanza nel tempo della temperatura di un corpo o di un sistema] ≈ omotermia. 2. (biol.) [costanza della temperatura corporea che si [...] osserva negli uccelli e nei mammiferi] ≈ omeotermia. ↔ pecilotermia ... Leggi Tutto

variabilità

Sinonimi e Contrari (2003)

variabilità s. f. [der. dell'agg. variabile]. - 1. a. [con riferimento a una grandezza, a un valore e sim., l'essere soggetto a variare: v. dei prezzi] ↔ costanza, fissità, invariabilità, invarianza, stabilità, [...] a uno stato d'animo e sim., l'essere instabile: v. d'umore] ≈ incostanza, instabilità, mutevolezza, volubilità. ↔ costanza, invariabilità, stabilità, tenuta. ↑ immutabilità. c. [con riferimento al tempo atmosferico, il cambiare o poter cambiare in ... Leggi Tutto

fissità

Sinonimi e Contrari (2003)

fissità s. f. [der. di fisso]. - 1. [di sguardo o pensiero, l'essere concentrato su una sola cosa] ≈ immobilità. ↔ mobilità. 2. [di abitudini, principi e sim., l'essere invariabile] ≈ costanza, immutabilità, [...] stabilità, staticità. ↔ incostanza, instabilità, mutabilità, variabilità. ‖ dinamismo, movimento. 3. (non com.) [di propositi e sim., l'essere saldo] ≈ coerenza, costanza, fermezza, saldezza, tenacia. ↔ debolezza, incoerenza, incostanza, volubilità. ... Leggi Tutto

stabilità

Sinonimi e Contrari (2003)

stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis "stabilità"]. - 1. [il fatto di essere stabile, anche fig.: s. di un edificio; s. politica, economica; s. di propositi] ≈ fermezza, saldezza, solidità. ‖ sicurezza. [...] , mutevolezza, volubilità. b. [con riferimento a un'idea, un pensiero e sim., il resistere nel tempo] ≈ costanza, durevolezza. ↑ immutabilità. ↔ fugacità. 4. (meteor.) [tendenza a durare, a non subire rapide variazioni] ≈ stazionarietà. ↔ instabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

regolarità

Sinonimi e Contrari (2003)

regolarità s. f. [der. di regolare¹]. - 1. [conformità alle regole: tutto si è svolto con la massima r.] ≈ ↑ legalità, legittimità. ↔ irregolarità. ↑ illegalità, illegittimità, illiceità. 2. (estens.) [...] essere continuo, costante nello svolgimento di un'attività: segue le lezioni con r.] ≈ assiduità, continuità, costanza, metodicità, sistematicità. ↔ discontinuità, incostanza, saltuarietà, sporadicità. 5. (fig.) [l'essere puntuale: le raccomando la r ... Leggi Tutto

incostanza

Sinonimi e Contrari (2003)

incostanza /inko'stantsa/ s. f. [dal lat. inconstantia]. - 1. [facilità a variare di un fenomeno, di una situazione e sim.: i. del tempo, della stagione] ≈ discontinuità, instabilità, irregolarità, mutevolezza, [...] persona, facilità a variare negli affetti, mancanza di fermezza nei propositi: mostrare i. nello studio, nei sentimenti] ≈ capricciosità, discontinuità, instabilità, irregolarità, volubilità. ↔ assiduità, continuità, costanza, regolarità, stabilità. ... Leggi Tutto

instabilità

Sinonimi e Contrari (2003)

instabilità s. f. [dal lat. instabilĭtas -atis]. - 1. [l'essere soggetto a variazioni: l'i. del mercato] ≈ incertezza, mutabilità, mutevolezza, precarietà, provvisorietà, variabilità, [di corsi borsistici] [...] immutabilità, invariabilità. 2. [tendenza a mutare facilmente pensieri, affetti, comportamenti] ≈ incostanza, labilità, mutevolezza, volubilità. ↔ costanza, fermezza, perseveranza, stabilità. 3. [l'essere poco saldo, poco fermo: l'i. di una struttura ... Leggi Tutto

tenacia

Sinonimi e Contrari (2003)

tenacia /te'natʃa/ s. f. [dal lat. tardo tenacia] (pl., raro, -cie). - 1. (non com.) [con riferimento a un materiale, l'essere tenace] ≈ e ↔ [→ TENACITÀ (1)]. 2. (fig.) a. [con riferimento a un sentimento, [...] ↔ caducità, fugacità. b. [con riferimento a persona, il mostrarsi fermo, costante e sim.] ≈ costanza, fermezza, perseveranza, (lett.) pertinacia, risolutezza, (non com.) tenacità. ↑ caparbietà, cocciutaggine, ostinatezza, testardaggine. ↔ incostanza ... Leggi Tutto

equilibrio

Sinonimi e Contrari (2003)

equilibrio /ekwi'librjo/ s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus "uguale" e libra "bilancia"]. - 1. (fis.) [condizione di quiete o di moto rettilineo uniforme di un corpo o di un sistema: e. statico; [...] , sbilanciamento. ● Espressioni: gioco di equilibrio ≈ equilibrismo. 3. (fis., chim.) [situazione di un sistema caratterizzata dalla costanza nel tempo di uno o più parametri inerenti allo stato del sistema stesso: e. radioattivo, termodinamico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Costanza
Figlia (n. forse 318 - m. 354) di Costantino il Grande, sposò (335) il cugino Annibaliano e ottenne il titolo di Augusta; dopo la uccisione di lui (337) sposò Gallo, creato Cesare da Costanzo II (351), con cui andò ad Antiochia. Tornando in...
Costanza
(romeno Constanţa) Città della Romania (304.279 ab. nel 2007), nella Dobrugia, capoluogo del distretto omonimo ( Constanţa), situata su una penisoletta che si protende nel Mar Nero. L’intenso sviluppo dell’industria (raffinerie, cantieri navali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali