• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
338 risultati
Tutti i risultati [338]
Fisica [65]
Matematica [50]
Geografia [32]
Industria [31]
Biologia [29]
Medicina [28]
Chimica [27]
Lingua [25]
Arti visive [23]
Diritto [23]

espansióne

Vocabolario on line

espansione espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione [...] , teoria dell’e., teoria che, in passato, collegava i corrugamenti orogenetici a fenomeni di dilatazione in profondità delle masse poi portata espandendosi a causa della diminuzione della costante della gravitazione, che sarebbe tuttora in corso; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

iṡostèrico

Vocabolario on line

isosterico iṡostèrico agg. [comp. di iso- e del gr. στερεός «solido»] (pl. m. -ci). – 1. In genere, nel linguaggio scient., di corpi, sostanze, o parti di essi che hanno uguale (o costante) volume, peso [...] . c. In meteorologia, atmosfera i., quella, ideale, caratterizzata da densità costante, detta correntemente atmosfera omogenea. d. In termodinamica, trasformazione i., quella che avviene a volume costante, sinon. di trasformazione isocora. 2 ... Leggi Tutto

moltiplicativo

Vocabolario on line

moltiplicativo (ant. multiplicativo) agg. [dal lat. tardo multiplicativus]. – Che moltiplica o vale a moltiplicare. In matematica, costante m., costante per cui si moltiplica una espressione; per es., [...] la frase «i coefficienti dell’equazione di una retta sono determinati a meno di una comune costante moltiplicativa» significa che se a x + b y + c = 0 rappresenta una certa retta, anche (ka)x + (kb)y + (kc) = 0, con k ≠ 0, rappresenta la medesima ... Leggi Tutto

distanziomètrico

Vocabolario on line

distanziometrico distanziomètrico agg. [comp. di distanza e -metrico] (pl. m. -ci). – Che serve per la misurazione delle distanze: radar d.; pannello d., ciascuno dei tre segnali posti prima di un passaggio [...] rapporto tra la distanza focale dell’obiettivo e la distanza tra i fili estremi del reticolo; la distanza del regolo dal fuoco anteriore dell’obiettivo sarà data dal prodotto tra la costante diastimometrica e la lunghezza del tratto del regolo che si ... Leggi Tutto

unifórme¹

Vocabolario on line

uniforme1 unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., [...] u.; rendere u. i gusti, le tendenze dei consumatori; tenere un passo u.; seguire un tenore u. di vita; condurre un’esistenza u. e monotona. 2. a. In fisica, moto u., moto di un punto la cui velocità scalare è costante; in partic., moto rettilineo ... Leggi Tutto

progressióne

Vocabolario on line

progressione progressióne s. f. [dal lat. progressio -onis, der. di progrĕdi «avanzare», part. pass. progressus]. – 1. Avanzamento, passaggio graduale da uno stadio (o da un termine di una serie) a quello [...] differenza tra ogni numero e quello immediatamente precedente sia una costante (detta ragione della p.); p. geometrica, una successione una successione di numeri (tutti diversi da zero) i cui inversi formano una progressione aritmetica. c. In ... Leggi Tutto

stabiliżżatóre

Vocabolario on line

stabilizzatore stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, [...] ; s. a timoni orizzontali o pinne stabilizzatrici, i più usati, costituiti da pinne orizzontali rientrabili, disposte b. In elettrotecnica e in elettronica, dispositivo per mantenere costante una grandezza elettrica (in partic. una tensione) applicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

termòstato

Vocabolario on line

termostato termòstato s. m. [comp. di termo- e -stato]. – 1. Apparecchio che mantiene a temperatura costante un ambiente, in genere di limitata capacità, destinato all’esecuzione di particolari lavorazioni [...] l’ambiente termostatico è semplicemente una sostanza come il ghiaccio fondente caratterizzata da una temperatura costante, e t. a punto variabile, i più diffusi, nei quali si può variare, entro certi limiti, la temperatura dell’ambiente termostatico ... Leggi Tutto

fisso

Vocabolario on line

fisso agg. [lat. fīxus, part. pass. di figĕre «figgere»]. – 1. a. Fissato, fermato stabilmente, detto di oggetti materiali, e in genere di cosa che rimane sempre in un luogo, che non si sposta: una lampada [...] che, per ragioni di pratica contabile, sia adottato in misura costante per la conversione di valute estere in valute nazionali; o f., senza variazioni del tasso d’interesse; redditi f., i salarî e gli stipendî in quanto si adeguano solo lentamente ... Leggi Tutto

regime¹

Vocabolario on line

regime1 regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, [...] cui hanno grande peso (ma minore che nella partitocrazia) i partiti politici; r. assembleare o di assemblea, in cui volo di un aeromobile, in aeronautica, l’andamento di volo a incidenza costante (voli con r. lenti o di secondo r., voli con r. rapidi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Enciclopedia
Costante I imperatore
Figlio (Roma, 320 circa - Illiberis, Spagna, 350) di Costantino I; fu nominato Cesare nel 335, e nel 337, alla morte del padre, Augusto, insieme ai fratelli Costantino II e Costanzo II. Combatté con fortuna i Franchi (341-342) e assicurò per...
COSTANTE I
COSTANTE I (Flavius Iulius Constans) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano, terzo figlio di Costantino e Fausta, nacque in Roma tra il 320 e il 323 d. C. Cesare nel 333 ebbe l'Illiria, l'Italia e l'Africa; Augusto con i fratelli nel 337,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali